Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Gli intoccabili dalla satira

Cinema, motori e problemi spirituali: il forum per tutto ciò che non è informatica.

Messaggioda Xero » ven nov 17, 2006 8:56 pm

Kgiulio ha scritto:e la religione non è una cosa "inutile", anzi è "necessaria" perché risponde a delle domande esistenziali che hanno sempre angosciato l'uomo e che altrimenti non troverebbero risposta.


allora, il ruolo della chiesa credo sia un ruolo esclusivamente propedeutico per l'infanzia, ovvero impartisce nei bambini quelli che sono gli ideali "giusti", ma arrivati ad un certo punto bisogna aprire gli occhi.
Per quanto riguarda la questione delle domande senza risposta preferisco astenermi dal dire cavolate, nel senso: se non posso comprendere qualcosa, perché devo avventurarmi in astrattismi che portano a conflitti come quello religioso?

Per la questione del relativismo, beh...in genere quello accusato dalla chiesa è il relativismo morale, e su questo si potrebbe anche essere d'accordo...ma il relativismo in generale non va giù alla religione perché ammette che la verità è semplicemente subordinata alle capacità conoscitive dell'uomo, mentre la chiesa afferma il contrario, "l'uomo conosce la verità assoluta: DIO", la società moderna afferma il contrario...e non si hanno tutti i torti. Se la verità religiosa è assoluta allora come si spiega l'esistenza di diversi Credo e diversi esseri divini?
Allah, Dio, Budda...se ognuno credesse la propria come verità assoluta allora si entrerebbe in un conflitto enorme (ed è così effettivamente)
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda The King of GnG » ven nov 17, 2006 8:57 pm

alb ha scritto:E poi in questo tempi ho sentito il papa scagliarsi contro il relativismo


Beh, la componente fondamentale della religione, di ogni religione, sono i dogmi. E i dogmi sono l'antitesi del relativismo. Per inciso, io sono un materialista meccanicista, quindi persino peggiore di un relativista. Probabilmente sarei già stato mandato al rogo dagli emissari incappucciati di Sua Santità Infallibile ai tempi belli.

E per questo, ad essere del tutto sincero, procederei tutto contento verso il ban nel continuare a parlare in tal guisa degli uomini di chiesa, perché la loro "professione" è, in questo senso, inaccettabile e inconcepibile, per quanto mi riguarda. Ma....

kap ha scritto:Non vorrei avere un tono troppo polemico come quello assunto da voi fin'ora ma vi vorrei ricordare (poi se accettarlo o meno sta a voi) che se c'è qualcuno a cui dovreste dire grazie non sono i vostri genitori ma Dio, che voi siate musulmani, cristiani o che professiate qualisasi fede. Abbiate un po' di rispetto anche per gli altri.


Questo, fortunatamente, mi fa cadere le braccia e mi fa rinsavire. Francamente, contro una cosa del genere io non ho argomenti, e mi ritiro dalla discussione....Quindi.....

crazy.cat ha scritto:Chiedevo solo se certe persone religiose potevano essere prese in giro (senza essere offensivi) o se dovevano essere lasciate in pace.
E se dovevano essere lasciate in pace, perché?


Si, non vedo perché dovrebbero essere esclusi dalla satira. Ah si, un motivo ci sarebbe: la satira umanizza, ma chi si professa portatore in terra di un verbo divino, è solito considerarsi in maniera diversa rispetto ai "miscredenti", o anche ai comuni mortali. Ecco, io questo non lo sopporto, perché la mia spiritualità è altrettanto se non più ricca di un cosiddetto credente. E con questo mi ritiro.....
People should just buy a cd and rip it. You are legal then" - William Henry Gates III (detto "Bill")
Avatar utente
The King of GnG
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 11144
Iscritto il: mer mar 02, 2005 8:24 pm
Località: La Biblioteca di Babele

Messaggioda Robby78 » lun nov 20, 2006 10:24 am

Secondo me la satira è sempre lecita, se fatta nel rispetto del prossimo; a prescindere da chi sia l'oggetto della stessa.
Inutile quindi parlare di stato (laico), di credenti (che comunque non si ritengono superiori a nessuno; almeno non in misura maggiore a certi non credenti), o di qualunque altra cosa: la regola a mio avviso è sempre la medesima.
Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere di gente infame, che non sa cos'è il pudore - Franco Battiato
ricordati di pensare! - mia mamma
Avatar utente
Robby78
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3829
Iscritto il: gio gen 08, 2004 5:25 pm
Località: Emilia Romagna


Precedente

Torna a Chiacchiere in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising