Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Foto scattate a 240/300 dpi

Analogica o digitale non importa, qui si parla di fotografia. Cerchi una nuova fotocamera, un obiettivo, un effetto per ritoccare la tua foto, entra e ti aiuteremo.

Messaggioda Mr.TFM » mer set 05, 2007 4:18 pm

Quella a sinistra ha molti più dettagli....... [:)]
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

Messaggioda piergiu10 » mer set 05, 2007 8:03 pm

Si molti più dettagli, se uso il filtro del rumore (problema che purtroppo ha la mia macchina) la qualità aumenta.
Una domanda i bit della profondità sono molto importanti?

Ciauzzz
Avatar utente
piergiu10
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 548
Iscritto il: dom giu 05, 2005 9:05 pm

Messaggioda Mr.TFM » mer set 05, 2007 8:10 pm

Riguardo ai bit non ti so dire....

Però l'anti-rumore, è una cosa buona soprattutto agli alti iso.....
Teoricamente si può, anzi si deve disattivare dal menù...
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)


Messaggioda Xero » mer set 05, 2007 8:45 pm

Il RAW arriva a campionare fino a 16bit di colore per canale.

I canali che compongono l'immagine sono 3 in RGB.

16bit signfica che ciascuna di queste tonalità puòà assumere 2^16 sfumature.
Avrai quindi 65.536 tonalità di Rosso, e altrettante di Blu e Verde, dunque altro non fai che ampliare la scala cromatica della fotografia.

Ho un maxi articolo che spiega per bene tutte queste caratteristiche delle immagini, devo decidermi a revisionarlo e pubblicarlo. [rolleyes]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda piergiu10 » mer set 05, 2007 11:09 pm

TnX Xero [^]

Mr.TFM ha scritto:Però l'anti-rumore, è una cosa buona soprattutto agli alti iso.....
Teoricamente si può, anzi si deve disattivare dal menù...


Questo lo so ma purtroppo la mia macchina non ha un buon filtro anche aumentando la forza di esso non si nota molta differenza. Quindi per forza di cose devo farlo tramite software. [cry+]


Ciauzzzzz
Avatar utente
piergiu10
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 548
Iscritto il: dom giu 05, 2005 9:05 pm

Messaggioda Mr.TFM » mer set 05, 2007 11:42 pm

Xero ha scritto:Il RAW arriva a campionare fino a 16bit di colore per canale.

I canali che compongono l'immagine sono 3 in RGB.

16bit signfica che ciascuna di queste tonalità puòà assumere 2^16 sfumature.
Avrai quindi 65.536 tonalità di Rosso, e altrettante di Blu e Verde, dunque altro non fai che ampliare la scala cromatica della fotografia.

Ho un maxi articolo che spiega per bene tutte queste caratteristiche delle immagini, devo decidermi a revisionarlo e pubblicarlo. [rolleyes]
ca**o, cosa aspetti!?!?!?!?!? [B)] [sedia]
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

Messaggioda Xero » gio set 06, 2007 10:37 am

Mr.TFM ha scritto:
Xero ha scritto:Il RAW arriva a campionare fino a 16bit di colore per canale.

I canali che compongono l'immagine sono 3 in RGB.

16bit signfica che ciascuna di queste tonalità puòà assumere 2^16 sfumature.
Avrai quindi 65.536 tonalità di Rosso, e altrettante di Blu e Verde, dunque altro non fai che ampliare la scala cromatica della fotografia.

Ho un maxi articolo che spiega per bene tutte queste caratteristiche delle immagini, devo decidermi a revisionarlo e pubblicarlo. [rolleyes]
ca$$o, cosa aspetti!?!?!?!?!? [B)] [sedia]

Ogni volta che lo rileggo mi sembra che ci sia qualcosa da correggere [rotolo]

Vedo di mettermi d'impegno, promesso [cry]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda Bilbovm » gio set 06, 2007 10:55 am

piergiu10 ha scritto:Quindi se ho capito bene scattando una foto in raw e dopo in camera raw salvandola a 240/300 dpi dovrei ottenere una foto qualitativamente migliore giusto?


sbagliato, non cambia assolutamente nulla.

scusate un attimo, i dpi non sono i punti per pollice? quindi l'unica cosa che cambierà saranno le dimensioni di stampa e/o di visualizzazione

se i punti del sensore sono 1500x600, guardando un'imaggine a 300dpi, l'avremo da 5"x2" guradandola a 150dpi sraà di 10"x4" e così via.

i dpi non hanno nulla che vedere con la risoluzione, e tantomeno con la risolvenza


NB
i monitor mediamente usano 72dpi per la visualizzazione.-
Bye '73 de Roby.-
http://www.atrieste.eu
Avatar utente
Bilbovm
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 458
Iscritto il: lun ago 14, 2006 8:09 am

Messaggioda piergiu10 » gio set 06, 2007 11:05 am

Scusa quello che dici tu non vale se si lavora su un jpg? Modificando il raw la risoluzione non cambia e la foto diventa di 300 dpi.
Mentre se modifico i dopo di un jpg succede come hai detto te, la foto diventa più grande.
n.b. sono un neo appassionato quindi non abbiatecela con me se ho detto boiate [:D]

Ciauzz
Avatar utente
piergiu10
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 548
Iscritto il: dom giu 05, 2005 9:05 pm

Messaggioda Xero » gio set 06, 2007 1:18 pm

Bilbovm ha scritto:
piergiu10 ha scritto:Quindi se ho capito bene scattando una foto in raw e dopo in camera raw salvandola a 240/300 dpi dovrei ottenere una foto qualitativamente migliore giusto?


sbagliato, non cambia assolutamente nulla.

scusate un attimo, i dpi non sono i punti per pollice? quindi l'unica cosa che cambierà saranno le dimensioni di stampa e/o di visualizzazione

se i punti del sensore sono 1500x600, guardando un'imaggine a 300dpi, l'avremo da 5"x2" guradandola a 150dpi sraà di 10"x4" e così via.

i dpi non hanno nulla che vedere con la risoluzione, e tantomeno con la risolvenza


NB
i monitor mediamente usano 72dpi per la visualizzazione.-


Esatto, i dpi riguardano principalmente la stampa, e la differenza di qualità non si nota a monitor (come già detto prima).
Comunque a monitor un'immagine di 500pixel x500 resterà tale, indifferentemente dalla risoluzione in dpi, ma su stampa le dimensioni saranno tanto maggiori quanto minori i dpi a parità di pixel, e la risoluzione ne risentirà ugualmente.
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda Xero » gio set 06, 2007 1:46 pm

Per chiarire ulteriormente:
    Visto che un giorno si e uno no c'è qualcuno che lo chiede, ecco una spiegazione semplice - semplice - semplice...

    -1) una foto digitale è formata da tanti quadratini colorati posti uno vicino all'altro; questi quadratini si chiamano pixel.

    -2) una foto di 1.280x960 è composta perciò da un lato di 1.280 pixel ed un altro lato di 960 pixel, complessivamente 1.228.800 pixel (cioè un megapixel);

    -3) 1.280x960 è la RISOLUZIONE della foto;

    -4) se vogliamo stampare una foto del genere quanto verrà grande? E' qui che entrano in gioco i famosi dpi; è come quando si gonfia un palloncino con una scritta disegnata su; se lo si gonfia poco la scritta sarà incisa, tagliente e definitissima; più lo si gonfia più la scritta diventa grande, però diventa anche più sgranata. I dpi sono l'aria che buttiamo nel pallone; a 300 dpi il pallone è poco gonfio, e la qualità della scritta è eccellente; man mano che i dpi diminuiscono il pallone si gonfia sempre di più; a 30 dpi il pallone sarà dieci volte più grande ed anche la scritta sarà dieci volte più grande; ma sarà talmente sgranata che non ci servirà a niente;

    -5) fuor di metafora: se stampiamo la nostra foto a 300 dpi otterremo una cartolina di 10.84 x 8.13 cm di ottima qualità; se la stampiamo a 30 dpi un poster da 108.37 x 81.28 cm, ma di qualità pessima;

    -6) quello che conta davvero perciò è il numero di pixel da cui è composta una foto; una foto da 640x480 è un palloncino che può essere gonfiato solo un po'; una da 6.480x4.800 è una mongolfiera, che, a parità di dpi, sarà dieci volte più grande

    -7) l'impostazione a 72 dpi delle foto non ha alcuna importanza, perché quello è un dato che potete modificare in ogni momento; l'importante è se la vostra foto è un palloncino o una mongolfiera; se è un palloncino non potrete gonfiarlo oltre un certo limite, sennò scoppia; se è una mongolfiera potrete gonfiarlo molto di più [....]
    Fonte:Photo4u.it
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda piergiu10 » gio set 06, 2007 3:35 pm

Spero di non far saltare nessuno sulla sedia per quanto stò per dire: [std]
Riassunto
300 dpi stampe perfette
72 dpi per monitor
Il punto è che se una foto è stata stampata a 72 dpi quando viene portata ai famosi 300 dpi essi vengono praticamente inventati tramite algoritmo dal programma che si usa, buono o scarso che sia il programma non otterrà mai al mondo una foto di qualità pari ad una macchina che scatta la foto direttamente a 300 dpi.
comunque non è detto che modificando i dpi di una foto si deve modificare obbligatoriamente la risoluzione, io ottengo delle foto 3072x2304 a 300 dpi.


Ciauzzz
Avatar utente
piergiu10
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 548
Iscritto il: dom giu 05, 2005 9:05 pm

Messaggioda Xero » gio set 06, 2007 4:17 pm

piergiu10 ha scritto:Spero di non far saltare nessuno sulla sedia per quanto stò per dire: [std]
Riassunto
300 dpi stampe perfette

Di dimensioni standard.
200dpi circa di dimensioni maggiori.

piergiu10 ha scritto:72 dpi per monitor

Ok [^]
piergiu10 ha scritto:Il punto è che se una foto è stata stampata a 72 dpi quando viene portata ai famosi 300 dpi essi vengono praticamente inventati tramite algoritmo dal programma che si usa, buono o scarso che sia il programma non otterrà mai al mondo una foto di qualità pari ad una macchina che scatta la foto direttamente a 300 dpi.

Fermi tutti.
Ad una foto stampata non puoi modificare i dpi [:-D]

Comunque il tuo discorso è esatto, quando si aumentando i DPI vengono introdotti pixel "artificiali", tramite algoritmo. E se prima occorrevano 72pixel per stampare una linea di 1 pollice, ora ne occorrono 300, quindi la nostra immagine nn avrà più 72x1px come dimensioni digitali ma 300x1px

Il fatto che con il RAW si abbia la possibilità di modificare a piacimento i DPI senza modificare le dimensioni del file è legato (come s'è già discusso) alle caratteristiche peculiari di questo formato.
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda piergiu10 » gio set 06, 2007 5:18 pm

Fermo io non mi riferisco al raw (discorso chiuso), mi riferivo ad un jpg.
Io tramite PhotoZoom o Adobe Photoshop da un jpg a 3072x2304 a 72 dpi elaborandolo ottengo un 3072x2304 a 300 dpi

Ciauzzz
Avatar utente
piergiu10
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 548
Iscritto il: dom giu 05, 2005 9:05 pm

Messaggioda Xero » gio set 06, 2007 5:45 pm

piergiu10 ha scritto:Fermo io non mi riferisco al raw (discorso chiuso), mi riferivo ad un jpg.
Io tramite PhotoZoom o Adobe Photoshop da un jpg a 3072x2304 a 72 dpi elaborandolo ottengo un 3072x2304 a 300 dpi

Ciauzzz

No, ottieni un jpeg da 12800x9600 pixel.

Se poi togli la spunta da "Resample immagine" allora le dimensioni in pixel restano invariate, ma cambiano quelle di stampa.
Mentre se non fai ciò, aumenti la risoluzione e mantieni costanti le dimensioni di stampa.

Ma entrambi i procedimenti sono inutili, perché non apportano miglioramenti.
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda Bilbovm » gio set 06, 2007 6:20 pm

Xero ha scritto:
Comunque il tuo discorso è esatto, quando si aumentando i DPI vengono introdotti pixel "artificiali", tramite algoritmo.


e qui casca l'asino [:)]

aumentando i dpi non si introducono pixel artificiali, ma si variano solamente le dimensioni dell'eventuale stampa finale.

se il numero di pixel cambia(sia in più che in meno), allora abbiamo fatto un "ridimensionamento" dell'immagine, e questo si che modifica radicalmente i dati.-
Bye '73 de Roby.-
http://www.atrieste.eu
Avatar utente
Bilbovm
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 458
Iscritto il: lun ago 14, 2006 8:09 am

Messaggioda Xero » gio set 06, 2007 7:29 pm

Bilbovm ha scritto:
Xero ha scritto:
Comunque il tuo discorso è esatto, quando si aumentando i DPI vengono introdotti pixel "artificiali", tramite algoritmo.


e qui casca l'asino [:)]

aumentando i dpi non si introducono pixel artificiali, ma si variano solamente le dimensioni dell'eventuale stampa finale.

se il numero di pixel cambia(sia in più che in meno), allora abbiamo fatto un "ridimensionamento" dell'immagine, e questo si che modifica radicalmente i dati.-

Si, ma se in Photoshop si modificano i DPI e non si ha l'accortezza di togliere la spunta da "Resample...." l'immagine viene ridimensionata, e il numero di pixel aumenta realmente, mantenendo costanti le dimensioni di stampa, in tal caso i pixel vengono creati tramite algoritmo.
Il ridimensionamento tradizionale invece comporta un aumento delle dimensioni di stampa proporzionalmente a quelle digitali, non variando i DPI.

Come concetto di fondo ci siamo, va visto ciascun software come si presenta.

Di fatto, mantenere costanti le dimensioni di stampa e aumentare quelle digitale, o mantenere costanti queste ultime per diminuire quelle di stampa, comporta sempre una variazione dei DPI. Che poi sia un processo inutile siamo d'accordo (spero).

Analogamente se si vogliono diminuire i DPI è più astuto bloccare il resize, per diminuire le dimensioni di stampa, che non ci interessano, dato che abbassare i DPI può essere utile solo per l'archiviazione sul disco rigido.
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda Xero » gio set 06, 2007 7:36 pm

Due screenshot per chiarire.

I dati dell'immagine originale.

Immagine

Modificando i DPI senza variare le dimensioni di stampa.

Immagine

Modificando i DPI senza variare le dimensioni dell'immagine.

Immagine
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda piergiu10 » ven set 07, 2007 3:15 pm

Mi hai chiarito un bel po' di bubbi TnX [^]
Avatar utente
piergiu10
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 548
Iscritto il: dom giu 05, 2005 9:05 pm

Precedente

Torna a Fotografia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising