![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)
Mr.TFM ha scritto:Però l'anti-rumore, è una cosa buona soprattutto agli alti iso.....
Teoricamente si può, anzi si deve disattivare dal menù...
ca**o, cosa aspetti!?!?!?!?!?Xero ha scritto:Il RAW arriva a campionare fino a 16bit di colore per canale.
I canali che compongono l'immagine sono 3 in RGB.
16bit signfica che ciascuna di queste tonalità puòà assumere 2^16 sfumature.
Avrai quindi 65.536 tonalità di Rosso, e altrettante di Blu e Verde, dunque altro non fai che ampliare la scala cromatica della fotografia.
Ho un maxi articolo che spiega per bene tutte queste caratteristiche delle immagini, devo decidermi a revisionarlo e pubblicarlo.
Mr.TFM ha scritto:ca$$o, cosa aspetti!?!?!?!?!?Xero ha scritto:Il RAW arriva a campionare fino a 16bit di colore per canale.
I canali che compongono l'immagine sono 3 in RGB.
16bit signfica che ciascuna di queste tonalità puòà assumere 2^16 sfumature.
Avrai quindi 65.536 tonalità di Rosso, e altrettante di Blu e Verde, dunque altro non fai che ampliare la scala cromatica della fotografia.
Ho un maxi articolo che spiega per bene tutte queste caratteristiche delle immagini, devo decidermi a revisionarlo e pubblicarlo.![]()
piergiu10 ha scritto:Quindi se ho capito bene scattando una foto in raw e dopo in camera raw salvandola a 240/300 dpi dovrei ottenere una foto qualitativamente migliore giusto?
Bilbovm ha scritto:piergiu10 ha scritto:Quindi se ho capito bene scattando una foto in raw e dopo in camera raw salvandola a 240/300 dpi dovrei ottenere una foto qualitativamente migliore giusto?
sbagliato, non cambia assolutamente nulla.
scusate un attimo, i dpi non sono i punti per pollice? quindi l'unica cosa che cambierà saranno le dimensioni di stampa e/o di visualizzazione
se i punti del sensore sono 1500x600, guardando un'imaggine a 300dpi, l'avremo da 5"x2" guradandola a 150dpi sraà di 10"x4" e così via.
i dpi non hanno nulla che vedere con la risoluzione, e tantomeno con la risolvenza
NB
i monitor mediamente usano 72dpi per la visualizzazione.-
piergiu10 ha scritto:Spero di non far saltare nessuno sulla sedia per quanto stò per dire:![]()
Riassunto
300 dpi stampe perfette
piergiu10 ha scritto:72 dpi per monitor
piergiu10 ha scritto:Il punto è che se una foto è stata stampata a 72 dpi quando viene portata ai famosi 300 dpi essi vengono praticamente inventati tramite algoritmo dal programma che si usa, buono o scarso che sia il programma non otterrà mai al mondo una foto di qualità pari ad una macchina che scatta la foto direttamente a 300 dpi.
piergiu10 ha scritto:Fermo io non mi riferisco al raw (discorso chiuso), mi riferivo ad un jpg.
Io tramite PhotoZoom o Adobe Photoshop da un jpg a 3072x2304 a 72 dpi elaborandolo ottengo un 3072x2304 a 300 dpi
Ciauzzz
Xero ha scritto:
Comunque il tuo discorso è esatto, quando si aumentando i DPI vengono introdotti pixel "artificiali", tramite algoritmo.
Bilbovm ha scritto:Xero ha scritto:
Comunque il tuo discorso è esatto, quando si aumentando i DPI vengono introdotti pixel "artificiali", tramite algoritmo.
e qui casca l'asino![]()
aumentando i dpi non si introducono pixel artificiali, ma si variano solamente le dimensioni dell'eventuale stampa finale.
se il numero di pixel cambia(sia in più che in meno), allora abbiamo fatto un "ridimensionamento" dell'immagine, e questo si che modifica radicalmente i dati.-
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising