mofo ha scritto:non per contraddirti... ma questo dipende da monitor a monitor... e di solito invece di provare ad aumentare la frequenza e' piu conveniente provare ad abbassarla (sarebbe come provare a ridurre i problemi di surriscaldamento di un motore aumentandone i giri...)
Direi che è sconveniente farlo... con 60 Hz io dopo 10' ho un mal di testa da kilo!!!
Meglio diminuire la risoluzione dello schermo ed aumentare la frequenza ad almeno 75 Hz, su questo non ci piove, non sono solo io a dirlo, ma gli occhi di chi usa i monitor per ore!!
Inoltre, i monitor sono fatti per funzionare a quelle frequenze... se le superi, vanno in protezione...
mofo ha scritto:ti sto scrivendo da un ottimo monitor 14" del 1997, con frequenza 60Hz in risoluzione 1024x768... se il monitor e' piu vecchio del mio si tratta probabilmente di monitor a fosforescenza
Quelli a fosforescenza, quelli monocromatici verdi, li usavamo a scuola ed erano già vecchi nel 1990...
...mi ricordo che una volta, dopo 4 ore di laboratorio a programmare in assembler, guardai verso le finestre e vedi tutto viola... come attraverso di un filtro colorato.
Anch'io ho un vecchio monitor simile al tuo (me l'ha regalato un amico che l'aveva comprato alla Vobis), però io preferisco usarlo a 800x600 a 75 Hz, ti assicuro che la differenza la vedo (immagine più stabile) e la sento (minore stanchezza agli occhi).
by Ninja
![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)