Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

oltre 1.000 CD musicali sul pc

Non vedi il video in qualche filmato? Non senti il suono? Vuoi commentare la qualità degli ultimi formati audio o video? Hai problemi con il tuo DVD player? Parliamone insieme!

Messaggioda Skorpion3 » sab feb 04, 2006 8:10 pm

Grazie "Sonep" per il tuo contributo.

Già... copie ISO o solo files rippati?

Oramai mi è chiarissimo che il vantaggio principale (e forse l'unico?) che avrei nel "rippare" i CD, è quello di risparmiare circa il 90% di spazio.
In più punti avevo precisato che non ho problemi di spazio, ma con questo non significa che ami buttare inutilmente i soldi.

Ho anche precisato che sono un utente WINDOWS!
E prima che nascesse WINDOWS utilizzavo il DOS.
Pertanto non capisco... perché mi viene suggerito il formato AAC se è un formato esclusivo di Apple?
Vi sarei grato se mi forniste una risposta a questa domanda.

Ora consentitemi di chiedervi un chiarimento, anche se vi sembrerà banale, ma non lo è per me.
Se dispongo di una copia ISO (seppur ingombrante) dalla stessa potrò sempre estrarre files rippati in qualunque formato. Giusto?
Inoltre, se voglio farmi una copia di quel CD avrò una copia identica all'originale, compresi quei dati non musicali qualora presenti.

Per 1.000 CD servono circa 600 GB per le copie ISO. Punto.

Bene, una volta fatto ciò, dalle stesse ISO posso sempre estrarre i files in formato WMA, MP3 o qualunque altro formato futuro. Giusto?
Siamo sicuri che con il procedimento contrario si possa "rigenerare" il CD con la stessa identica qualità dell'originale? Vi faccio questa domanda perché non lo so.

Insomma, se escludiamo il problema spazio, quali svantaggi avrei nel procedere così?
Io ne vedo uno soltanto: quello di dover attribuire manualmente un nome al file ISO e alla cartella che lo contiene.

Detto ciò, personalmente vedo in questa soluzione alcuni vantaggi:
1) in termini di sicurezza dei dati, una volta creato l'archivio posso facilmente riprodurlo e conservarlo in più copie, anche in altre parti del mondo dove spesso mi reco per lavoro;
2) estrarre i files compressi da un HD/ISO è sicuramente più veloce che da un CD;
3) ho sempre disponibile una copia tale e quale l'originale da poter riprodurre.

Visto che questo lavoro non l'ho ancora iniziato, se ci sono altri svantaggi (che non sia lo spazio, vi prego!) vi sarei grato se qualcuno me li indicasse.
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Messaggioda ba_61 » sab feb 04, 2006 9:05 pm

se qualcuno me li indicasse

Mi associo chiedendo semplicemente: questa ISO, come si ottiene?
ba_61 ha scritto:Da un normale CD audio, con IsoBuster, non escono due file?
1 .bin e 1 .cue
Il file ISO dove si trova? (si convertono i due file con WinIso?).
Avatar utente
ba_61
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6290
Iscritto il: lun gen 10, 2005 11:36 pm

Messaggioda alb » sab feb 04, 2006 11:07 pm

Mi associo chiedendo semplicemente: questa ISO, come si ottiene?

Che imprtanza ha che sia ISO o NRG o BIN o qualunque altro file immagine. Danno tutti un file immagine, cambia l'estensione ma la sostanza è la stessa. Isobuster va benissimo.

Oramai mi è chiarissimo che il vantaggio principale (e forse l'unico?) che avrei nel "rippare" i CD

Rippare significa estrarre le traccie WAV (non compresso!!!, stesso spazio dell'ISO, stesse identica qualità, ma traccie separate e riproducibili). La compressione in mp3 o aac avviene sui file WAV, è un operazione successiva (programmi come cdex da cui facciamo l'estrazione diretta in mp3 non fanno altro che creare il wav temporaneo rippato).

Pertanto non capisco... perché mi viene suggerito il formato AAC se è un formato esclusivo di Apple?

No. Funziona anche su windows. L'unico problema e che i lettori portatili per AAC sono quasi esclusivamente ipod

Se dispongo di una copia ISO (seppur ingombrante) dalla stessa potrò sempre estrarre files rippati in qualunque formato. Giusto?

Sì dall'ISO puoi ottenere rippando i file wav.

Inoltre, se voglio farmi una copia di quel CD avrò una copia identica all'originale, compresi quei dati non musicali qualora presenti.

Con la copia ISO hai un cd identico (o quasi, a differenza dei cd dati i cd audio non hanno un sistema per verificare la correttezza dei dati, avere un buon lettore e non leggere alla massima velocità può evitare minimi errori che nel 99% dei casi manco sono udibili)

Siamo sicuri che con il procedimento contrario si possa "rigenerare" il CD con la stessa identica qualità dell'originale? Vi faccio questa domanda perché non lo so.

Con l'ISO sì (o con le tracce wav) (a parte il problema citato tra parentesi al punto precedente)
Con mp3 o aac no
L'ignoranza tiene vuota la panza
Avatar utente
alb
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2237
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:26 am
Località: Maiano


Messaggioda Skorpion3 » dom feb 05, 2006 2:13 am

Grazie "Alb",
peccato che non sappia come si "ripostino" le citazioni, ma ora ci provo.

Che imprtanza ha che sia ISO o NRG o BIN o qualunque altro file immagine. Danno tutti un file immagine, cambia l'estensione ma la sostanza è la stessa. Isobuster va benissimo.


Se possibile io preferirei un formato STANDARD a tutti gli effetti da poter gestire più facilmente in futuro con qualunque programma, senza essere costretto ad usarne uno specifico.
Per questo ho sempre parlato di ISO.

Rippare significa estrarre le traccie WAV (non compresso!!!, stesso spazio dell'ISO, stesse identica qualità, ma traccie separate e riproducibili). La compressione in mp3 o aac avviene sui file WAV, è un operazione successiva (programmi come cdex da cui facciamo l'estrazione diretta in mp3 non fanno altro che creare il wav temporaneo rippato).


Grazie del chiarimento, pensavo che "rippare" significasse anche estrarre in formato compresso.

(AAC)... Funziona anche su windows. L'unico problema e che i lettori portatili per AAC sono quasi esclusivamente ipod.


Ad uno che probabilmente non userà MAI nè Apple nè iPod, cosa gliene può fregare di estrarre in formato AAC!?
Tanto vale estrarre i brani in formato MP3 o meglio ancora in WMA, visto che è più recente e sarà anche il futuro formato di riferimento di WINDOWS. Che ne dici?

Sì dall'ISO puoi ottenere rippando i file wav.

Ciò vorrebbe dire che sempre dal file ISO posso ottenere anche gli MP3 ed i WMA?

Con la copia ISO hai un cd identico

Perfetto! E' proprio quello il risultato che vorrei ottenere.

Siamo sicuri che con il procedimento contrario si possa "rigenerare" il CD con la stessa identica qualità dell'originale? Vi faccio questa domanda perché non lo so.

Con l'ISO sì (o con le tracce wav)
Con mp3 o aac no


Intendevo proprio partendo dagli MP3, WMA, AAC ecc.
Per cui, se ho capito bene, mi stai dicendo che partendo da file compressi NON è possibile ricreare un CD qualitativamente uguale all'originale?

Se è così, questa ragione da sola basta (e avanza!!!) per crearsi prima di tutto delle copie ISO di tutti i CD.

Grazie ancora degli utilissimi chiarimenti [:-D]
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Messaggioda alb » dom feb 05, 2006 12:04 pm

Per cui, se ho capito bene, mi stai dicendo che partendo da file compressi NON è possibile ricreare un CD qualitativamente uguale all'originale?

In effetti la cosa è pure abbastanza intuitiva, se fai stare una canzone da 50 mega in uno spazio da 5 mega è naturale che qualcosa ti perdi. Mica il computer se le può inventare le informazioni quando fa il passaggio da mp3 a wav. Comunque ripeto, con mp3 ad elevato bitrate solo un direttore d'orchestra si accorge della differenza.
L'ignoranza tiene vuota la panza
Avatar utente
alb
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2237
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:26 am
Località: Maiano

Messaggioda The King of GnG » dom feb 05, 2006 12:40 pm

Prova Bin2Iso per convertire le immagini .bin ottenute con IsoBuster nel formato ISO standard....
People should just buy a cd and rip it. You are legal then" - William Henry Gates III (detto "Bill")
Avatar utente
The King of GnG
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 11144
Iscritto il: mer mar 02, 2005 8:24 pm
Località: La Biblioteca di Babele

Messaggioda EntropheaR » dom feb 05, 2006 12:51 pm

Skorpion3 ha scritto:Oramai mi è chiarissimo che il vantaggio principale (e forse l'unico?) che avrei nel "rippare" i CD, è quello di risparmiare circa il 90% di spazio.


Vantaggio secondario, a mio parere, paragonato al tempo che ti ci vuole per cercare una canzone all'interno di 1000 ISO (a meno che non ti crei un database man mano che estrai le ISO -> aumentando quindi il tempo impiegato per terminare il lavoro)

Se dispongo di una copia ISO (seppur ingombrante) dalla stessa potrò sempre estrarre files rippati in qualunque formato. Giusto?
Inoltre, se voglio farmi una copia di quel CD avrò una copia identica all'originale, compresi quei dati non musicali qualora presenti.

Se li rippi con un buon lettore (meglio se ottimo) ad una velocità non spregiudicata e dedicando il pc solo a quel lavoro (non si sa mai)... SI

1) in termini di sicurezza dei dati, una volta creato l'archivio posso facilmente riprodurlo e conservarlo in più copie, anche in altre parti del mondo dove spesso mi reco per lavoro;

perché non optare allora per una soluzione ibrida: archivio ISO nel posto in cui hai a disposizione un impianto audio che realmente ti permetta di sfruttare le potenzialità del suono non compresso.
Archivi mp3 nelle altri parti del mondo ... anzi: un archivio mp3 su hd portatile ... in modo che tu possa semplicemente metterlo in valigia [;)]

Poi un giorno ti accorgerai che il tuo archivio mp3 non ha NIENTE da invidiare rispetto all'archivio in ISO [;)]
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda Skorpion3 » dom feb 05, 2006 1:16 pm

Ciao "The King" [:-D]

The King of GnG ha scritto:Prova Bin2Iso per convertire le immagini .bin ottenute con IsoBuster nel formato ISO standard....


ISO, BIN, NRG, B5I, CUE ecc.
Che casino!!! [cry]

Insomma qual è il formato STANDARD migliore e gestito dalla maggior parte dei pacchetti che "trattano" le cosidette copie "ISO"?

Fino ad ora mi è sembrato di capire che i due pacchetti migliori, per fare copie ISO dai CD, fossero IsoBuster e WinIso. Giusto?

Poi, per estrarre i file compressi (MP3 o WMA) dalle ISO, quali strumenti servono, CDex, Bin2Iso, Nero?

Fra costoro ce n'è qualcuno in grado di processare AUTOMATICAMENTE più copie ISO, utilizzando contemporaneamente i CDDB?
Se sì, quali sono?
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Messaggioda Skorpion3 » dom feb 05, 2006 2:16 pm

Ciao "EntropheaR" [:-D] e grazie dell'intervento.

EntropheaR ha scritto:
Oramai mi è chiarissimo che il vantaggio principale (e forse l'unico?) che avrei nel "rippare" i CD, è quello di risparmiare circa il 90% di spazio.

Vantaggio secondario, a mio parere, paragonato al tempo che ti ci vuole per cercare una canzone all'interno di 1000 ISO (a meno che non ti crei un database man mano che estrai le ISO -> aumentando quindi il tempo impiegato per terminare il lavoro)

Una volta fatte le copie ISO, dalle stesse estrarrò anche i brani in formato compresso, così da poterli gestire anche con Windows Media Player.
Non creerò nessun data base, più semplicemente attribirò ad ogni copia ISO un nome file composto da "compositore-opera-CDn°", esempio: "VERDI-Rgoletto-CD1" oppure "STING-nomealbum".
Così facendo, durante il processo di "copiatura" posso anche mettere tutte le ISO in un'unica cartella. In seguito potranno essere create (manualmente e/o con il contributo dei CDDB) le rispettive cartelle e sotto cartelle.
Cosa ne pensate?

EntropheaR ha scritto:
Se dispongo di una copia ISO (seppur ingombrante) dalla stessa potrò sempre estrarre files rippati in qualunque formato. Giusto?
Inoltre, se voglio farmi una copia di quel CD avrò una copia identica all'originale, compresi quei dati non musicali qualora presenti.

Se li rippi con un buon lettore (meglio se ottimo) ad una velocità non spregiudicata e dedicando il pc solo a quel lavoro (non si sa mai)... SI

Infatti, così sarà.
Qualcuno mi ha indicato i Plextor come i migliori, è così?

EntropheaR ha scritto:perché non optare allora per una soluzione ibrida: archivio ISO nel posto in cui hai a disposizione un impianto audio che realmente ti permetta di sfruttare le potenzialità del suono non compresso.
Archivi mp3 nelle altri parti del mondo ... anzi: un archivio mp3 su hd portatile ... in modo che tu possa semplicemente metterlo in valigia [;)]

E se sullo stesso HD posso avere sia le copie ISO sia i file "compressi", non è ancora più semplice? [:-D]

EntropheaR ha scritto:Poi un giorno ti accorgerai che il tuo archivio mp3 non ha NIENTE da invidiare rispetto all'archivio in ISO [;)]

Se così sarà, allora forse quel giorno riutilizzerò diversamente i 600GB occupati dalle copie ISO [:-D]
Forse quel giorno 600GB costeranno non più di 100 euro, a quel punto lascierò le cose come stanno.
O forse avremo dei supporti removibili tipo CD/DVD ecc. capaci di un terabyte e costeranno 10 euro/cad.

Nel frattempo "la Nona" di Beethoven o "la patetica" di Tchaikovsky saranno rimaste le stesse. [fischio]
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Messaggioda EntropheaR » dom feb 05, 2006 6:08 pm

Skorpion3 ha scritto:Una volta fatte le copie ISO, dalle stesse estrarrò anche i brani in formato compresso, così da poterli gestire anche con Windows Media Player.

Perdonami se sbaglio, ma a questo punto le ISO diventerebbero gli archivi digitali da non toccare (tranne che in casi particolari), mentre i file compressi sarebbero quelli da ascoltare tutti i giorni? A questo punto, perché l'archivio su HD?

1000CD trasformati in ISO di circa 600MB l'una diventano 127 DVD ... [;)] Una portacd come questo li potrebbe contenere comodamente [;)] Anche perché mi è sorto il dubbio che le ISO verrebbero utilizzate con una frequenza tale da non giustificare l'acquisto di dischi fissi dedicati alla loro semplice archiviazione.

Ti basterebbe un HD da 250-300GB per archiviare gli mp3 in codifica da 320kbps e poi 130DVD per conservare le ISO ... un gran risparmio no?[se poi ti puoi permettere dei DVD Dual Layer i dvd diventano 75]

Qualcuno mi ha indicato i Plextor come i migliori, è così?

Ti hanno indicato bene![^]
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda The King of GnG » dom feb 05, 2006 6:27 pm

Skorpion,

ISO, BIN (con relativo .CUE), sono formati standard e largamente usati dal software presente in rete....Il formato BIN è un formato proprietario, ma ormai ha raggiunto quasi la caratteristica di "standard", nel senso comune del termine, visto che è letto e processato da tutti i software di digital copy un pelino evoluti (IsoBuster, Daemon Tools, ...)

Poi, volendo, puoi provare il convertitore che ti ho consigliato e vedere se funziona...

Per estrarre i file compressi, va benissimo CDex....

Si, i Plextor sono i migliori.....anche per il prezzo eh :-D

Io comunque viaggio alla grande con i Nec....hanno ben poco da invidiare ai primo, imho.... [^]

Ah, non se ti è chiaro....se crei le ISO e poi vuoi estrarre gli MP3 da lì, devi montare un'immagine alla volta e lavorare solo su quella....aspetto smentite, comunque ^_^
People should just buy a cd and rip it. You are legal then" - William Henry Gates III (detto "Bill")
Avatar utente
The King of GnG
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 11144
Iscritto il: mer mar 02, 2005 8:24 pm
Località: La Biblioteca di Babele

Messaggioda Skorpion3 » dom feb 05, 2006 7:28 pm

Grazie "EntropheaR", le tue osservazioni sono sempre attente ed acute! [8D]

EntropheaR ha scritto:Perdonami se sbaglio, ma a questo punto le ISO diventerebbero gli archivi digitali da non toccare (tranne che in casi particolari), mentre i file compressi sarebbero quelli da ascoltare tutti i giorni? A questo punto, perché l'archivio su HD?

Allora:
- prima di tutto perché in un solo HD da 1 TB posso contenere tutto quanto, ISO + file compressi, fino ad oltre 1.500 CD;
- è più facile e comodo il trasferimento dei dati da un pc all'altro;
- una volta collegato a qualunque pc, anche via USB, avrò sempre TUTTO l'archivio in linea;
- a secondo dell'impianto collegato al pc, posso decidere se ascoltare i files compressi o le ISO-WAV che, da quanto detto, dovrebbero conservare una qualità più elevata;
- in qualunque momento posso fare una copia su CD, uguale identica all'originale.

EntropheaR ha scritto:1000CD trasformati in ISO di circa 600MB l'una diventano 127 DVD ... [;)] Una portacd come questo li potrebbe contenere comodamente [;)]

Anche perché mi è sorto il dubbio che le ISO verrebbero utilizzate con una frequenza tale da non giustificare l'acquisto di dischi fissi dedicati alla loro semplice archiviazione.

Infatti, se non disponessi già di spazio adeguato e/o non volessi investire qualche centinaio di Euro, allo stato attuale i DVD rappresenterebbero la soluzione economicamente più conveniente. In quanto alla praticità mi pare che la soluzione dell'HD sia la migliore.
Almeno fino a quando non avremo dei "floppy" da 400-800GB, come ho letto recentemente, a prezzi convenienti.

EntropheaR ha scritto:.... per archiviare gli mp3 in codifica da 320kbps...

Questa mi è nuova! [cry]
Mi stai forse dicendo che gli MP3 o i WMA posso decidere di estrarli nella "dimensione" desiderata?
Non esiste un solo formato e "dimensione"?
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Messaggioda EntropheaR » dom feb 05, 2006 8:21 pm

Skorpion3 ha scritto:Grazie "EntropheaR", le tue osservazioni sono sempre attente ed acute! [8D]
[arist] [;)]

un solo HD da 1 TB

Non esiste in commercio niente del genere ... che io sappia. (dimentichi questa discussione?)

EntropheaR ha scritto:.... per archiviare gli mp3 in codifica da 320kbps...


Questa mi è nuova! [cry]
Mi stai forse dicendo che gli MP3 o i WMA posso decidere di estrarli nella "dimensione" desiderata?
Gli mp3 si ... essendo una codifica a "perdita" puoi scegliere quanto perdere e quanto mantenere ... ovviamente più mantieni meglio è [;)] (320kpps è un'ottima codifica, ma si può arrivare a 384kbps da quello che ho sentito). Sul WMA direi di si, ma non ho mai provato.
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda Skorpion3 » dom feb 05, 2006 10:19 pm

E così "EntropheaR" non mi crede...
[mandibol]

EntropheaR ha scritto:
un solo HD da 1 TB

Non esiste in commercio niente del genere ... che io sappia

Ah sì!?
Allora dai un'occhiata qui: http://www.lacie.com/it/products/family.htm?id=10007
Oppure qui: http://www.maxtoronetouchiii.com/
E qui: http://www.netgear.it/prodotti/index_storage.asp
E non sono gli unici.

EntropheaR ha scritto:(dimentichi questa discussione?)

Tranquillo, ho buona memoria e non dimentico.
Quello serve ad altro e resterà fisso in loco con funzioni di storage-backup.
Come vedi, quando si può risparmiare lo faccio pure io.
Visto che tre HD da 300GB costano meno della metà di uno "scatolotto" da 1TB. In più c'è una stazione di lavoro che rimane in funzione.

EntropheaR ha scritto:Gli mp3 (...) essendo una codifica a "perdita" puoi scegliere quanto perdere e quanto mantenere ... ovviamente più mantieni meglio è [;)] (320kpps è un'ottima codifica, ma si può arrivare a 384kbps da quello che ho sentito). Sul WMA direi di si, ma non ho mai provato.

Curiosa sta cosa...!!!
Mi viene spontaneo chiedermi: ma se MP3, WMA ecc. riproducono altrettanto bene quanto un file WAV, perché le case discografiche non li hanno ancora adottati come formati definitivi?
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Messaggioda The King of GnG » lun feb 06, 2006 12:38 am

Curiosa sta cosa...!!!
Mi viene spontaneo chiedermi: ma se MP3, WMA ecc. riproducono altrettanto bene quanto un file WAV, perché le case discografiche non li hanno ancora adottati come formati definitivi?


Il formato MP3 è per sua natura privo di protezioni, quindi è impossibile, per le potenti etichette musicali, imporre restrizioni DRM alla copia o alla fruizione dei suddetti file....cosa possibile con il mai decollato formato DRM-ready MP3 Pro, o il formato WMA che, essendo Microsoft, è per sua intrinseca natura predisposto ad angosciare l'utente con limitazioni e maledette restrizioni di utilizzo variamente decise dai nuovi padroni del vapore.....
People should just buy a cd and rip it. You are legal then" - William Henry Gates III (detto "Bill")
Avatar utente
The King of GnG
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 11144
Iscritto il: mer mar 02, 2005 8:24 pm
Località: La Biblioteca di Babele

Messaggioda EntropheaR » lun feb 06, 2006 10:29 am

Skorpion3 ha scritto:E così "EntropheaR" non mi crede...
[mandibol]

EntropheaR ha scritto:
un solo HD da 1 TB

Non esiste in commercio niente del genere ... che io sappia

Ah sì!?
Allora dai un'occhiata qui: http://www.lacie.com/it/products/family.htm?id=10007
Oppure qui: http://www.maxtoronetouchiii.com/
E qui: http://www.netgear.it/prodotti/index_storage.asp
E non sono gli unici.


Ora è chiaro: utilizzando il termine HD io intendevo il classico hd da 3,5 che si può inserire all'interno di un case, e so che non esistono da 1TB di capacità. (per ora)
Gli scatolotti da 1TB li conosco [;)]
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda Skorpion3 » lun feb 06, 2006 12:47 pm

Hai ragione.
In effetti, traducendo il termine "scatolotto" in "HD" si può creare confusione.
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Messaggioda EntropheaR » lun feb 06, 2006 1:40 pm

Skorpion3 ha scritto:Hai ragione.
In effetti, traducendo il termine "scatolotto" in "HD" si può creare confusione.


Diciamo che dicendo 1 solo hd si intende [url=http://www.qhi.it/dbase/upload/9766%5B1%5D.jpg]questo
[/url]
Altrimenti si parla di soluzioni di storage e backup particolari (al loro interno vi sono più di un solo hd)
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda Skorpion3 » lun feb 06, 2006 7:16 pm

dalla sezione/discussione "MP3, AAC o WMA, quale sarà il futuro?":

thomas ha scritto:MP3 sarà ancora per molto il più diffuso, anche per la semplice ragione che puoi importare le tracce in un formato, ma non puoi arbitrariamente convertire le tracce da un formato all'altro senza perdita di informazioni

Questo mi pare un altro buon motivo per archiviare e conservare una copia ISO dei CD. [:-D]
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Messaggioda Mr.TFM » lun feb 06, 2006 7:55 pm

Skorpion3 ha scritto:dalla sezione/discussione "MP3, AAC o WMA, quale sarà il futuro?":

thomas ha scritto:MP3 sarà ancora per molto il più diffuso, anche per la semplice ragione che puoi importare le tracce in un formato, ma non puoi arbitrariamente convertire le tracce da un formato all'altro senza perdita di informazioni

Questo mi pare un altro buon motivo per archiviare e conservare una copia ISO dei CD. [:-D]
Però ribadisco il concetto che non sempre il più diffuso è PER FORZA il migliore...
Per quello, quando chiedevi come salvare i tuoi mille cd su hd ti sconsigliavo mp3, ma preferivo aac o altro... Per esempio ogg e ogg vorbis, oppure ancora apple lossless..
Insomma, ce n'è una marea migliori di mp3....
Solo che ahimè mp3 è il più diffuso e tale resterà, perché come ha detto thomas, ogni riconversione significa una perdita (anche lieve) di dati.
Però, visto che sei appassionato di musica, e sei il primo creatore e unico utilizzatore dei files "compressi" puoi scegliere il migliore per le tue esigenze.

Se dovessi farlo IO sceglierei l'AAC o l'Apple lossless, che sono leggibili da iTunes (per Mac, sì, ma anche per Windows), applicazione che consente di gestire i tuoi files audio come nessuna altra, dalle copertine alle indicazioni di artista, autore, editore, casa discografica eccecc, ti fa masterizzare i cd nel formato che vuoi... E cataloga i dati sul tuo hd dividendoli per artista e album....

Continuo a sconsigliare Wma e iso....per un discorso di qualità i primi e di usabilità sia i primi che i secondi.......
Detto ciò non ho altro da aggiungere.
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

PrecedenteProssimo

Torna a Audio e Video

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising