Al3x ha scritto:Vabbè, non vorrei mettere troppa carne al fuoco e mi fermo qui anche se IMHO ribadisco che è presto per avere un quadro certo della situazione e secondo me chi acquisterà il giocattolo appena uscito forse farà una scelta prematura
Partiamo da questa premessa che condivido. l'acquisto è prematuro.
E secondo me è castrato volutamente per poter vendere la seconda versione. è una politica poco adottata da Apple in passato, ma molto di più oggi, con oggetti che fanno tendenza.
ma non lo dico per il nome quanto per il modo in cui li si usa che è differente da un netbook (o come lo si vuol chiamare)
è proprio il modo con cui si usano ora i netbook che li rendono sub-notebook e non netbook.
non voglio fare una differenza con il nome ma con i concetti, possiamo chiamarli come vogliamo...
però dobbiamo arrivare ad un punto tale che definiamo la stessa cosa
![Fragorosa risata [:D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/fragorosa_risata.gif)
il netbook deve fare cose diverse da un notebook, quindi deve avere HW diverso e pensato allo scopo
E poi dimmi, sistema operativo a parte, in cosa trovi che differisca una soluzione del genere (che potremmo chiamare nettablet o booktablet?)
http://www.youtube.com/watch_popup?v=ThkVA8JSlG0#t=139
bravo è esattamente quello che cercavo per far capire il mio punto di vista.
a differenza di quello esposto nel video, io li vedo come prodotti per consultazione più che editing (che sia scrittura o video).
quello fondamentalmente è un notebook con schermo touch e a che serve?
La tastiera non dovrebbe essere prettamente utile se non come device di input approssimativo, inteso come inserire l'indirizzo di una pagina web o rispondere ad un post sul forum.
La presenza fisica è dipendente non tanto dalla sua virtualizzazione, ma da come risponde alla digitazione, se hai una esperienza adeguata, ben venga virtualizzarla, altrimenti ancora fisica. quindi è l'idea che mi va bene, l'implementazione tecnica dovrei testarla.
in generale se sono uno scrittore, o un giornalista non mi serve un tablet o tanto meno un netbook con la tastiera ridotta non potrei reggere lunghe sessioni di digitazione.
comunque se uscirà... e sottolineo se uscirà... questo è il punto dove si dovrebbe arrivare, e come vedi è lontano dal concetto attuale di net/notebook.
senza tastiera...
http://gizmodo.com/5365299/courier-firs ... ret-tablet
e sarebbe davvero innovativo.
Quello apple è la cosa che più si avvicina a questo.. per ora... perché la strada è ormai aperta e la danza di dichiarazioni dell'uscita di tablet ARM con SO pensati ad hoc ... è aperta
punti di vista a parte, se sono legato agli input classici (mouse tastiera) ho bisogno di un notebook che poi sia atom o Arm o intelc culv è un notebook, cerco non uno di 'sti accrocchi...
Al3x non so perché ne parliamo visto che dubito che entrambi ne compreremo uno
![Fragorosa risata [:D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/fragorosa_risata.gif)
![Fragorosa risata [:D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/fragorosa_risata.gif)