immagino già che mi direte comunque tentare non nuoce!!
Non sono molto abile nella messa a fuoco: con che impostazioni della mia fotocamera devo giocare per cercare di raggiungere la messa a fuoco "ottimale"?

Crismon ha scritto:Salve di nuovo io questa volta con il domandone...
immagino già che mi direte comunque tentare non nuoce!!![]()
Non sono molto abile nella messa a fuoco: con che impostazioni della mia fotocamera devo giocare per cercare di raggiungere la messa a fuoco "ottimale"?



Crismon ha scritto:Ok fin qua ci sono, io intendevo in modalità manuale, vorrei essere padrone delle impostazioni dela fotocamera ma per ora è lei la padrona assoluta a parte qualche piccola sciocchezza!!

ovvero in parole semplici la distanza davanti e dietro il soggetto perfettamente a fuoco (nitida). La profondità di campo dipende essenzialmente dalla lunghezza focale, dal diaframma utilizzato e dalla distanza del soggetto: a diaframmi aperti (valori bassi) la profondità di campo è minima, a diaframmi chiusi (valori alti) la profondità di campo è massima. Questo tenendo conto che focali grandangolari hanno alta profondità di campo e focali tele invece bassa. Allo stesso modo avvicinadoci o allontanandoci dal soggetto la profondità di campo diminuisce o aumenta (a parità di diaframma e lunghezza focale). Il problema è che con le digitali compatte la metà della affermazioni sopra riportate sono difficili da mettere in pratica soprattutto per le dimensioni ridotte del sensore


Eheh quella è una sorta di "Bibbia tascabile" della fotografia.....Crismon ha scritto:Grazie Rancid, seguirò la giuda sperando che mi aiuti un po!!


ba_61 ha scritto:Solo una piccola considerazione.
Per ottenere una messa a fuoco come si desidera avere, occorre un apparecchio reflex con l'apposito tasto di controllo della profondità di campo.
Senza considerare l'errore di parallasse non presente negli apparecchi reflex.

ba_61 ha scritto:Solo una piccola considerazione.
Per ottenere una messa a fuoco come si desidera avere, occorre un apparecchio reflex con l'apposito tasto di controllo della profondità di campo.
Senza considerare l'errore di parallasse non presente negli apparecchi reflex.



Crismon ha scritto:quindi da quanto posso capire con la mia canon ixus 50 in modalità manuale non posso fare grandi conquiste... comunque volevo capire come fare in condizioni di luminosità scarsa... se uso il flash è troppo luminosa se non lo uso è troppo scura!! in questo caso dovrei ricorrere all'esposizione.. mi sapete spiegare come fare.. tipo passo per passo? :)

Rancid ha scritto:Devi usare la modalità a priorità di diaframma e impostare diaframmi molto aperti (valori bassi) oppure impostare in modalità priorità di tempi un tempo ragionevolmente lungo in modo da aumentare l'esposizione


Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising