Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Ventola CPU 92mm (9x9) rumorosa su DELL DIMENSION 8300

Il tuo Sistema Operativo non vuole riconoscerti una periferica? I nuovi Driver della scheda video ti danno problemi? La tastiera ti parla in una lingua incomprensibile? Posta e cercheremo di aiutarti.
Per problemi legati strettamente all'Hardware utilizzate "Hardware, Modding & Overclock"

Messaggioda BliTz3R » dom dic 16, 2007 9:45 pm

ninjabionico ha scritto:Il bloccaggio della ventola sul dissipatore si potrebbe ottenere con delle viti autofilettanti, lo so, è una buona soluzione ma bisogna stare attenti a ripulire bene prima di avviare la macchina, poiché eventuali piccoli druccioli creati dalle viti potrebbero creare corti nelle piste scoperte (vicino ai chip) della scheda madre.


Aria Compressa Rul3Z!!!

[8D]
...RuLLo...
Avatar utente
BliTz3R
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 178
Iscritto il: mar feb 20, 2007 10:30 am
Località: CaLaBriA

Messaggioda ninjabionico » dom dic 16, 2007 9:46 pm

BliTz3R ha scritto:... ma non e' piu' facile acquistare una Vantec 9x9 Tornado e piazzarla al posto di quella vecchia? xD gli unici dubbi che ho e' sul fatto della ventola tachimetrica o termocontrollata... lo spinotto ha 3 pin... non so come la schedamadre gestisce la velocità della ventola o.O


Come ti ho postato precedentemente puoi sempre barare con un'altra ventola, quella 9x9 andrebbe sempre alla massima velocità, è realizzata per farlo non ci sono problemi, mentre ad essere regolata sarebbe l'altra ventola, magari attaccata al cabinet.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda Jaadre » dom dic 16, 2007 9:48 pm

Guarda, come semplicità certo che è meglio quella soluzione; ma non risolvi il problema del rumore.... una ventola da 92mm già a 1500 giri inizia a sentirsi: figuriamoci a 3000 o 4000 giri! Diventa una turbina.

Ninja ti ha già fornito l'eventuale soluzione per l'attacco all'alimentazione: secondo me le attacchi tutte direttamente all'alimentatore e le fai girare sempre alla stessa velocità. Non c'è bisogno di regolazione dalla scheda madre, se le fave sono due!

Per me è la soluzione migliore: due ventole tra i 1300 (quella da 92mm) e i 1600 giri (quella da 80mm sulla cpu), ed il pc ti sembrerà un'altra cosa. Niente più baccano.

Se , poi, la griglia posteriore è alta 18cm, per me sei a cavallo!
Due NOISEBLOCKER XE1 messe posteriormente e il tuo pc sarà ventilatissimo!
Quindi tre fave...

Pensaci [;)]
Ultima modifica di Jaadre il dom dic 16, 2007 9:52 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am


Messaggioda BliTz3R » dom dic 16, 2007 9:51 pm

C'avevo gia' pensato alle 2 ventole 9x9 posteriori xD ;D Dell Rul3Z xD


Vada per le 2 noiseblocker XE1 + Zalman VF-700 Al-Cu!

grazie tante ;D
...RuLLo...
Avatar utente
BliTz3R
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 178
Iscritto il: mar feb 20, 2007 10:30 am
Località: CaLaBriA

Messaggioda Jaadre » dom dic 16, 2007 11:25 pm

E per il processore, come risolvi?

Le due ventole in estrazione posteriore servono per il ricircolo dell'aria nel case, ma attenzione: non raffreddano mica la cpu!

Come ti ho già spiegato, quel convogliatore di plastica, implementato nel tuo pc dalla DELL, serve a dirigere il flusso attraverso il dissipatore, ma adesso, anche con due ventole in estrazione, non avrai mai un flusso d'aria che raffreddi il processore: ci vuole una ventola appositamente fissata che diriga aria contro quel pezzo d'alluminio,in direzione della base.

E un'altra cosa: 18 cm precisi non bastano per due ventole da 92mm l'una; o vedi se ce ne sono 18,5, oppure sarà il caso di mettercene una da 92 più una da 80.

Dunque, a mio avviso, il migliore acquisto sarebbe:
NOISEBLOCKER XE1 (92mm 1300 giri) + X1 (80mm 1400 giri) + X2 (80mm 1800 giri per il processore).

Se hai possibilità di prendere marche diverse, magari per il dissipatore cpu sarebbe meglio qualcosa di più prestante a qualche giro in meno.
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am

Messaggioda BliTz3R » dom dic 16, 2007 11:42 pm

si infatti per il dissipatore cpu avevo pensato pure io di prendere qualcosa di qualitivamente superiore [uhm]


allora per le 2 ventole posteriori non dovrebbero esserci problemi... prima di acquistare controllo bene... mal che vada si lima un po' la plastica [^]


poi lo Zalman ho trovato un sito che da la versione completamente in rame quindi VF700 Cu al prezzo di 25,90€ e la ventola noiseblocker xe1 al prezzo di 7,90 cadauna, poi devo aggiungere la terza ventola... come prezzi come ti sembrano? cerco di ordinare tutto da un sito... altrimenti ci perdo con le spese di spedizione :/ altrimenti avevo trovato il VF700 Al-Cu a 20€ :Q



io mi stavo facendo un preventivo su http://www.planetcomputerpisa.it/

non so... li porta varie marche di ventole... come coolink o schyte... se vuoi dare un'occhiata per consigliarmi un'altra ventola ;D
...RuLLo...
Avatar utente
BliTz3R
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 178
Iscritto il: mar feb 20, 2007 10:30 am
Località: CaLaBriA

Messaggioda Jaadre » lun dic 17, 2007 12:53 am

I prezzi mi sembrano leggermente più alti di quanto dovrebbero essere, ma c'è da dire che sono abituato (troppo bene) a quelli dei negozi tedeschi...
Ho appena dato, infatti, un'occhiata in Italia, e sembrano proprio dei buoni prezzi, sì.

Assolutamente d'accordo: cerca di fare tutto in un solo ordine...

Per la ventola da cpu, ancora un paio di avvertimenti: secondo me -ripeto- la puoi fissare al dissipatore in vari modi, e se vuoi tenere in considerazione quello con delle viti che girando si "incastrino" tra le lamelle del dissipatore, è necessario che la ventola abbia almeno due fori all'interno della sagoma del dissipatore, ovviamente. La puoi montare anche storta, non è mica importante.

Quindi, anche qui, mano al righello: se il dissipatore è alto 8 cm o poco più ci dovresti poter montare al 90% la ventola da 80mm; se è alto 9,2-9,5cm, allora ci può stare anche quella da 92mm.

In questi casi, tra quello che hanno in questo negozio, io mi butterei su:

Per il dissipatore, prova a chiedere se hanno il modello Al-Cu: ci risparmi qualcosa. Almenochè non vorrai prenderti tra qualche tempo una bella 7900GT (che fa ancora furore e se la batte sempre conla X1950pro): in quel caso il modello tutto in rame è una scelta anche lungimirante, e i soldi sono tutti ben spesi... [^]
Tieni anche presente, però, che la compatibilità ho paura che si fermi alla 7900GT... Ciao!
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am

Messaggioda BliTz3R » lun dic 17, 2007 7:32 am

tranqui la scheda non la cambio a breve perche' la ho presa da poco... percio' e' ancora in garanzia xD purtroppo sul sito non ci sta il modello Al-Cu ma posso provare a chiamare per vedere se la hanno in magazzino... il dissipatore non ha ne fori ma poi vedo se posso trovare un metodo per attaccare sta ventola... forse forse la posso mettere a rombo mo vediamo...

per la griglia posteriore avevo pensato di attaccare le ventole con delle fascette di plastica [uhm] e devo trovare un modo per creare delle sagome di silicone per le vibrazioni... perche 4€ per un pezzettino di silicone sagomato mi sembra eccessivo o.O
...RuLLo...
Avatar utente
BliTz3R
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 178
Iscritto il: mar feb 20, 2007 10:30 am
Località: CaLaBriA

Messaggioda Jaadre » lun dic 17, 2007 4:35 pm

Se vuoi saperlo, io ho risolto con della gommaccia tipo quella per tappetini antiscivolo, comprata al metro in un negozio fai-da-te: l'ho incollata alla parete del case, dopo averla sagomata, e ci ho appoggiato la ventola contro, fissandola con delle normalissime viti! [:D]

BliTz3R ha scritto:il dissipatore non ha fori, ma poi vedo se posso trovare un metodo per attaccare sta ventola... forse forse la posso mettere a rombo mo vediamo...

Non hai bisogno dei fori sul dissipatore: prese delle normali viti di giusta lunghezza e diametro adeguato (che passino attraverso i fori delle ventole, che sono standard), devi farle semplicemente ruotare tra le lamelle del corpo dissipante, e s'incastreranno.
Ripeto: l'importante è sceglierle con un adeguato diametro, che cioè non sia tanto piccolo da permettere alla vite di "giocare" tra le lamelle, nè tanto grande da farla faticare ad inserirsi.
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am

Messaggioda BliTz3R » mar dic 18, 2007 3:01 pm

ho trovato buone offerte su

http://www.overclockers-store.it

ecco da dove ordinero' xD ci sta di tutto e le spese di spedizione sono gratis se supero i 50€ di spesa percio':

1 ZALMAN VF700-ALCU € 21,90

2 NOISEBLOCKER BLACKSILENT XE1 - 92X92 € 15,80

2 REVOLTEC CAVO ROUND EIDE BLACK 60cm € 11,80

1 PASTA TERMOCONDUTTIVA ARCTIC SILVER 5 3,5g € 5,50

2 REVOLTEC 4 PIN Y SPLITTER - SDOPPIATORE € 3,90
solo ora sono a circa 59€... manca solo la ventola per la CPU modelli su quel sito che mi consigli 8x8? la 92x92 non ci va, ho gia' preso le misure dell dissipatore...
...RuLLo...
Avatar utente
BliTz3R
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 178
Iscritto il: mar feb 20, 2007 10:30 am
Località: CaLaBriA

Messaggioda Jaadre » mar dic 18, 2007 3:53 pm

"Car'stosi" 'sti cavi round della Revoltec... speriamo almeno che valgano i soldi che costano: forse sono Udma 133 e schermati.

Per le ventole hai varie possibilità:
  1. l'oramai scontata e banale NOISEBLOCKER Blacksilent X2 - 80mm: 1800 giri, 26 cfm, silenziosa;
  2. la strana SCYTHE Blue Led SpeedControl - 80mm: col potenziometro di serie offre un range incredibilmente ampio... come dicevo, non so quanto possa essere efficiente e silenziosa, ma è senza dubbio molto versatile (e poi, è SCYTHE);
  3. la costosa ed eccellente NOCTUA NF-R8-1800 - 80mm: puoi usarla a 3 velocità, e la massima è un'ottima 1800 giri, con la bellezza di 31cfm, peraltro abbastanza silenziosi;
  4. l'innovativa ENERMAX Enlobal 80mm: non la conosco, ma sembra davvero eccezionale! Potenziometro di serie, ottimo range di velocità e CFM, e tecnologia ENLOBAL, di cui ho sentito parlare molto bene...
    E, come se non bastasse, non costa neanche tanto...
A proposito di quest'ultima, normalmente sarei molto diffidente, ma c'è da dire che è marchiata ENERMAX (non di certo una casa sconosciuta), e qui c'è un parere che condivido in pieno: leggitelo e decidi se fa per te. Io, da parte mia, ti consiglio di provarla.
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am

Messaggioda BliTz3R » mar dic 18, 2007 10:00 pm

OK, per fortuna che mio cugino abita a Roma ;D e guardacaso scende da me in Calabria dopodomani xD quindi domani lui va a fare un giretto in questo negozio e acquista la roba che mi serve:
alla fine ho scelto la ventola Enermax xD

SPESA:

1 ZALMAN VF700-ALCU € 21,90

2 NOISEBLOCKER BLACKSILENT XE1 - 92X92 € 15,80

2 REVOLTEC CAVO ROUND EIDE BLACK 60cm € 11,80

1 PASTA TERMOCONDUTTIVA ARCTIC SILVER 5 € 5,50

2 REVOLTEC 4 PIN Y SPLITTER – SDOPPIATORE € 3,80

1 ENERMAX ENLOBAL 80MM € 9,90


TOTALE € 68,70


THANKS per l'aiuto xD senza i tuoi consigli non sapevo proprio come fare xD

non vedo l'ora di montare lo zalman e overclockare la 7600gs :Q___
...RuLLo...
Avatar utente
BliTz3R
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 178
Iscritto il: mar feb 20, 2007 10:30 am
Località: CaLaBriA

Messaggioda Jaadre » mar dic 18, 2007 11:59 pm

Ti chiedo una cortesia: giusto per avere un'idea, una valutazione delle differenze tra la soluzione DELL e quella che arrangerai con questo materiale, sarebbe molto interessante sapere che temperature registri adesso e che temperature ti troverai ad avere dopo.

Dal punto di vista del rumore, con le due XE1 e questa ZALMAN Enlobal, dovresti avere un pc di gran lunga più silenzioso rispetto a prima (a meno che non si faccia sentire l'alimentatore, ma la DELL ne mette di buona qualità di solito), ma abbastanza silenzioso anche a livello assoluto.

Vorrei invece confrontare i risultati in termini di raffreddamento, perché io mi aspetto determinate cose, mentre può darsi che, poi, ne avvengano tutt'altre.

Quindi ti pregherei, prima di smontare il tutto, fare le dovute modifiche e montare i nuovi componenti, di scaricare l'ottimo SpeedFan, e segnarti i range di temperatura per le varie voci, in idle (cioè con processore "a riposo", mentre navighi o ascolti mp3), e sotto stress, magari utilizzando anche l'ATI Tool, un piccolo software che permette con estrema facilità di portare ad un buon livello di stress sia la scheda video che il processore, in modo da avere all'incirca la massima dissipazione di calore possibile.

A presto [;)]
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am

Messaggioda BliTz3R » mer dic 19, 2007 12:40 pm

Ti potrei aiutare solo per la temperature della scheda video e dell'HardDisk... per la CPU sono mortificato ma non posso Q_Q ne speedfan ne nessun altro programma e' in grado di leggere la temperatura della cpu... nemmeno dal bios Q_Q nemmeno la temperatura ambientale del case Q_Q

quindi mi sto preoccupando per la cpu... ma non dovra' essere un problema... ho notato che il dissipatore in alluminio e' molto efficace, e l'aria che passa per il dissipatore con il convogliatore e' minima, quindi la temperatura (non so l'estate) si dimostra stabile, nonostante la ventola giri al "minimo" ...

poi anche se tocco il dissipatore subito dopo aver spento il pc dopo una giocata a CSS, e' caldo si, ma non rovente xD quindi quella ventola della Enermax dovrebbe bastare, anzi xD
...RuLLo...
Avatar utente
BliTz3R
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 178
Iscritto il: mar feb 20, 2007 10:30 am
Località: CaLaBriA

Messaggioda Jaadre » mer dic 19, 2007 1:32 pm

Ah, un vero peccato...
Però strana proprio questa cosa: la DELL implementa sulla scheda madre un sistema di controllo e variazione della velocità di rotazione della ventola, in modo che questa si adatti alla temperatura sicuramente segnalata da qualche sensore termico, ma poi non permette all'utente di monitorare questa temperatura... MAH!!! [:p]

Ad ogni modo la mia era una mera curiosità sull'efficacia della soluzione che ti ho suggerito, in particolare se fosse più efficace della soluzione della DELL -e di quanto- (in questo caso sarebbe vinta su entrambi i fronti, e cioè silenzio e raffreddamento), oppure no.
Sono abbastanza certo che la soluzione con la ventola che butta aria direttamente verso il dissipatore si rivelerà sufficiente al raffreddamento della tua cpu.

Comunque staremo a vedere.

P.S.: ti farei notare, però, che con quella bestia di ventola da 92 a 4000 giri ed il convogliatore, il flusso d'aria che passa per la cpu è tutt'altro che scarso. Questo solo per dirti che la soluzione della DELL di sicuro male non era, anche e soprattutto per il discorso dei due piccioni di cui sopra... [:D]
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am

Messaggioda ninjabionico » mer dic 19, 2007 1:38 pm

Jaadre ha scritto:Ah, un vero peccato...
Però strana proprio questa cosa: la DELL implementa sulla scheda madre un sistema di controllo e variazione della velocità di rotazione della ventola, in modo che questa si adatti alla temperatura sicuramente segnalata da qualche sensore termico, ma poi non permette all'utente di monitorare questa temperatura... MAH!!! [:p]
....


Ciao.

Ricordo che ci sono alcune ventole con il sensore integrato, le quali sono termocontrollate, ma indipendenti dalla tensione di alimentazione e quindi dalla scheda madre.
Forse Dell ha optato per questa soluzione.

[;)]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda Jaadre » mer dic 19, 2007 1:54 pm

Arguto Ninja: effettivamente potrebbe essere...

Però a questo punto mi chiederei: a che serve il terzo filo? È una ventola a 3 pin: due per il voltaggio, e il terzo?

Immagino ci siano solo due motivazioni plausibili: o serve per il pwm (in questo caso, però, la velocità di rotazione è controllata ad impulsi dalla scheda madre, che deve necessariamente conoscere le condizioni della CPU -- > c'è il sensore sulla scheda), oppure serve per il monitoraggio della velocità.
In entrambi i casi, non si capisce perché l'utente finale non debba esser messo al corrente della temperatura...

Ci sono altre possibilità?
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am

Messaggioda ninjabionico » mer dic 19, 2007 2:20 pm

Penso ad un controllo per arrestare il Pc se la ventola non gira... tipo fan failure...

... un sistema di controllo di emergenza nel caso la ventola si blocchi, si bruci o non sia stata collegata per errore.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda Jaadre » mer dic 19, 2007 2:31 pm

Giusto... un semplice segnale di malfunzionamento, e quindi nessun bisogno di conoscere la velocità di rotazione. Già.
Praticamente fa tutto la ventola.

Mi sembrerebbe, a questo punto, giusto un po' strano che la ventola costi così poco, e che non scrivano tra le specifiche tutte queste cose.
Ma sono considerazioni di scarso valore...
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am

Messaggioda BliTz3R » mer dic 19, 2007 2:35 pm

penso che sia proprio come dice il nostro compare xD se guardiamo bene la ventola:

Immagine

possiamo notare quel piolino verde... puo' essere un sensore di movimento... oppure tachimetrico... oppure ancora un sensore di temperatura o.O, se fosse un sensore di temperatura vuol dire che la ventola aumenta di velocita' quando il sensore avverte che l'aria che passa attraverso la ventola sia calda... e il compito passa alla scheda madre che aumenta il voltaggio aumentando cosi' gli rpm (non puo' essere cosi'? oppure sto fantasticando? xD)

volendo per sfatare il mito del sensore di emergenza potrei provare a far partire il pc con la ventola staccata cosi' vediamo che succede o.O
...RuLLo...
Avatar utente
BliTz3R
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 178
Iscritto il: mar feb 20, 2007 10:30 am
Località: CaLaBriA

PrecedenteProssimo

Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising