da The King of GnG » gio dic 29, 2005 10:20 pm
Fai un po' di confusione....
La sigla "DVD-Rom" è quello che in gergo viene definito "booktype" del disco, in pratica, a quale standard/classe il disco stesso appartiene. Esistono i DVD-R, i DVD+R (attualmente quelli più avanzati tecnologicamente) e, appunto, i DVD+ROM.
Lo standard DVD-ROM è quello "industriale", il primo accettato dal DVD Forum (che si occupa di standardizzare le nuove classi di dischi appartenenti al glorioso ma sempre valido formato DVD). Sono per inciso dischi DVD-ROM quelli che compri dei film originali.....
Un DVD-Video, invece, è semplicemente un DVD (ROM,- o +) che ha un file system caratteristico, pensato per immagazzinare i film in un formato universalmente riconoscibile dai player stand-alone o dai vari software per la fruizione dei film su PC tipo PowerDVD. Una sottoclasse, se vogliamo. Insomma è semplicemente un DVD formattato in UDF con tanti bei file IFO e VOB sopra.
E non parlo di bitsetting (modifica del booktype in modo da far apparire, ad esempio, un DVD+R come un DVD-ROM) perché non c'entra, anche se potrebbe risultare utile alla comprensione della differenza come da topic....
Il tuo disco puà non essere letto per svariati motivi, ad ogni modo.....
“People should just buy a cd and rip it. You are legal then" - William Henry Gates III (detto "Bill")