Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Deframmentazione: settori danneggiati e isolamento

Devi acquistare un nuovo PC e devi scegliere la configurazione che più si adatta alle tue esigenze? Vuoi spremere il tuo Hardware fino all'estremo? Ti affascina il modo del Modding e del Tuning? Questo è il posto adatto per porre le tue domande!

Deframmentazione: settori danneggiati e isolamento

Messaggioda Francesco64 » mer feb 27, 2013 4:19 pm

Ciao a tutti. Ho dei settori danneggiati,credo non molti, sull'hard-disk Toshiba del mio notebook e vorrei effettuare la deframmentazione. La mia paura è che files con i programmi installati, o peggio, files del sistema operativo, vadano a finire su questi settori. Ho letto in rete che ci sarebbe la possibilità di "picchettare" in qualche modo questi settori per impedire che i files vengano posti sopra di essi. Il mio notebook con Windows7 ha la funzione S.M.A.R.T: serve a qualcosa? Quali programmi freeware sono i più adatti, se quelli di Windows o del produttore ( HP) non dovessero essere sufficienti? Ha qualche importanza il fare un backup su altro disco ed effettuare la formattazione a qualche livello, sempre per isolare questi settori da un successivo riutilizzo da parte di programmi,aggiornamenti ecc.,tramite qualche impostazione da settare? Grazie ragazzi, spero di aver detto tutto e bene,sono molto confuso dalla complessità della faccenda.....
Avatar utente
Francesco64
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun ago 06, 2012 3:27 pm

Re: Deframmentazione: settori danneggiati e isolamento

Messaggioda crazy.cat » mer feb 27, 2013 4:50 pm

Come hai individuato i settori danneggiati?

Prova intanto ad usare il comando chkdsk c: /f /r lanciato da start - esegui o dal prompt dei comandi.
Ti chiederà di eseguirlo al prossimo riavvio del pc, digli di Si e riavvia.

Se non dovesse bastare si passerà alla formattazione a basso livello, ma ne parliamo dopo.
Quando i molti governano, pensano solo a contentar sé stessi, si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
Avatar utente
crazy.cat
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 30959
Iscritto il: lun gen 12, 2004 1:38 pm
Località: Mestre

Re: Deframmentazione: settori danneggiati e isolamento

Messaggioda Francesco64 » gio feb 28, 2013 4:15 pm

Grazie crazy.cat, è una cosa che avevo sottoposto già in un vecchio thread ( si chiama così'?) di Settembre:"Settori danneggiati e sparizione files Hd nuovo notebook". Li ho postato delle immagini con analisi di CrystalDiskInfo.In realtà mi sono poi accorto che i files non erano spariti, avevano solo un nome diverso da quello che mi aspettavo [:D] .... Solo che i messaggi di errore,quelli sì, mi venivano dati all'apertura del Desktop, e anche poco prima di aprirlo... Questo : "Impossibile trovare il disco nell'unità. Inserire un disco nell'unità\Device\Harddisk1\DR1" ( o 2,3,4....). C'è anche un programma per la copia dei Dvd che ho installato, e all'avvio mi dà un messaggio come se non trovasse qualche file,credo proprio questo che ti segnalo,vado a memoria...Premendo "continua" poi me lo apre,ma non so quanto sia in grado di funzionare bene... :-).. Questo per dire che non so quanto fidarmi nell'installare nuovi programmi o aggiornamenti. Proverò ad eseguire quello che gentilmente mi consigli, anche se non sono un tipo da prompt dei comandi, vado solo ad interfaccia grafica [:-H]. So bene che potrei far cambiare l'hard disk visto che il notebook è ancora in garanzia, ma la copia su altro supporto di tutti i files che ho lì....Per non parlare di dover mettermi a segnarmi tutti i preziosi programmi che ho trovato e installato in tutti questi mesi...Senza contare che non so se, ad una rimagnetizzazione del mio disco originale o ad un cambio con uno nuovo, mi verrà reinstallato Windows7 senza aggiornamenti, dovendo ricominciare a scaricarli da Microsoft magari (non so come funzioni )ripartendo dal più vecchio e via via gli altri [acc2]. Quello,infine, che mi meraviglia poi, è che ho letto in rete che la durata media di un hard-disk oggi è di TRE anni?! Nel 2013? Dovrò pensare fin da adesso comprarne un altro compatibile, e magari fare un backup di quello originale una volta risolto il problema ( sempre che i files di sistema non siano già rovinati...). Beh, scusa le lungaggini, spero di aver detto tutto. Ancora grazie!
Avatar utente
Francesco64
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun ago 06, 2012 3:27 pm


Re: Deframmentazione: settori danneggiati e isolamento

Messaggioda Francesco64 » ven mar 01, 2013 4:56 pm

Ciao, dal prompt mi diche che non ho i privilegi sufficienti...Ma se sono l'utente principale con password! Da "esegui" invece, è tutto più divertente...Si apre improvvisamente una finestrina nera dietro e si chiudono entrambe immediatamente... Senza lanciare nulla.
Avatar utente
Francesco64
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun ago 06, 2012 3:27 pm

Re: Deframmentazione: settori danneggiati e isolamento

Messaggioda crazy.cat » ven mar 01, 2013 8:03 pm

Il cmd eseguilo come amministratore
Immagine
Quando i molti governano, pensano solo a contentar sé stessi, si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
Avatar utente
crazy.cat
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 30959
Iscritto il: lun gen 12, 2004 1:38 pm
Località: Mestre

Re: Deframmentazione: settori danneggiati e isolamento

Messaggioda Francesco64 » sab mar 02, 2013 1:05 am

Grassie! Ora provo, e ti saprò dire! Ciao!
Avatar utente
Francesco64
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun ago 06, 2012 3:27 pm

Re: Deframmentazione: settori danneggiati e isolamento

Messaggioda Francesco64 » sab mar 02, 2013 5:56 am

Allora,grazie alla piccola malizia,sono riuscito ad eseguire il tutto. Ho seguito la dannata operazione dal principio alla fine, e mi ha dato due volte 0 a proposito di files alla fine dell'analisi degli indici,e alla fine dell'operazione cluster liberi elaborati è apparsa una scritta complessa ma troppo veloce a sparire perché riuscissi a copiarla. Ricordo qualcosa come "0 ( files?) in settori danneggiati" e poi, non ricordo se al riavvio, mi ha indicato il tipo di formattazione con l'aggiunta de "il volume è integro". Non so se esista un log file dell'operazione da qualche parte, e spero che questo poco che ti riferisco ti serva a qualcosa. A presto. [ciao]
Avatar utente
Francesco64
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun ago 06, 2012 3:27 pm

Re: Deframmentazione: settori danneggiati e isolamento

Messaggioda crazy.cat » sab mar 02, 2013 6:04 am

crazy.cat ha scritto:Come hai individuato i settori danneggiati?

A questo punto ti richiedo, Come hai individuato i settori danneggiati?
Prova a rifare l'analisi con lo stesso programma e poi prova anche hd tune.
Quando i molti governano, pensano solo a contentar sé stessi, si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
Avatar utente
crazy.cat
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 30959
Iscritto il: lun gen 12, 2004 1:38 pm
Località: Mestre

Re: Deframmentazione: settori danneggiati e isolamento

Messaggioda Francesco64 » lun mar 04, 2013 4:27 pm

Beh, forse mi sono sbagliato e non si potrà parlare di settori danneggiati, ma di qualcos'altro,non so :sono un neofita,ma tutto era iniziato dal tipo di messaggio famoso che ti avevo già descritto: "Impossibile trovare il disco nell'unità. Inserire un disco nell'unità\Device\Harddisk1\DR1" ( o 2,3,4....).. Poi mi ero messo in allarme a causa dell'analisi da parte di Aida64 ed Everest che mi davano, oltre ad un virus, poi credo eliminato con MBAM, anche questa notizia nel Registro Eventi : " Disk 11: Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk1\DR1 ", " 11: Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk1\DR2", ma soprattutto diversi micidiali : " SYSTEM Microsoft-Windows-Kernel-PnP 225: Impossibile completare l'operazione. Il file contiene un virus " ( come ti ho detto, essendo il messaggio sul virus anteriore alla mia scansione con MBAM, che qualcosa ha trovato, forse non si dovrebbe ripresentare più,ad una nuova analisi con Aida o altro simile freeware:suggerimenti?). Prima,Kaspersky Rescue disk ed altri non rilevavano niente. Anche Hd Tune Pro 5.00 trial non mi segnalava nulla.Ho fatto anche l'aggiornamento di tutti i drivers, come mi avevi consigliato,Bios compreso. Ecco quello che avevo pubblicato sull'altro thread " Sospetti dopo report AIDA64 e Everest in Registro Eventi "
con il tuo consiglio di darvi le immagini di Hijackthis e Registro eventi.


--------------------------------------------------------------------------------

Segnala il messaggioRispondi citandoRe: Sospetti dopo report AIDA64 e Everest in Registro Eventi
da Francesco64 » sab set 08, 2012 11:52 am

http://imageshack.us/photo/my-images/34 ... this1.gif/
http://imageshack.us/photo/my-images/20 ... this2.gif/
http://imageshack.us/photo/my-images/19 ... this3.gif/
http://imageshack.us/photo/my-images/38 ... enti1.gif/
http://imageshack.us/photo/my-images/33 ... enti2.gif/
http://imageshack.us/photo/my-images/51 ... enti3.gif/
http://imageshack.us/photo/my-images/44 ... enti4.gif/
Ecco un assaggio di cosa potrebbe servire, fatemi pure sapere se serve altro, ciao e grazie.
Francesco64
Aficionado


Messaggi: 34
Iscritto il: lun ago 06, 2012 4:27 pm
Messaggio privatoE-mail Francesco64Top
--------------------------------------------------------------------------------

Segnala il messaggioRispondi citandoRe: Sospetti dopo report AIDA64 e Everest in Registro Eventi
da crazy.cat » sab set 08, 2012 12:42 pm

Il log di hijackthis mi sembra a posto, io inizierei a fare un aggiornamento generale di tutti i driver del pc, vai sul sito del produttore e scarica tutto quello che trovi.
Molto strano quell'errore che ti dice che il file contiene un virus, senza poi dirti in quale file si trova.
Per essere sicuro io farei un controllo con questo cd live http://www.MegaLab.it/7628/kaspersky-re ... -su-cd-rom Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perché là dobbiamo passare il resto della nostra vita."
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Riproverò con "chkdsk", e ti dirò. Per quanto riguarda Hd Tune pro, non so se me lo farà reinstallare: mi era scaduto il periodo di prova, e non mi permetteva più di usarlo. O forse ti stai riferendo ad una versione gratuita limitata? Crystal Disk info l'ho usato ma... Sull'altro mio thread "Settori danneggiati e sparizione files Hd nuovo notebook " avevamo discusso (ho usato sempre questo "settori danneggiati" forse impropriamente, scusatemi...) :

Re: Settori danneggiati e sparizione files Hd nuovo notebook
da Francesco64 » sab ott 20, 2012 8:25 pm

Allora,ecco il messaggio che spesso mi da all'apparire del Desktop : "Impossibile trovare il disco nell'unità. Inserire un disco nell'unità\Device\Harddisk1\DR1 ( o 2,o 3.....)". CrystalDiskInfo non mi sembra dare niente di particolare [url
http://imageshack.us/photo/my-images/19 ... info1.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/80 ... info2.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/54 ... info3.png/[/url]. Quello che mi fa rabbia è che questi problemi mi siano stati segnalati da softwares come AIDA ed Everest, che non sono specifici, mentre con quelli che dovrebbero dare un'analisi mirata non ottengo nessuna informazione.....
Francesco64
Aficionado


Messaggi: 34
Iscritto il: lun ago 06, 2012 4:27 pm
Messaggio privatoE-mail Francesco64Top
--------------------------------------------------------------------------------

Segnala il messaggioRispondi citandoRe: Settori danneggiati e sparizione files Hd nuovo notebook
da Andy97 » sab ott 20, 2012 8:28 pm

Strano che Crystal disk info non dia alcuna segnalazione... prova a leggere i dati smart invece con hd tune pro Zane ritorna...
Andy97
Redattore


Messaggi: 5419
Iscritto il: dom dic 26, 2010 11:38 am
Località: localhost | Lecce
Messaggio privatoE-mail Andy97Sito webMSN/WLMTop
--------------------------------------------------------------------------------

Segnala il messaggioRispondi citandoRe: Settori danneggiati e sparizione files Hd nuovo notebook
da Francesco64 » dom ott 21, 2012 4:26 pm

Ciao Andy, avevo installato la trial del programma HDTune tempo fa, ma mi è scaduta, così se reinstallo la trial un'altra volta mi dice che il programma in prova è comunque scaduto. Ci sono altri programmi? Ho installato Smartmontools,forse è adatto? Quale GUI interfaccia grafica dovrei associargli? Grazie. "
----------------------------------------------------------------------
Ecco, ho preso notizie dai vari threads, che sembrano alla fine doversi ricollegare tutti qui.... Quindi ricapitoliamo: 1) Aggiornamento drivers e Bios fatto. 2) Kaspersky rescue disk 10 e Norton non trovano nulla,Mbam si. 3) Crystal Disk info e Hd Tune Pro 5.00 trial non sembrano dare notizie utili,tranne che forse dovrei leggere dati Smart con Hd tune, non più utilizzabile da me in questa versione.Abbi pazienza, spero di non aver creato confusione. Grazie ancora per la celerità delle risposte. [^]
Avatar utente
Francesco64
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun ago 06, 2012 3:27 pm

Re: Deframmentazione: settori danneggiati e isolamento

Messaggioda Francesco64 » lun mar 04, 2013 4:31 pm

E i collegamenti dai vari thread che portavano alle immagini su Imageshack me li ha copiati incompleti.... [cry] Scusa....
Avatar utente
Francesco64
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun ago 06, 2012 3:27 pm

Re: R: Deframmentazione: settori danneggiati e isolamento

Messaggioda Andy97 » sab mar 23, 2013 2:06 pm

Scarica Crystal Disk Info, aprilo e postane uno screenshot [^]

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: Deframmentazione: settori danneggiati e isolamento

Messaggioda Francesco64 » mar dic 10, 2013 6:06 pm

E' ormai lungo tempo che non mi metto in contatto con voi, ma dopo aver lottato con questi "problemi" e avendo avuto pieno e solerte supporto da HP Italia ( anche se dopo una arrabbiatura iniziale a causa di mails di risposta generate con risposta automatica...), che mi ha pure inviato gratuitamente i 4 dvd di ripristino della casa madre, sono riuscito da solo per intuizione a trovare la banalissima, visto che era sotto i miei occhi, causa dei messaggi: l'incompatibilità parziale con la mia chiavetta usb internet!!! Infatti, se accendo il Pavilion senza chiavetta inserita, non mi da' mai l'odioso messaggio che vi ho descritto nelle scorse mails, e se provo a spengerlo con la chiavetta inserita, ecco che il messaggio appare!!! Quando andai ad inserire per la prima volta la chiavetta, mi apparve la finestra di installazione drivers, e venne riconosciuta come 3 o 4 dispositivi diversi, tranne uno! Ed è per questo uno che si crea tutto 'sto casino. E io non ho saputo collegare questo insidioso accadimento, con l'odiosa scritta. Forse la chiavetta in mio possesso maldigerisce i sistemi a 64 bits..... Ok, adesso spero che la mia annuale fatica per trovare il bandolo della matassa possa servire a voi per non farsi venire il mal di testa che mi ha causato questa vicenda [XX(] . Salutoni a tutti, e Buone Feste! [ciao]
Avatar utente
Francesco64
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun ago 06, 2012 3:27 pm


Torna a Hardware, Modding & Overclock

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising