Il solito amico smanettone ha passato al mio giovane figlio la versione per Android del navigatore Tomtom, mappe e Apk.
Lui ha assicurato che è tutto legale e quindi, assieme al ragazzo, ho provato a caricare tutto dal pc allo smartphone. Prima di avviare l' Apk, per sicurezza, ho effettuato una scansione con l'antivirus dello smartphone. Ho così scoperto che il programma non solo potrà avere accesso a molte funzioni dello smartphone (così come fanno molte altre applicazioni) ma, e questo è il punto, potrà anche effettuare chiamate telefoniche (dal mio smartphone e quindi con costo a mio carico) senza richiedere preventivamente il mio consenso.
La cosa mi ha insospettito ed ho prefrito annullare la installazione. A questo punto mi chiedo e vi chiedo, è normale ed ammissibile che questo software possa accedere al mio telefono ed effettuare chiamate senza dirmi nulla? Per quale motivo dovrebbe fare queste telefonate ed a chi? Non è che per caso anzichè una copia "legale" l'amico ci abbia passato una copia con un apk piratato che magari prosciuga in un batter d'occhio il credito della sim?
![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)
Nel dubbio preferisco lasciar perdere tutto, nel qual caso, procedendo ad un acquisto attraverso i canali ufficiali, sono incerto tra il Tomtom e Sygic, salvo che anche quest'ultimo non mi chieda di utilizzare il mio telefono per le sue telefonate!
Nessuno di voi è in grado di spiegarmi come stanno le cose? Grazie a chi vorrà e saprà rispondere.
![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)