Kgiulio ha scritto:e la religione non è una cosa "inutile", anzi è "necessaria" perché risponde a delle domande esistenziali che hanno sempre angosciato l'uomo e che altrimenti non troverebbero risposta.
allora, il ruolo della chiesa credo sia un ruolo esclusivamente propedeutico per l'infanzia, ovvero impartisce nei bambini quelli che sono gli ideali "giusti", ma arrivati ad un certo punto bisogna aprire gli occhi.
Per quanto riguarda la questione delle domande senza risposta preferisco astenermi dal dire cavolate, nel senso: se non posso comprendere qualcosa, perché devo avventurarmi in astrattismi che portano a conflitti come quello religioso?
Per la questione del relativismo, beh...in genere quello accusato dalla chiesa è il relativismo morale, e su questo si potrebbe anche essere d'accordo...ma il relativismo in generale non va giù alla religione perché ammette che la verità è semplicemente subordinata alle capacità conoscitive dell'uomo, mentre la chiesa afferma il contrario, "l'uomo conosce la verità assoluta: DIO", la società moderna afferma il contrario...e non si hanno tutti i torti. Se la verità religiosa è assoluta allora come si spiega l'esistenza di diversi Credo e diversi esseri divini?
Allah, Dio, Budda...se ognuno credesse la propria come verità assoluta allora si entrerebbe in un conflitto enorme (ed è così effettivamente)