guest564 ha scritto:Se non ho capito male ci dovrebbe già essere sul sistema una sorta di virus "dormiente", poi questo dovrebbe essere attivato da remoto attraverso la vulnerabilità scoperta. Il sistema sembra funzioni solo con virus\malware completamente nuovi, non riconoscibili dagli internet security nemmeno euristicamente.
Giusto: il virus si deve trovare sulla macchina in questione e deve essere eseguito (quindi va trovato un modo per portarlo sulla macchina e successivamente eseguirlo, ma questo è fattibile sfruttando una qualsiasi falla che consente di eseguire codice da remoto in un qualche applicativo non aggiornato, come ce ne sono tanti). Poiché, come dico nella news, il problema generalmente affligge solo le componenti HIPS o di self-protection (quelle che spesso sono implementate con l'uso di hook. "Molti AV puri" non installano hook e quindi non sono vulnerabili.), ovviamente se l'anti-virus riconosce il programma come malevolo la falla non è sfruttabile.
guest564 ha scritto:Bisognerebbe capire come funzionerà l'attacco al di fuori delle condizioni di laboratorio. Qui è più facile "bombardare" il pc fino a che non capitola...
Su questo punto anche io ho dei dubbi, infatti le difficoltà che deve superare un eventuale malware che sfrutti questo tipo di attacco sono abbastanza numerose (soprattutto su Vista e Seven, ed in particolare nelle edizioni a 64 bit), tuttavia possono ridursi se si utilizzano software non debitamente aggiornati e l'account amministratore.
cinamone ha scritto:ma a quanto pare tale falla è già nota da ben 14 anni
Anche questo è giusto, tuttavia, come evidenzia l'articolo di Punto Informatico, la falla non è mai stata sfruttata per attacchi ad ampio raggio e la risoluzione del problema richiederebbe molto tempo, impiegabile da parte delle software house in altre aree, con maggiore utilità pratica.
Concludo evidenziando come la pratica di installare hook, utilizzata da pressoché tutti i produttori di software di sicurezza che implementano funzionalità di auto-protezione o di analisi comportamentale di qualunque tipo, è sempre stata sconsigliata da Microsoft, che con il Service Pack 1 di Vista ha iniziato a introdurre alcune API che consentono di eseguire le operazioni richieste dai software di sicurezza senza fare uso degli hook ed eliminando il problema alla radice. (Per chi può essere interessato questa scelta di Microsoft è dovuta alle lamentele giunte contro PatchGuard)
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)