Ho acquistato da poco un nuovo hard Disk per il mio portatile (un toshiba da 120 GB). Ho sostituito questo HD nel portatile con il vecchio (un Hitachi da 30 GB), montando quest'ultimo su un'adattatore USB in modo da fungere come HD esterno..
Il problema è che ho inizialmente l'HD veniva scritto con una velocità lentissima e mi dava problemi in scrittura..Ho pensato fosse il filesystem e ho formattato tutta l'unità in FAT32.
Adesso addirittura nemmeno me lo monta!
Vi mostro il mio file fstab magari c'è qualche problema di partizionamento:
- Codice: Seleziona tutto
/dev/hda1 /mnt/windows ntfs ro 1 0
/dev/hda3 swap swap defaults 0 0
/dev/hda2 / reiserfs defaults 1 1
/dev/sda1 /mnt/pendrive vfat noauto,users,rw 1 1
/dev/sdb1 /mnt/archivio vfat noauto,users,rw 0 0
/dev/hda5 /mnt/condivisione vfat users,rw 1 1
/dev/cdrom /mnt/cdrom auto noauto,owner,ro 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
Il mio HD esterno è l'sda1, mentre sdb1 lo utilizzo per il pendrive.. hda5 è una partizione estesa che contiene una partizione di scambio FAT32 (che sto utilizzando provvisoriamente al posto dell'hard disk esterno) per scambiare e scrivere dati da linux a windows e una partizione ext3 con un altro sistema operativo installato.
In tutto ho 2 partizioni primarie:
- Codice: Seleziona tutto
hda1 Avvio Primaria NTFS
hda5 Logica W95 FAT32
hda6 Logica Linux ext3
hda7 Logica Linux swap
hda2 Avvio Primaria Linux ReiserFS
HDA5 e HDA6 (sono contenuta in una partizione estesa).
Come mai l'HD non viene riconosciuto o se va bene viene riconosciuto ma mi da problemi sia in scrittura che in lettura?