DjDiabolik ha scritto:smb ha scritto:gigicookie ha scritto:CUT CUT
ma messaggi che richiedono un smartphone, una connessione internet, un programma da installare, e una serie di operazioni decisamente diverse da quelle che vengono comunemente definite "inviare SMS".
comunque sia anche per ricevere un sms il cellulare va configurato dal proprio gestore.
Se facciamo 2 calcoli whatsapp ha i suoi vantaggi in termini di costo:
- Di media un sms costa 0.15€
- Con TIM a 4€ al mese se non sbaglio hai un 1 giga di traffico
- 4€ / 0.15€ = 26 Messaggi
- Ora non so quando traffico in kb può fare un messaggio inviato con whatsapp quindi fa 2 calcoli e vediamo quale costa meno dei 2.
Allora, potrei risponderti che la storia della configurazione degli SMS e' una emerita BEEEP perche' non va configurato proprio niente e appena cambi SIM in automatico cambia il centro servizi (anzi voglio vedere chi qui negli ultimi 5 anni ha mai dovuto mettere mano a quell'impostazione o sa che esiste addiruttura...), potrei risponderti che NESSUNO qui sta dicendo che non convenga mandare messaggi tramite internet (altrimenti, mi ripeto, non avremmo mandato messaggi con IRC 20 anni fa, con MESSENGER 10 anni fa, con FACEBOOK fino a ieri, etc etc etc), ma preferisco riportare l'argomento sulla questione principale: essere ONESTI, dire come stanno le cose, e poi ognuno le proprie valutazioni circa il costo, la comodita', l'affidabilita', la praticita', se le puo' fare da solo!! Che c'entra la risposta col calcolo dei costi?? Chi ha nominato i costi??