Inoltre dal Pentium4 640 in su son già tutti nativi a 64 bit quindi utilizzare un sistema veramente piu potente in termini di enumerazione...
o dico che se non si sfruttano bene le nuove tecnologie dual core, è causa del sistema operativo....
alb ha scritto:o dico che se non si sfruttano bene le nuove tecnologie dual core, è causa del sistema operativo....
Anche, nel senso che con 2 processori molte operazioni del sistema operativo possono essere sfruttate meglio in parallelo, ma comunque quando lanci un programma, è il programma ad andare, quindi è il programma stesso che deve sfruttare i 2 processori
The King of GnG ha scritto:Già. Tra l'altro, vorrei ricordare ai più distratti che i Pentium D includono funzionalita di gestione DRM dell'accesso ai dati attraverso l'introduzione del Trusted Platform Module, il TPM, Fritz, insomma Palladium (o almeno il suo "core" hardware) per i suoi nemici (me compreso...)...
Funzioni non ancora sfruttate dal sistema operativo (al massimo XP SP2 usa funzionalità di protezione delle zone di memoria per evitare errori o comportamenti anomali del codice eseguibile, ma niente di che.....), ma alla Microsoft sono davvero molto in avanti per quanto riguarda la progettazione di NG-SCB, ovvero Palladium software (cerchio che si chiude, insomma)...
domanda: da quello che ne deduco, se lavoro con Linux su un Pentum D, non ho nessuna limitazione dovuta al fatto che il mio hw supporta la gestione dei DRM, vero
domanda complementare: per essere efficaci, le tecnologie DRM devono essere supportate sia a livello hw che di o.s., la mancanza di una delle 2 componenti vanifica il tutto? troppo ottimista eh? ditemi di no.
The King of GnG ha scritto:...
se io uso tutto l'hardware con TC ma uso Linux il problema è aggirato o no
Per funzionare devono esserci per foza hw e sw con TC oppure il solo hw è sufficiente in qualche modo a far danni
The King of GnG ha scritto:Quindi scordati di poter vedere HD-DVD o Blu-ray originali regolarmente acquistati, o di ascoltare musica comprata on-line.
EntropheaR ha scritto:The King of GnG ha scritto:Quindi scordati di poter vedere HD-DVD o Blu-ray originali regolarmente acquistati, o di ascoltare musica comprata on-line.
Un modo per incentivare ancora di più il p2p ...
The King of GnG ha scritto:se io uso tutto l'hardware con TC ma uso Linux il problema è aggirato o no
No. Le funzionalità DRM non saranno garantite, visto che l'ambiente non è protetto. Quindi scordati di poter vedere HD-DVD o Blu-ray originali regolarmente acquistati, o di ascoltare musica comprata on-line.
The King of GnG ha scritto:NON E' la fine di Linux: semplicemente, i programmi e i dati certificati e protetti non ci gireranno sopra.
Robby78 ha scritto: ma come la metti con film, musica, giochi ecc... ecc... dici che possa sopravvivere un sistema che non supporti questo genere di applicazioni?
anche perché poi non ho capito come farebbero a proteggere la musica con DRM ............... se io acquisto un CD originale quello nn ha DRM e nn può averle sennò nn potrei ascoltarlo sui comuni lettori e stereo ............ quindi sono anche diffusibilissimi via P2P no?
Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising