da ph_rqmm » gio gen 19, 2012 7:06 pm
Allora, per quel che riguarda openoffice o libreoffice non vi è problema, in quanto sono entrambi utilizzabili anche in ambito professionale.
Per quel che riguarda windows e altri software affini (antivirus, MSOffice...) il concetto di commerciale/professionale si può riassumere così:
Un software viene considerato ad uso commerciale/professionale laddove esso venga utilizzato per eseguire lavori (creazione di file) che portino un'introito o che siano adoperati direttamente da aziende.
Cioè un SW con licenza home & student non può essere usato in sostanza ne da un azienda ne da un'attività generica avente partita IVA.
Ne è possibile usare il software per lavori genericamente definibili "in nero" of course.
Cioè non puoi lavorare o trarre guadagno dai documenti o dai lavori eseguiti con suddetto software ne puoi legare tali lavori/documenti ad una qualsiasi attività commerciale.
Per esempio: io possiedo una licenza home and student di corel draw x4. Mio padre ha una gelateria (attività commerciale).
Mio padre ha bisogno dei listini nuovi per la gelateria, io con la mia licenza home and student non posso creare tali listini perché anche se io non traggo guadagno diretto legherei i miei lavori in un ambito commerciale.
Potrei invece usare che ne so, scribus o inkscape che sono SW free utilizzabili anche in ambito commerciale.
Non so se mi sono spiegata bene, qualcuno spero riesca a farlo meglio di me.
Ho passato i primi 29 anni e 9 mesi abbondanti della mia vita a fare scelte sbagliate.
Passerò il tempo che mi rimane a pagarne le conseguenze.