Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Alimentatore da 250 W: basta per un Sempron 2400?

Il tuo Sistema Operativo non vuole riconoscerti una periferica? I nuovi Driver della scheda video ti danno problemi? La tastiera ti parla in una lingua incomprensibile? Posta e cercheremo di aiutarti.
Per problemi legati strettamente all'Hardware utilizzate "Hardware, Modding & Overclock"

Messaggioda alb » lun mar 06, 2006 10:14 am

Falsi valori di Watt, se non scritti o punzonati appositamente per truffare, non possono esistere materialmente, poichè i Watt sono il prodotto dei Volt per gli Ampere con differenza di potenziale fra circuito primario e secondario del trasformatore.

Un minimo difetto del valore lo si può riscontrare a seconda della qualità del materiale atto allo scopo (rame, mica, isolanti), ma mai eccessivi.


Ehm... negli alimentatori non ci sono trasformatori... almeno in quelli che ho aperto io (al massimo c'è ne è una per disaccoppiare la tensione di rete da quella in uscita). Comunque l'abbassamento dalla 220 ai 5, 12, ecc volt avviene con "switching"; ci sono parecchi integrati su una scheda di alimentazione e siccome è facile che non tutti vengano prodotti secondo le specifiche è facile trovarsi un alimentatore da 350 watt che in realtà non ne fornisce più di 330. Le limitazioni (350 watt ad esempio) sono salvaguardate tramite dei circuiti di controllo (non so come, magari controllando la temperatura o la corrente) che una volta superati i limiti interrompono l'erogazione. Senza questi circuitini di controllo se piazzi un carico che richiede 400 su un alimentatore da 350, bruci qualcosa dentro l'alimentatore in poco tempo.
L'ignoranza tiene vuota la panza
Avatar utente
alb
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2237
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:26 am
Località: Maiano

Messaggioda Zane » lun mar 06, 2006 12:25 pm

Grazie per i chiarimenti!

ba_61 ha scritto:poichè i Watt sono il prodotto dei Volt per gli Ampere con differenza di potenziale fra circuito primario e secondario del trasformatore.

Weh, ho l'esame di Fisica II fra 3 mesi... non è che sei libero? [:-D] [:-D]
Avatar utente
Zane
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 7935
Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
Località: Ferrara

Messaggioda ba_61 » lun mar 06, 2006 2:36 pm

alb ha scritto:negli alimentatori non ci sono trasformatori

L'alimentatore del PC , quindi , si basa sul sistema a commutazione (in inglese switching o switch mode)...questo sistema consente di convertire le potenze richieste dal PC (da 150 watt in su) con un rendimento elevato (quindi con basse perdite) e con trasformatori di piccole dimensioni (costi bassi ed ingombri limitati) .
.
Zane ha scritto:ho l'esame di Fisica II

Alla fine, gira e rigira, è poi sempre la legge di Ohm [:-D]

[nota] In bocca al lupo...(crepi).
Avatar utente
ba_61
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6290
Iscritto il: lun gen 10, 2005 11:36 pm


Precedente

Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising