Essendo abituato al solito Pentium 4 3Ghz etc. sono sempre in difficoltà per fare dei confronti e sono in confusione. Qualcuno mi dà qualche precisazione?
Grazie!
Mr.TFM ha scritto:Cntrino è processore, e altre tecnologie intel legate al wireless...
Pentium M è il processore.
Non ho espresso bene il mio concetto (che peraltro potrebbe non essere corretto)Robby78 ha scritto:Mr.TFM ha scritto:Cntrino è processore, e altre tecnologie intel legate al wireless...
Pentium M è il processore.
come? scusa, ma ancora non ho capito la differenza tra centrino e pentum M (se ce n'è una)
A parità di caratteristiche tecniche è meglio questo oppure un Pentum 4?
fromtheflames ha scritto:Se dovessi mai ricercare un prodotto di quel genere, non lo farei di certo sulla frequenza nominale del processore.
Eden ha scritto:fromtheflames ha scritto:Se dovessi mai ricercare un prodotto di quel genere, non lo farei di certo sulla frequenza nominale del processore.
Infatti, l'architettura del Pentium M permette di raggiungere prestazioni di alto livello senza raggiungere frequenze esorbitanti...
fromtheflames ha scritto:Ultimamente la gente confonde sempre più spesso la destinazione di un notebook e quella di un fisso... si comprano i notebook perché fanno più "figo".... ma diavolo!? è logico pensare che non avranno mai le stesse prestazioni di un fisso, altrimenti che cavolo li fanno a fare i desktop???
alb ha scritto:Qua c'è un confronto tra pentium M e altri processori. Però è un confronto un po' particolare perché il pentium M in questo caso è montato su desktop. Comunque si evidenzia quanto sia potente il processore per portatili pur avendo basse frequenze
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1352/index.html
In effetti ci sono produttori (DFI in testa, seguita dalla asus) che propongono schede madri per desktop con socket per pentium M.
Fromtheflames ha scritto:Centrino è la piattaforma, ossia un'insieme di "pezzi" che caratterizzano una tecnologia... tra i quali ci sono processore, schede varie e tanta altra roba: il processore utilizzato nella piattaforma Centrino è il Pentium M.
Quindi, parlando di Pentium M ci riferiamo ad un processore, utilizzato anche nella piattaforma Centrino.
Mr.TFM ha scritto:Nel senso che centrino è un' insieme di tecnologie, mentre pentium M è il solo processore.
dal vangelo secondo j_noone ha scritto:
allora, il pentium 4 mobile, è un normalissimo pentium 4, adattato x schede da notebook(o forse addirittura no...) + tenologia intel SpeedStep (la frequenza cambia nella misura in cui viene usato il processore).
Centrino, non è un processore, ma una "piattaforma". Un notebook può avvalersi del nome Centrino quando ha Processore Pentium M + Chipset intel 855 + scheda di rete wireless.
Riguardo al consiglio....il tutto dipende se devi farti un desktop replacement oppure un notebook vero e proprio.
Nel primo caso forse è meglio Mobile Pentium 4, più che alro per le alte frequenze che raggiunge. Il problema sarebbero i consumi un tantino elevati, ma tanto, se lo usi come desktop replacement, lo tieni allacciato alla corrente elettrica e finita li.
Nel secondo caso invece, Centrino continua a rappresentare il top x i notebook ora come ora.
Il fatto è questo: il pentium M, pur avendo basse frequenze operative, riesce a lavorare quasi alla pari di un P4, con consumi ridottissimi(tanto è vero che le versioni Ultra Low Voltage necessitano solo di dissipazione passiva). Di centrino, si può scegliere poi la versione con chipset con sottosistema video integrato, oppure senza, affidandosi per la grafica ad un chip di terze parti. E comunqe, avendo consumi ridotti, si assicura anche una maggiore autonomia alla batteria del notebook.
Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising