Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

La scuola italiana: pareri e gradimenti

Cinema, motori e problemi spirituali: il forum per tutto ciò che non è informatica.

Vi piace / piaceva la scuola?

Sì, a scuola ero / sono "secchione"
2
13%
A scuola andavo / vado bene
6
40%
Avevo / ho la sufficienza
6
40%
Scuola? Cos'è?
1
7%
 
Voti totali : 15

Messaggioda Robby78 » mar apr 10, 2007 5:39 pm

Ices_Eyes ha scritto:(e che non mi vengano a dire che se dsai le basi della programmazione puoi far tutto...si, certo, puoi prenderti i libri e iniziare a studiare come si fanno tali cosi in tal linguaggio...)


beh, quest'ultima affermazione, non mi pare cosa da poco! Anche perché i linguaggi cambiano, ma saper usare la testa è un vantaggio che ti rimarrà per sempre.

Io non ho voluto fare l'università, ed oltre a dover prendere i libri per studiare come si fanno le cose in quel determinato linguaggio, ho dovuto anche capire quali erano quelle che mi portavano al risultato: ti assicuro che la cosa più difficile è stata di gran lunga la seconda!

Chiaro che sarebbe opportuno fare tutto; non so se questo sia possibile, ma in informatica, tra teoria e pratica, io credo sia più importante la prima.
Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere di gente infame, che non sa cos'è il pudore - Franco Battiato
ricordati di pensare! - mia mamma
Avatar utente
Robby78
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3829
Iscritto il: gio gen 08, 2004 5:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Ices_Eyes » mar apr 10, 2007 5:58 pm

Robby78 ha scritto:
Ices_Eyes ha scritto:(e che non mi vengano a dire che se dsai le basi della programmazione puoi far tutto...si, certo, puoi prenderti i libri e iniziare a studiare come si fanno tali cosi in tal linguaggio...)


beh, quest'ultima affermazione, non mi pare cosa da poco! Anche perché i linguaggi cambiano, ma saper usare la testa è un vantaggio che ti rimarrà per sempre.

Su questo non c'è dubbio, sono pienamente d'accordo con te. Ma posso garantirti che quello che viene insegnato, a meno di continuare poi con un dottorato, e quindi rimanere nell'ambito universitario a fare ricerca, poi non ti servirà assolutamente a niente, a meno di pochissime eccezioni (poi ovviamente io parlo dei corsi presenti nella mia facoltà, anche se da quel poco che ho potuto vedere, sono più o meno tutti così). Alla fine quello che manca è l'insegnare a ragionare in termini informatici.
Dimostrazioni e dimostrazioni di teoremi da imparare a memoria non serviranno mai a nessuno. Il sapere come applicare quel teorema invece si (se poi ti serve dimostrazione o enunciato ci sono i libri). [:)]
Avatar utente
Ices_Eyes
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5543
Iscritto il: ven ott 24, 2003 10:37 am
Località: Prov. di Venezia

Messaggioda M@ttia » mar apr 10, 2007 9:56 pm

Ices_Eyes ha scritto:A me personalmente piaceva studiare quando ancora trovavo utile ed interessante quello che studiavo, cosa che in questi ultimi anni di università è andata via via scomparendo.

Iperquoto: io voglio fare il Docente di Matematica al Liceo, attualmente sono al 4 semestre di Politecnico e, senza nessuna pretesa di superbia o che, TUTTO quello che può servirmi per un liceo lo sapevo alla fine del primo semestre, mentre tutto quello dopo è roba di un'astrazione pazzesca (e difficilissima) che non mi servirà a nulla nella mia carriera (spero di averne una [bleh]), e del quale onestamente non me ne frega nulla!
Perché se uno vuole insegnare in una scuola non si può formarlo e superspecializzarlo negli ambiti che gli serviranno (ok ev. anche di più, ma non a questo livello!).
</IE><FIREFOX>
Avatar utente
M@ttia
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8363
Iscritto il: lun giu 09, 2003 2:18 pm
Località: Ticino - Estero


Messaggioda Andy94 » mar apr 10, 2007 10:14 pm

Qualcuno ha detto:
A me piaceva studiare


Tutte le materie?
Se rispondete sì siete le prime persone che incontro che dicono certe cose.

Il mio rapporto con certe materie è il seguente:

STORIA: [nonono] [nonono]
MATEMATICA E GEOMETRIA (certi argomenti come gli algoritmi): [:p] [:p] [:p]


P.S. Spero di aver mantenuto il tema del sondaggio: è sempre scuola no?
Avatar utente
Andy94
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 9998
Iscritto il: lun apr 09, 2007 8:39 pm

Messaggioda Xero » mar apr 10, 2007 10:19 pm

Andy94 ha scritto:Qualcuno ha detto:
A me piaceva studiare


Tutte le materie?
Se rispondete sì siete le prime persone che incontro che dicono certe cose.

Il mio rapporto con certe materie è il seguente:

STORIA: [nonono] [nonono]
MATEMATICA E GEOMETRIA (certi argomenti come gli algoritmi): [:p] [:p] [:p]


P.S. Spero di aver mantenuto il tema del sondaggio: è sempre scuola no?

Strano però, in genere chi ama l'informatica va abbastanza d'accordo con la matematica. [boh]

O sbaglio? [cry]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda Andy94 » mar apr 10, 2007 10:23 pm

Come ho detto odio certi argomenti della matematica. La geometria invece, anche se me la cavo, proprio non la compatisco. A cosa serve calcolare con la formula di Erone l'area di un triangolo dati i lati?

Comunque, per il mio piccolo sapere, non ho mai applicato la matematica all'informatica. Tu si?
Avatar utente
Andy94
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 9998
Iscritto il: lun apr 09, 2007 8:39 pm

Messaggioda Xero » mar apr 10, 2007 10:27 pm

Andy94 ha scritto:Come ho detto odio certi argomenti della matematica. La geometria invece, anche se me la cavo, proprio non la compatisco. A cosa serve calcolare con la formula di Erone l'area di un triangolo dati i lati?

Comunque, per il mio piccolo sapere, non ho mai applicato la matematica all'informatica. Tu si?

Onestamente al di là di esercizi specifici no.
Ma spesso mi è capitato di trovarmi in situazioni che in un modo o nell'altro si connettono logicamente ad argomenti di matematica.
Volendo la matematica la si può ricercare in tutto, non senza forzature però.
Per quanto riguarda la geometria mettiti l'anima in pace, perché se quello ti sembra assurdo non sai cosa ti aspetta nel futuro non molto lontano. [rotolo]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda Andy94 » mar apr 10, 2007 10:33 pm

Xero ha scritto:Per quanto riguarda la geometria mettiti l'anima in pace, perché se quello ti sembra assurdo non sai cosa ti aspetta nel futuro non molto lontano. [rotolo]


La profa ci ha già spiegato quello che ci aspetta ma molto a grandi linee. So già che dovrò preoccuparmi.
qual è il programma di geometria alle superiori?
Avatar utente
Andy94
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 9998
Iscritto il: lun apr 09, 2007 8:39 pm

Messaggioda M@ttia » mar apr 10, 2007 10:49 pm

Uhm, non per scioccarti, però:

GEOMETRIA: Aspetta l'università con la Geometria Proiettiva (2° Semestre) e Geometria Differenziale, Algebrica e Topologica (4° Semestre), poi sì che avrai di cui piangere

INFORMATICA + MATEMATICA: Algoritmi e complessità è una materia che fa parte dell'informatica (se va bene magari un'implementazione in C++ te la fanno anche fare), e ci sono teoremi da 1 riga che richiedono 3 pagine di dimostrazione con solo analisi matematica (Il Teorema di Cook giusto per citarne uno...).

E qui si rimpiange sì il passato! [std]
</IE><FIREFOX>
Avatar utente
M@ttia
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8363
Iscritto il: lun giu 09, 2003 2:18 pm
Località: Ticino - Estero

Messaggioda Xero » mar apr 10, 2007 11:21 pm

Andy94 ha scritto:qual è il programma di geometria alle superiori?

Guarda, io ti posso dire quello svolto da noi: Liceo Scientifico PNI
I primi due anni sono i classici. La geometria euclidea di base. Teoremi su teoremi, ma le dimostrazioni sono banali, servono per introdurre la materia. Dal triennio geometria e matematica si fondo in un unica cosa. Inizierai a trattare i singoli argomenti per poi arrivare in 5° e renderti conto che hai fatto male a far filone il giorno del compito sulla trigonometria [rotolo]
Inizi ad applicare le conoscenze, e dove hai delle lacune si sentono pesanti più che mai. Si tratta perlopiù di studi di funzioni, il che significa limiti, derivate e integrali, goniometria e tant'altro che diventerà scontato. [rolleyes]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda djlino » mer apr 11, 2007 12:13 am

djlino ha scritto: il computer non è usato a scuola

andy ha scritto:Noi alle medie lo usiamo.

allora sei fortunato....ma come lo usi? [sh] anche io facevo alle medie alcune ore con il prof di tecnica, ma proprio non mi ha aiutato ad imparare ad usarlo....tutto quello che so me lo sono imparato stando sul pc....facendo dei casini anche enormi...di sicuro non sono un genio, ma me la cavo....poi ho conosciuto MegaLab e stò imparando sempre di più...ma non trovi che visto che la smenano che al giorno d'oggi bisogna saper usare il pc....e nemmeno te lo insegnano [uhm] [acc2] !!

Xero ha scritto:Tipico esempio di ciò a cui alludevo. Io resto del parere che il latino serva, e non poco.
Dipende anche da come li si intraprende. Noi nel biennio studiammo le varie regole pallose. Nel triennio è diverso. Si bada alla capacità di connettere concetti tra loro.
E' lo stesso discorso che io faccio con la filosofia.
Quanto me ne può fregare da uno a dieci delle filosofie antiche?!?
Però ti rendi conto che non averle studiate sarebbe una forte mancanza. Aiuta ad affrontare su un piano diverso problematiche attuali.


secondo me il "discorso latino" è molto differente dalla filosofia...il latino si, ti apre la mente, ti fa ragionare sulle varie strutture grammaticali che poi puoi ritrovare in altre lingue (es il tedesco che faccio ed odio...forse perché simile al latino [uhm] [bleh] )ma è una lingua morta!
la filosofia ti fa lavorare con il cervello...partendo dalle filosofie antiche ripercorri come si è sviluppato il pensiero dell'uomo! inoltre riesci a formulare ed analizzare delle teorie tue sulla base anche di analisi fatte da filosofi quotati....insomma ti forma un pensiero!!!

il problema che ho saltato di mettere prima [:-H] è che vedo (nelle mie zone, poi in altre parti d'Italia datemene smentite o conferme) che i licei scientifici-linguistici ecc... sono tutti uguali....in quali istituti ormai hai solo una sezione??? [boh] allora sarebbe difficile fare una sezione con un iter improntato per chi ha già in mente (o idea) di fare in un futuro una università in campo, che so, medico: allora fai il latino, biologia e tutto quello che si riprende in medicina.
una sezione con più ore per le lingue oltre a quelle scientifiche....e via dicendo....sono esempi (anche messi giù in fretta) ma spiegano la mia idea di scuola che dia la possibilità di indirizzarsi, di fare quello che più ti piace (ovvio che non puoi accontentare tutti)ma almeno dai più libertà di scelta...tu quando vai a comprare una maglia, non la fanno di un colore solo....
Xero ha scritto:E su questo non ci piove. Ma...credi che saremmo in grado di studiare tutta la letteratura Inglese se facessimo approfonditamente la grammatica?


io ti chiedo: cosa serve studiare la letteratura inglese quando non sai ordinare da mangiare se ti trovi in un altro stato?! (P.S. ora non voglio dire che siamo analfabeti in inglese noi italiani eh...sia ben chiaro [;)] io riporto fatti noti...anche vivendo in un luogo turistico vedo arrivare bambini anche polacchi, vai a pensare: stato meno avvanzato di noi [uhm] (sarà vero!?)però ti sparano un inglese che nio fratello di 14 anni non capirebbe...
e mi rendo conto anche io di essere indietro...(non do colpa solo alla scuola...voi dite: studiatelo! ma visto che lo si deve fare a scuola almeno cerchiamo di farlo bene, no? [sh] inoltre il fatto che tu dici che "riusciremmo a fare la letteratura" apre un altro problema: il tempo...ma si va troppo in campo specifico e non è il topic...

Xero ha scritto:Come fanno a svolgere programmi più ampi? Ammesso che lo siano.


eh...bella domanda! forse danno più spazio con più ore, togliendole ad altro che ritengono meno utile... [boh] sinceramente vorrei saperlo! o forse iniziano prima in termini di anni rispetto a noi....o forse i programmi sono diluiti nell'arco dei 13 anni obbligatori, invece che riprendere ogni volta da capo....così hai il tempo di immagazzinare ed analizzare per bene, e se non hai capito lo rianalizzi....dei 13, che so 6 potrebbero essere le nostre elementari e medie unite...e 7 le superiori che riprendi tutto con più tempo...

[boh] sono tutte idee che non avranno senso [boh]

Xero ha scritto:Da noi si parte con il presupposto che chi studia sia uno sfigato
forse è vero...ma non penso che sia diffusissimo....cavolo devi essere proprio cogl.... [sh] senza offesa se qualcuno pensa così...

Xero ha scritto:Anche se qui ci sarebbe da fare una grossa differenza anche tra nord e sud italia.
Per quanto mi risulta li da voi è largamente diffuso l'abbandono degli studi per entrare nel mondo del lavoro.
Al contrario da noi c'è la rincorsa al titolo di studio, che porta all'affrontare la scuola negativamente. Chi poi abbandona gli studi tutto fa tranne che lavorare...altro che disoccupazione.

non ho capito chi e dove sia il voi e il noi....tu di dove sei?

robi78 ha scritto:Chiaro che sarebbe opportuno fare tutto; non so se questo sia possibile, ma in informatica, tra teoria e pratica, io credo sia più importante la prima.


io penso che la teoria sia molto fondamentale....ma se non fai pratica come fai ad esercitare la teoria?alla fine quando sei al lavoro fai la pratica....almeno che tu non sia un prof o dottore che lavora spiegando la teoria...allora si che devi avere una padronanza del linguaggio teorico...
ices eyes ha scritto:Dimostrazioni e dimostrazioni di teoremi da imparare a memoria non serviranno mai a nessuno. Il sapere come applicare quel teorema invece si (se poi ti serve dimostrazione o enunciato ci sono i libri).
quoto

bè scusate se ho risposto a tutto in un topic...ed anche se probabilmente sarò andato fuori topic.... [;)] ma alla fine un po' tutti lo sono [:D]
tu devi fartela...non è la vita che ti fa fra!!!!
video da vedere assolutamente: http://www.stupidexe.com/files/the_stor ... p?lang=ita
Avatar utente
djlino
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 995
Iscritto il: gio gen 25, 2007 7:59 pm
Località: Madonna di Campiglio

Messaggioda jack_the _best » mer apr 11, 2007 12:25 am

odio la scuola per come è strutturata:
storia dell'arte e filosofia in un liceo scientifico ma cosa dice il cervello al ministro!? esempio palese:io (5 anno di scientifico) faccio 4 ore a settimana di italiano e solo 3 di matematica.NON è POSSIBILE!! lo dice la parola stessa "SCIENTIFICO"!! italiano non centra una mazza!!!!!!!! per non parlare dei professori! ho in classe il figlio del vicepreside e, vi potete immaginare, viene trattato da tutti i prof con i guanti e ha anche il coraggio di arrabbiarsi se gli viene messo due perche non è pronto!!!!!!!!!!! spero che all'università andra meglio!vorrei prendere ingegneria informatica. qualcuno che l'ha fatta mi sa dire se è molto difficile?


e comunque


ABBASSO LA SCUOLA ITALIANA
Ci sono 10 tipi di persone al mondo. Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
Avatar utente
jack_the _best
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer lug 12, 2006 1:58 pm

Messaggioda Xero » mer apr 11, 2007 12:43 am

djlino ha scritto:il problema che ho saltato di mettere prima [:-H] è che vedo (nelle mie zone, poi in altre parti d'Italia datemene smentite o conferme) che i licei scientifici-linguistici ecc... sono tutti uguali....in quali istituti ormai hai solo una sezione??? [boh] allora sarebbe difficile fare una sezione con un iter improntato per chi ha già in mente (o idea) di fare in un futuro una università in campo, che so, medico: allora fai il latino, biologia e tutto quello che si riprende in medicina.
una sezione con più ore per le lingue oltre a quelle scientifiche....e via dicendo....sono esempi (anche messi giù in fretta) ma spiegano la mia idea di scuola che dia la possibilità di indirizzarsi, di fare quello che più ti piace (ovvio che non puoi accontentare tutti)ma almeno dai più libertà di scelta...tu quando vai a comprare una maglia, non la fanno di un colore solo....

Mah, ti spiego. Parlando della mia realtà noto molti indirizzi specifici.
Ti parlo delle scuole in cui conosco gente.
ITIS: studiano italiano giusto per farlo, idem per tutte le materie che non riguardano il settore. Ma dove c'è da essere pignoli lo si è. Che poi sia una scuola che nei paesi limitrofi gode di pessima reputazione allora non c'è dubbio, colpa degli alunni e di alcuni professori.
Liceo Classico: hanno un programma di matematica che corrisponde al biennio dello scientifico. Ma fanno Greco, detto niente! mi pare nn ci sia il francese...
Liceo Scientifico PNI: Troppa matematica, credo sia il programma più vasto in assoluto alle superiori. Niente Tedesco ([:P]) e le altre materie si studiano al pari della matematica. Molte anche meglio.
Liceo Scientifico "Tecnologico": non fanno latino, francese, poco italiano, inglese a caxxo. Fisica e Mate ci danno giù di brutto.
Linguistico: la matematica è solo un vago miraggio, al contrario del Tedesco (che ti piace tanto [:P])
Quindi le differenze le vedo.
Anche se io sono molto contrario ad un insegnamento settoriale già dalle superiori. Personalmente quando finii le scuole medie sapevo solo che non avrei mai intrapreso una facoltà umanistica, ecco il perché dello scientifico. E per quanto non sia uno che studia posso dire di essermi trovato bene.
Vedo invece che molte scuole tendono a chiudersi su alcune materie, e tutto il resto? Secondo me è l'università quella che specializza, non le superiori.
djlino ha scritto:
Xero ha scritto:Come fanno a svolgere programmi più ampi? Ammesso che lo siano.


eh...bella domanda! forse danno più spazio con più ore, togliendole ad altro che ritengono meno utile... [boh] sinceramente vorrei saperlo! o forse iniziano prima in termini di anni rispetto a noi....o forse i programmi sono diluiti nell'arco dei 13 anni obbligatori, invece che riprendere ogni volta da capo....così hai il tempo di immagazzinare ed analizzare per bene, e se non hai capito lo rianalizzi....dei 13, che so 6 potrebbero essere le nostre elementari e medie unite...e 7 le superiori che riprendi tutto con più tempo...

[boh] sono tutte idee che non avranno senso [boh]

Beh, io vedo l'inghilterra, dove praticamente si vive nella scuola. Ditemi che è esagerato, ma gli alunni vengono seguiti, e si fa capire da subito cosa significa studiare e perché farlo.

djlino ha scritto:
Xero ha scritto:Anche se qui ci sarebbe da fare una grossa differenza anche tra nord e sud italia.
Per quanto mi risulta li da voi è largamente diffuso l'abbandono degli studi per entrare nel mondo del lavoro.
Al contrario da noi c'è la rincorsa al titolo di studio, che porta all'affrontare la scuola negativamente. Chi poi abbandona gli studi tutto fa tranne che lavorare...altro che disoccupazione.

non ho capito chi e dove sia il voi e il noi....tu di dove sei?

Io sud, voi nord [std]
Ultima modifica di Xero il mer apr 11, 2007 12:50 am, modificato 1 volta in totale.
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda Xero » mer apr 11, 2007 12:49 am

jack_the _best ha scritto:solo 3 di matematica.NON è POSSIBILE!! lo dice la parola stessa "SCIENTIFICO"!! italiano non centra una mazza!!!!!!!!

Io ne faccio 8 tra Matematica e Fisica. Facciamo scambio? [rolleyes]

Però sbagli nel modo di rapportarti. Non è che l'Italiano non serva, piuttosto nell'ambito conta di più la Matematica; l'Italiano serve e come!

Per quanto riguarda Ing Informatica è la stessa scelta su cui sono indirizzato anch'io, pronto a darmi la zappa sui piedi [rotolo]

Da quanto ne ho capito dipende molto da dove studi.
Io mi sono informato parlando tramite ragazzi di Bari, praticamente 1 su 50 è soddisfatto [devil]. Va visto poi che testa abbiano gli altri 49 [rolleyes]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda M@ttia » mer apr 11, 2007 12:56 am

Io ho fatto il liceo scientifico e mi è parso molto competente sia in matematica (con specializzazione FAM = Fisica e applicazioni della matematica, anziché BIC = Biologia e Chimica) che in fisica, dato che qua al politecnico molti argomenti già trattati al liceo altri nemmeno sanno cosa siano (d'accordo non approfondendo molto alcuni aspetti, soprattutto dimostrazioni, ma comunque molto bene lo stesso).
Storia dell'Arte, Filosofia, Ginnastica, Visiva me li sarei evitati moolto volentieri (e lo dico non mentre li sto subendo, ma dopo alcuni anni quando solitamente bisognerebbe dire "eh allora non capivo ma ora sono felice di averli fatti": beh insomma... (Storia dell'arte poi l'avrei rimpiazzata anche con ricamo e cucito...) [:D]).

Tedesco invece me lo sono dovuto far piacere, dato che ora lo devo parlare ed ascoltare 24H / giorno parlato da madrelingua... [std]
</IE><FIREFOX>
Avatar utente
M@ttia
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8363
Iscritto il: lun giu 09, 2003 2:18 pm
Località: Ticino - Estero

Messaggioda jack_the _best » mer apr 11, 2007 1:32 am

Io ne faccio 8 tra Matematica e Fisica. Facciamo scambio? Rolleyes
+ o - è la stessa cosa io 6 tra mate e fisica se poi ci aggiungi 2 di geografia astonomica allora arriviamo a 8 ore di materie scientifiche contro 16 di materie umanistiche delle quali nessuno sa che farsene se non si vuole prendere un indirizzo di quel tipo (vedi divina commedia, a cosa serve che mi imparo a memoria decine di allegorie che a settembre dopo gli esami me le sono gia scordate!?)
Non è che l'Italiano non serva, piuttosto nell'ambito conta di più la Matematica; l'Italiano serve e come!
per italiano intendo letteratura italiana! ovvio che imparare a scrivere decentemente serve ma in clessa la prof non mi insegna a scrivere un tema o un saggio breve ma tenta di farmi entrare in testa la letteratura italiana nei suoi particolari (questo ti sembra utile?) stessa cosa il latino. c'era qualcuno nelle risposte prima che diceva che al triennio ti fanno mettere in relazione i concetti [:p] non è assolutamente vero anche qui bisogna solo imparare la letteratura

ugualmente inglese credo che sia + fruttifero x tutti lo studio della lingua e non delle opere dei vari scrittori!
Ci sono 10 tipi di persone al mondo. Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
Avatar utente
jack_the _best
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer lug 12, 2006 1:58 pm

Messaggioda Xero » mer apr 11, 2007 1:58 am

jack_the _best ha scritto:
Io ne faccio 8 tra Matematica e Fisica. Facciamo scambio? Rolleyes
+ o - è la stessa cosa io 6 tra mate e fisica se poi ci aggiungi 2 di geografia astonomica allora arriviamo a 8 ore di materie scientifiche contro 16 di materie umanistiche delle quali nessuno sa che farsene se non si vuole prendere un indirizzo di quel tipo (vedi divina commedia, a cosa serve che mi imparo a memoria decine di allegorie che a settembre dopo gli esami me le sono gia scordate!?)

Concordo su Divina Commedia, che gran pagliacciata studiarla per 3 anni.
Comunque io faccio 2h Fisica + 6 Mate + 2 Geografia Astronomica/Geologia,
per italiano intendo letteratura italiana! ovvio che imparare a scrivere decentemente serve ma in clessa la prof non mi insegna a scrivere un tema o un saggio breve ma tenta di farmi entrare in testa la letteratura italiana nei suoi particolari (questo ti sembra utile?) stessa cosa il latino. c'era qualcuno nelle risposte prima che diceva che al triennio ti fanno mettere in relazione i concetti [:p] non è assolutamente vero anche qui bisogna solo imparare la letteratura

ugualmente inglese credo che sia + fruttifero x tutti lo studio della lingua e non delle opere dei vari scrittori!


Ero io quel qualcuno [std]
Comunque ti assicuro che cambia molto in base alla scuola. Certo, che imparare a menadito tutte le opere del Leopardi è una grandissima stupidagine, ma un minimo di cultura generale credo ci voglia. Non si muore senza, ma averla non fa male! [boh]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda jack_the _best » mer apr 11, 2007 2:09 am

Comunque io faccio 2h Fisica + 6 Mate + 2 Geografia Astronomica/Geologia,
beato te!! io 3 di fisica 3 di matematica (che sono pochissime per il programma da affrontare) e 2 di geografia astronomica/geologia
comunque anche io al biennio facevo 5 ore di mate poi sono andate a farsi benedire con la venuta delle grandi inutilità (divina commedia e filosofia) [:p]
ma un minimo di cultura generale credo ci voglia. Non si muore senza, ma averla non fa male! Boh

Giustissimo!!! non potrei essere piu daccordo! ma come hai detto tu "un minimo" di cultura generale è giusto averla ma non mi sembra che per questo bisogna togliere ore a materie che, data la scuola scelta, forse andrebbero approfondite di +
Ci sono 10 tipi di persone al mondo. Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
Avatar utente
jack_the _best
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer lug 12, 2006 1:58 pm

Messaggioda Andy94 » mer apr 11, 2007 8:45 am

Ragazzi siete stati illuminanti!! [^] [^] [^]

Rispondo ad alcune domande:

Andy94 ha scritto:Noi alle medie lo usiamo.


allora sei fortunato....ma come lo usi? Shifty anche io facevo alle medie alcune ore con il prof di tecnica, ma proprio non mi ha aiutato ad imparare ad usarlo....tutto quello che so me lo sono imparato stando sul pc....facendo dei casini anche enormi...di sicuro non sono un genio, ma me la cavo....poi ho conosciuto MegaLab e stò imparando sempre di più...ma non trovi che visto che la smenano che al giorno d'oggi bisogna saper usare il pc....e nemmeno te lo insegnano Uhm... Oh cacchio! !!


A scuola lo usiamo per fare videoscrittura (alcuni pc usano Office vecchissimi...) solo che resta il problema di qualche esperto che talvolta blocca i pc con le password e i profi piangono perché pensano di doverli buttare via. L'ultima volta hanno chiamato me e l'ho sbloccato con il cd di MegaLab (I LOVE MegaLab!!!).

Per quanto riguarda abbasso quella italiana [:p] [:p] [:p] [:p]
Trasferiamoci in Regno Unito!!!
Quando facevo civiltà alle elementari mi hanno spiegato che da loro le scuole hannno perfino le piscine!!! (ora non so se sia certo, me l'ha detto uno di madrelingua...)

Grazie per le informazioni che mi avete dato!!! [grazie] [grazie]
Avatar utente
Andy94
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 9998
Iscritto il: lun apr 09, 2007 8:39 pm

Messaggioda Robby78 » mer apr 11, 2007 9:36 am

djlino ha scritto:
robi78 ha scritto:Chiaro che sarebbe opportuno fare tutto; non so se questo sia possibile, ma in informatica, tra teoria e pratica, io credo sia più importante la prima.


io penso che la teoria sia molto fondamentale....ma se non fai pratica come fai ad esercitare la teoria?alla fine quando sei al lavoro fai la pratica....almeno che tu non sia un prof o dottore che lavora spiegando la teoria...allora si che devi avere una padronanza del linguaggio teorico...

è vero che senza fare pratica non puoi esercitare la teoria; la differenza è questa: se sai la teoria, la pratica la puoi fare da solo (senza insegnante), mentre viceversa non lo puoi fare (a meno di metterci il triplo del tempo per dedurre da solo ciò che un bravo insegnante ti spiegherebbe in poco tempo.
Oltretutto, visto che si è parlato anche di "Italiano", se provi a rileggere quello che hai scritto, noterai che l'ortografia non è proprio straordinaria: questo, anche se non è fondamentale ai fini tecnici, è spesso determinante per chi ti deve assumere o per un cliente al quale devi vendere qualcosa.
Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere di gente infame, che non sa cos'è il pudore - Franco Battiato
ricordati di pensare! - mia mamma
Avatar utente
Robby78
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3829
Iscritto il: gio gen 08, 2004 5:25 pm
Località: Emilia Romagna

PrecedenteProssimo

Torna a Chiacchiere in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising