Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Vecchia versione di Kaspersky rescue disk

Un virus si è intromesso nel tuo computer? Vuoi navigare in tutta sicurezza? Sono sicure le transazione online? Come impedire a malintenzionati di intromettersi nel tuo pc? Come proteggere i tuoi dati? Qui trovi le risposte a queste ed altre domande

Re: Vecchia versione di Kaspersky rescue disk

Messaggioda mattpillon » ven gen 07, 2011 8:38 am

l'hai installata su disco o usata in versione live?
se live, la distro non utilizza il disco fisso, quindi il problema potrebbe essere ancora quello.
se vuoi puoi provare la slax, anche quella è leggera e la navigazione è veloce.
...................
Avatar utente
mattpillon
MLI Expert
MLI Expert
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: gio gen 21, 2010 4:09 pm
Località: marche

Re: Vecchia versione di Kaspersky rescue disk

Messaggioda Pulcepiccola » ven gen 07, 2011 9:15 pm

mattpillon ha scritto:l'hai installata su disco o usata in versione live?
se live, la distro non utilizza il disco fisso, quindi il problema potrebbe essere ancora quello.
se vuoi puoi provare la slax, anche quella è leggera e la navigazione è veloce.


Ciao,

l'ho usata in versione live.

Voglio prima fare un po di pratica con i sistemi Linux poi decidero piu in la se formattare l'hardisk ed installare Linux.

Ad ogni modo su google trovo solo guide per chi volesse installare il sistema Linux, ma trovo poco per chi vuole solo usare Linux in versione live CD... [boh]

Ad ogni modo usando Damn Small Linux (DSL) ho visto che prima di spegnere il PC ti cjhiede di fare un backup, ho così inserito il nome del disco fisso (come memoria di massa per il salvataggio in modo che avviando il sistema successivamente posso reperire eventuali pagine web salvarte durante la navigazione, lettere create con il word processor fornito etc.)

Però mi chiedo se creo una lettera con un applicazione linux, posso aprire il file per la visualizzazione in ambiente Window3s? e come si fa?


Comunque almeno per il momento sto pensando di usare il seguente approccio:
Cioè, se voglio navigare in Internet in modo sicuro e scaricare la posta dal web uso la distro Linux ad esempio DSL o quella da te suggerita slax( solo che ad esempio se salvo la posta in Linux poi si può aprire in ambiente Windows? e come si fa?). Se invece voglio usare word per creare dei documenti, mi scollego da internet e lavoro tranquillamente in ambiente Windows.

Insomma per navigare e stare più tranquilli mi conviene farlo con il live CD di Linux

Ho dato un'okkiata al word processor di DSL. sembra scarsino, non ho trovato i pulsanti per la formattazione( dimensioni caratteri, colore testo etc...) forse devo prestare più attenzione [:)]


Grazie

Ciao

Pp
Avatar utente
Pulcepiccola
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 763
Iscritto il: dom ott 10, 2010 3:49 pm

Re: Vecchia versione di Kaspersky rescue disk

Messaggioda mattpillon » sab gen 08, 2011 8:13 am

non ho grande pratica delle live linux, le uso solo in casi di emergenza, comunque tra una live e una distro installata su disco le differenze di utilizzo sono poche, puoi anche usare una guida linux standard.
riguardo ai files da salvare, dipende dal formato in cui li crei. se per i messaggi di posta usi un formato riconoscibile dai client windows, non dovresti aver problemi.
devi solo capire dove salvarli in maniera da averli disponibili sotto windows, direi che potresti creare una cartella sul disco fisso per condividere i files con il windows.
se usi slax da penna usb, quando la chiudi ti salva tutte le modifiche che hai fatto, mentre se usi una distro da cd, ovviamente non viene salvato nulla.
magari qualche esperto linux puo spiegartelo meglio di me.
...................
Avatar utente
mattpillon
MLI Expert
MLI Expert
 
Messaggi: 2362
Iscritto il: gio gen 21, 2010 4:09 pm
Località: marche


Re: Vecchia versione di Kaspersky rescue disk

Messaggioda Pulcepiccola » sab gen 08, 2011 11:48 am

mattpillon ha scritto:non ho grande pratica delle live linux, le uso solo in casi di emergenza, comunque tra una live e una distro installata su disco le differenze di utilizzo sono poche, puoi anche usare una guida linux standard.
riguardo ai files da salvare, dipende dal formato in cui li crei. se per i messaggi di posta usi un formato riconoscibile dai client windows, non dovresti aver problemi.
devi solo capire dove salvarli in maniera da averli disponibili sotto windows, direi che potresti creare una cartella sul disco fisso per condividere i files con il windows.
se usi slax da penna usb, quando la chiudi ti salva tutte le modifiche che hai fatto, mentre se usi una distro da cd, ovviamente non viene salvato nulla.
magari qualche esperto linux puo spiegartelo meglio di me.


Ti ringrazio, quando avrò tempo farò delle prove
ciao

Pp
Avatar utente
Pulcepiccola
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 763
Iscritto il: dom ott 10, 2010 3:49 pm

Precedente

Torna a Sicurezza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising