
Diego166 ha scritto:Credo che esistano programmi che facciano la farimattazione di un hd e lo riempano di zero e uno in modo che le informazioni vengano cancellate definitivamente e non siano rintracciabili con un recovery...su ultimate boot cd forse esiste qualcosa.....

Con una sola passata no; e se si la formattazione durerà parecchio e parecchio tempo..mi pareva di aver visto qualcosa..mi metto alla ricercaDiego166 ha scritto:in modo che le informazioni vengano cancellate definitivamente e non siano rintracciabili con un recovery...su ultimate boot cd forse esiste qualcosa.....

), sta storia del riempimento con gli 0 tutti i settori dell'HD. Solo che io cercavo un software per una formattazione a basso livello (decisamente altra cosa rispetto alla cancellazione dei dati e alla loro sostituzione con gli 0), ma sulla versione del Drive Fitness Test in mio possesso (HD IBM, eh già, schifo di HD......) era presente solo una funzionalità di correzione dei settori danneggiati, e non c'avevo voglia di scaricare e fare i floppettini quindi mi son tenuta quella.....

The King of GnG ha scritto:...una formattazione a basso livello (decisamente altra cosa rispetto alla cancellazione dei dati e alla loro sostituzione con gli 0)

The King of GnG ha scritto:
...una formattazione a basso livello (decisamente altra cosa rispetto alla cancellazione dei dati e alla loro sostituzione con gli 0)
Ma scusa, non sono la stessa cosa? Indeciso

Xero ha scritto:The King of GnG ha scritto:...una formattazione a basso livello (decisamente altra cosa rispetto alla cancellazione dei dati e alla loro sostituzione con gli 0)
Ma scusa, non sono la stessa cosa?

The King of GnG ha scritto:Xero ha scritto:The King of GnG ha scritto:...una formattazione a basso livello (decisamente altra cosa rispetto alla cancellazione dei dati e alla loro sostituzione con gli 0)
Ma scusa, non sono la stessa cosa?
Nu, proprio per niente
Per come la vedo io, sovrascrivere i settori con gli zeri è un'operazione di scrittura a metà strada tra la formattazione vera e propria di un file system (logica) e la formattazione a basso livello (fisica).
Quest'ultima, mi piacerebbe fosse chiaro visto che imho spesso e volentieri la si consiglia con un po' troppa solerzia, è una pratica distruttiva che serve a cancellare gli indici che identificano i settori fisici sul disco fisso, "rigenerando" magneticamente i suddetti e rendendoli disponibili per la formattazione logica del disco (partitioning e generazione di quelle strutture tipiche di un file system come tabella di allocazione dei file, directory radice e raggruppamento dei settori in cluster).
Può rivelarsi un toccasana per tentare di recuperare quei settori marcati come danneggiati, divenuti magneticamente deboli e per questo di difficile lettura/scrittura, ma un disco fisso, per quanto quelli moderni sembrino delle rocce non è eterno, e con la formattazione a basso livello gli si accorcia sicuramente la vita.....
Per grandi linee ho capito la differenza

chiribizzio di andare a recuperare foto e file che fanno parte della mia vita e della mia ragazza....

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising