Seguite questo post....
Oppure il webcast!
Tanto per sapere, quali sono gli artisti EMI?
![Indeciso [8)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/unsure.gif)
Steve Jobs ha scritto:su iTunes Store verranno venduti, da maggio, brani AAC 256kbps, senza DRM, compatibili con ogni player mp3 (non solo iPod quindi) a 1,29€ per brano
Sì senza nessun problema....sleeping ha scritto:Da Aac è possibile convertire al "normale" mp3, vero?
The King of GnG ha scritto:Capirai la novità. EMI ha già abbandonato platealmente il DRM sui CD-Audio, e aveva posto condizioni piuttosto draconiane per offrire i propri brani sugli store in MP3 puro: l'idea era che l'eventuale mancanza di guadagno derivante dalla vendita di brani senza protezione dovevano accollarsela gli store.
E Jobs ha pagato il sovrapprezzo, immagino. E comunque ripeto la domanda: dov'è la novità? La DRM è morta e sepolta perché è una soluzione fallimentare, non perché lo dice la Mela!
Più il tempo passa e più mi rendo conto del fatto che la vera forza di Apple è la comunicazione......
The King of GnG ha scritto:Risposta poco convincente al quesito, che è e rimane sempre quello: dov'è la novità? Stanno scoprendo l'acqua calda, non mi pare meriti tutta stà pubblicità, imho......
(anche se ovviamente si sprecheranno i titoloni, come al solito.....)
thomas ha scritto:The King of GnG ha scritto:Risposta poco convincente al quesito, che è e rimane sempre quello: dov'è la novità? Stanno scoprendo l'acqua calda, non mi pare meriti tutta stà pubblicità, imho......
(anche se ovviamente si sprecheranno i titoloni, come al solito.....)
L'acqua calda non sarà una scoperta, ma ne hanno potuto godere tutti solo dopo l'installazione delle condutture.
Alfò, va bene il tuo pragmatismo, ma devi ammettere che finchè qualcuno di grande non muove un dito, anche la più ovvia ovvietà rimarrà incomprensibile.
thomas ha scritto:Rileggerò quando avrò voglia di leggere tanto
The King of GnG ha scritto:Ah però, 30 centesimi in più è costato l'accordo ad Apple. Bello, ora la libertà di usufruire dei propri acquisti come più piace ai consumatori (principio cardine di un mondo in cui il commercio dei beni è diventato uno dei parametri con cui misurare la "democrazia", e qualcuno mi smentisca....) costa 1,29 centesimi, contro i 0,99 dei brani "ingabbiati".
Pacopas ha scritto:The King of GnG ha scritto:Ah però, 30 centesimi in più è costato l'accordo ad Apple. Bello, ora la libertà di usufruire dei propri acquisti come più piace ai consumatori (principio cardine di un mondo in cui il commercio dei beni è diventato uno dei parametri con cui misurare la "democrazia", e qualcuno mi smentisca....) costa 1,29 centesimi, contro i 0,99 dei brani "ingabbiati".
per tutto è così, è il mondo che la maggior parte di noi ha voluto... chissà perché però solo quando si parla di mp3 (file in genere) siamo tutti dei crociati o dei ribelli downloader-emule-filesharing
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising