da Atticus » mer ago 22, 2012 2:54 pm
Ciao, e grazie per l'interessamento! Dunque, le immagini si vedono sempre perfettamente con Windows in modalità normale o dopo l'avvio di Ubuntu. I settaggi dello schermo funzionano benissimo a tutti i livelli, sia che si operi dai comandi dello stesso monitor, sia dal pannello Nvidia, sia dal pannello di controllo di Windows (o dalle impostazioni di sistema di Ubuntu). In particolare, la risoluzione è quella corretta (nativa, 1920x1080; o l'eventuale altra scelta). I soli ed esclusivi casi in cui non vedo l'immagine a tutto schermo, ma come fosse a risoluzione ridotta, con ampio controrno nero tutt'intorno all'area di immagine, sono: 1) quando compare la schermata della scheda madre subito dopo l'accensione del pc; 2) quando, immediatamente a seguire, compare la schermata del Grub di Ubuntu da cui posso scegliere quale SO avviare; 3) quando Windows è in modalità provvisoria. E, ripeto, questa "anomalia" si verifica solo se il monitor è collegato al pc mediante cavo DVI-D, non invece se è collegato con cavo VGA. E' evidentemente un non-problema, ma io mi fisso quando una cosa non me la spiego...