![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)
farbix89 ha scritto:Al3x ha scritto:come dice anche il Dottore, Mint è poliedrica e la versione del link che riporto sotto non risente dei problemi della 10.10
http://www.ossblog.it/post/6716/linux-m ... ng-release
infatti è quella che sto provando,con notevoli soddisfazioni![]()
Unire Debian a Mint sembra essere una la scelta vincente,un applauso allo staff di Mint![]()
Hai tutto ciò che ti piace di Ubuntu,unita alla stabilità di Debian....senza dimenticare la possibilità di aggiornare man mano,senza formattare ogni volta(rolling release)
Dai che forse ho trovato l'alternativa a Ubuntu
ssjx ha scritto:beh dipende... allora anche chi usa Xubuntu e simili potrebbe dire di usare Gnome
Pacopas ha scritto:Non per dire... ma se ho capito bene Unity non sostituirà gnome...
La nuova incarnazione di Ubuntu doveva contenere GnomeShell ed è quest'ultima che verrà sostituita da unity in quanto pare essere ancora più acerba di quest'ultimo.
credete sia corretto dire che unity sostituirà Gnome?
ssjx ha scritto:beh dipende... allora anche chi usa Xubuntu e simili potrebbe dire di usare Gnome
The Doctor ha scritto:ssjx ha scritto:beh dipende... allora anche chi usa Xubuntu e simili potrebbe dire di usare Gnome
Come ha detto anche Ale, Xubuntu non utilizza GNOME ma XFCE come desktop environment
Ale2695 ha scritto:Per quanto riguarda una distribuzione "alternativa" a Ubuntu, io sto provando Kubuntu da qualche tempo (in pratica, Ubuntu con installato KDE invece che GNOME). Devo dire che mi sto trovando davvero bene, ho tutta la stabilità di Ubuntu unita alla bellissima interfaccia grafica di KDE. La stabilità operativa è eccezionale, non ho notato nessuna imperfezione. Peccato che manchino molte possibilità di personalizzazione e configurazione invece presenti in Ubuntu (nonostante la nota positivissima della presenza degli effetti Compiz di default, anche se disattivati), ma posso dire che mi ritengo davvero soddisfatto da questa distro Linux. Vi consiglio di provarla, anche se nei prossimi giorni un giretto su Linux Mint me lo faccio (magari in dual-boot proprio con Kubuntu).
ssjx ha scritto:Ale2695 ha scritto:Per quanto riguarda una distribuzione "alternativa" a Ubuntu, io sto provando Kubuntu da qualche tempo (in pratica, Ubuntu con installato KDE invece che GNOME). Devo dire che mi sto trovando davvero bene, ho tutta la stabilità di Ubuntu unita alla bellissima interfaccia grafica di KDE. La stabilità operativa è eccezionale, non ho notato nessuna imperfezione. Peccato che manchino molte possibilità di personalizzazione e configurazione invece presenti in Ubuntu (nonostante la nota positivissima della presenza degli effetti Compiz di default, anche se disattivati), ma posso dire che mi ritengo davvero soddisfatto da questa distro Linux. Vi consiglio di provarla, anche se nei prossimi giorni un giretto su Linux Mint me lo faccio (magari in dual-boot proprio con Kubuntu).
La peggior distro KDE che abbia mai provato
niko95omejo ha scritto:non mi uccidete ma io credo che ubuntu stia diventando sempre più pesante e di certo non migliora : a me sembra che ad ogni rilascio introduca più roba inutile che veri miglioramenti. Secondo me Canonical dovrebbe pensare più a spingere i programmatori a fare programmi utili o a migliorare aspetti come le performance ecc che pensare alla grafica e alla bellezza. Un utente può modificare l'aspetto quanto vuole ;)
niko95omejo ha scritto:il fatto è che gli orpelli che vengono aggiunti ad ogni versione di ubuntu e company non fanno altro che appesantire il sistema. Gwibber, il client che collega a facebook e i social network, lo trovo una vera C******.Vogliamo parlare dei temi gtk? ne mettessero uno leggero.Ad ogni versione il tema è sempre più pesante da caricare.In più Canonical pensa alla bellezza, invece di migliorare il reparto dei programmi che a mio parere anche se vasto in fatto di qualità è ancora a 0.Open Office non è ancora una soluzione completa, se vuoi realizzare un foglio pubblicitario come Pubblisher devi per forza adottare varie strategie e Scribus non è ancora al suo livello. Scusate per l'OT. Ma prima amavo ubuntu, era leggero e funzionava. Ora sembra che per arrivare al livello di Mac e Windows si stia perdendo e abbia perso la sua filosofia di una volta, un sistema leggero ed efficiente che faccia il suo dovere e che non perda tempo in emerite stron**te.
Per il fatto delle distro, ce ne sono 200 e più ma tutte tali e quali!! Cambiano solo i temi di default e qualche applicazione che può essere normalmente aggiunta dal gestore software.Lo vedo molto dispersivo
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising