da 1frid » lun dic 15, 2008 9:41 am
ciao a tutti ...
sono completamente d'accordo con silver ..
il vb è un linguaggio che in una fase di 'produzione' è sicuramente molto utile, c'è da dire però che migrare da vb ad altro ( cosa che si dovrà fare per forza date le scelte ( di cui becchiamo SOLO LE CONSEGUENZE ) di mamma microsoft) è complesso e sopratutto non veloce.
Imparare su linguaggi molto più base come c e pascal, fornisce le basi adatte a poter migrare facilmente da un linguaggio all' altro!!! ( chi li prova sa che ci sta molta più similitudine tra c ed il mondo che non con vb che fa molto 'linguaggioa se )
Qui non si deve vedere il risultato finale con valutazione dei tempi di sviluppo , ma si tratta di imparare le basi ed apprendere quindi la logica della programmazione .. un linguaggio come vb, pur ritenendolo io stesso molto utile ad un mare di cose, in fase di apprendiomento limiterebbe eccezionalmente le 'prese di coscienza' della persona che apprende su tutte quellwe cose che si 'celano' dietro ad una serie di cose ' automatizzate' dal linguaggio troppo ad alto livello .
Ci sta da dire che una persona che vuole imparare a programmare non può scegliere pappe belle e pronte .. è un controsenso .. vuoi imparare !? scegli il meglio per te .. la strada che ti apre più possibilità .. no!?
anche questa è una modesta opinione comunque .. è solo in base alla mia esperienza che parlo
I due mali contro cui la ragione ha sempre combattuto sono da un lato: il non credere a nulla, dall'altro: la fede cieca