![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)
sono certo che qualcuno prima di me ha già affrontato e risolto i problemi dell'archiviazione immagini.
Sono altrettanto certo che esistano collaudate metodologie e pacchetti software, adeguati a dimensioni diverse di archivi, ovvero, sono portato a pensare che la gestione di un archivio di 5.000 foto, presenti problematiche diverse da un archivio composto da 100 miloni di foto.
Come dire... mi sarà più utile Excel, Access o Oracle?
Fino ad oggi ho utilizzato una metodologia molto elementare, quella delle cartelle e sottocartelle...
due cartelle principali:
1) le mie foto (scattate da me);
2) altre foto.
Le mie foto sono poi suddivise per anno, all'interno di ogni anno c'è una ulteriore suddivisione per argomento di mio interesse.
Altre foto si suddivide a sua volta in venti sottocartelle (ritrattti, animali, paesaggi, architettura ecc.)
Il mio archivio attuale è costituito da circa 40.000 foto, inoltre prevedo un incremento di circa 20.000 foto/anno.
Guardando il tutto in una prospettiva di una decina d'anni, credo che sia ragionevole pensare ad un archivio composto da centinaia di migliaia di foto, insomma dovremmo stare abbondntemente sotto il milione.
Lo strumento software che utilizzo (da anni) per la gertione delle foto è ACDSee, lo trovo semplice, pratico e veloce.
Insomma mi ci trovo bene, anche perché l'unico similare che provai è Picasa.
Non ho mai sfruttato le possibilità offerte dai metadati IPCT perché non so in che modo li utilizzerebbe ACDSee, supponendo che utilizzi un suo database proprietario ho evitato di investire tempo nel creare informazioni che domani potrebbero essere inutilizzabili cambiando software.
Qualcuno di voi ha tempo e voglia di darmi qualche lume?
Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire
P.S.: come si possono sfruttare al meglio i metadati IPTC?