nix87 ha scritto:Per quanto riguarda il solo antivirus, come sta messo ora Comodo (anche rispetto ai più rinomati antivirus) ?
Che efficacia ha nella rilevazione e rimozione delle minacce (anche quelle dell'ultimo momento) ?
Su AV-Comparatives non ritrovo mai test che riguardino questo antivirus...
sondlive07 ha scritto:pero continuo sempre a dire che un antivirus anche se è free la prima cosa che dovrebbe avere è il modulo web.
quello che voglio dire e che tale difesa si presenta come la prima barriera contro i virus.
mettiamo caso che un utente ( medio ) usi il pc solo per navigare allora la prima difesa che dovrebbe avere è proprio il modulo web ( anche qualche estensione che protegge il browser , e non solo queste ultime ) , ma la maggior parte dei prodotti o non ha un modulo web oppure devi comprare la versione completa oppure ti devi scaricare le loro toolbar che onestamente........
e per il momento solo avast si presenta un gradino superiore ( almeno secondo il mio punto di vista )
devicepenguin ha scritto:Filehippo segnala già la nuova versione (stabile)
E pare che anche sul sito di Comodo vedo il Download della versione
Giascar ha scritto:La questione del "modulo web" è controversa, tant'è che parecchie persone la trovano ridondante. Qualcuno la definisce anche "fuffa da marketing". Personalmente sono tra questi, visto che molto spesso tali moduli creano una specie di proxy virtuale, con il risultato di rallentare la navigazione.
Un buon antivirus dovrebbe intercettare l'eventuale minaccia appena questa si trova nella cache del browser. Se non è in grado di bloccarla, comunque non ci riuscirebbe nemmeno il proprio modulo web, al che si ritorna al discorso di cui sopra. Personalmente preferisco dei DNS appositi (e magari un'estensione del browser ad hoc). Ovviamente, questo è solo il mio punto di vista.
Nel caso di Comodo gli strati di protezione sono talmente tanti che un modulo web o filtraggio delle mail sarebbe ridondante.
sondlive07 ha scritto:Giascar ha scritto:La questione del "modulo web" è controversa, tant'è che parecchie persone la trovano ridondante. Qualcuno la definisce anche "fuffa da marketing". Personalmente sono tra questi, visto che molto spesso tali moduli creano una specie di proxy virtuale, con il risultato di rallentare la navigazione.
Un buon antivirus dovrebbe intercettare l'eventuale minaccia appena questa si trova nella cache del browser. Se non è in grado di bloccarla, comunque non ci riuscirebbe nemmeno il proprio modulo web, al che si ritorna al discorso di cui sopra. Personalmente preferisco dei DNS appositi (e magari un'estensione del browser ad hoc). Ovviamente, questo è solo il mio punto di vista.
Nel caso di Comodo gli strati di protezione sono talmente tanti che un modulo web o filtraggio delle mail sarebbe ridondante.
interessante quello che scrivi ma (scusatemi l'OT) voglio precisare una cosa e cioè il fatto che la maggior parte delle infezioni arrivano tramite la navigazione web ( secondo il mio punto di vista ), in quanto tantissimi utenti ( utente medio ) navigano senza nessun accorgimento e senza nessuna estensione del browser, perciò per venir incontro anche a questa utenza che quando installa un antivirus manco si preoccupa di personalizzarlo un modulo web non sarebbe male.
una navigazione un po rallentata ma più sicura
farbix89 ha scritto:Ricordiamoci che i moduli on-access attuali hanno TUTTI il modulo per il web,anche se non lo vediamo ;)
Come?
tutti i browser quando scaricano dal web salvano tutti (e dico tutti) i dati nella cache della RAM e del disco,e visto che i moduli leggono tali bit in entrata e in uscita ....il modulo web è ridondante in moltissimi casi.
Tutti gli Avast che ho installato hanno il modulo web disattivo e nemmeno un problema lato web browser anzi ...la navigazione è sempre più fluida e l'AV più leggero.
Quindi il modulo web è un più ,ma spesso è un più che può essere disattivato senza problemi.
Infatti per me non è mai un difetto la mancanza di tale componente.
Molto meglio un AV con ottimo modulo on access che un Mediocre AV con on-access e modulo web.
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising