A prima vista non sembra proprio una NAS (Network Attached Storage). Ma si sa, le apparenze ingannano.
Synology USB Station 2 è una vera e propria NAS adatta per abitazioni o piccoli uffici, che consente la condivisione tra tutti i PC della rete.
Non è però dotato di uno spazio di storage interno. Sul retro sono presenti due porte USB, alle quali connettere hard disk esterni o altre periferiche.
Tra le funzioni principali troviamo la possibilità di caricare file via FTP e connettersi anche da un altro PC fuori dalla rete locale (anche mediante connessione sicura via HTTPS).
Ma senza dubbio, la funzione più significativa è "Download Station". Tutte sono comunque approfondite nelle pagine successive.
Se acquistate il prodotto direttamente dalla casa madre, esso vi verrà consegnato imballato a regola d'arte: tre strati di polistirene proteggono l'oggetto durante il viaggio.
All'interno sono presenti:
Sebbene sia anche possibile utilizzare un adattatore Wi-Fi USB, il primo accesso va effettuato tramite cavo Ethernet. Collegate USB Station 2 al vostro router/switch tramite la porta Ethernet e un dispositivo di archiviazione di massa a quella USB.
Inserite quindi il CD in un PC della rete e, se volete, installate il software. Gli utenti Linux, possono scaricare il software di gestione direttamente dal sito di Synology oppure aprire il CD e sfogliarlo fino a giungere nella cartella Linux.
Installato ed avviato, il programma trova subito la periferica.
La versione più recente del firmware (DSM) è disponibile qui. Ovviamente, scaricate la versione Europe.
Per accedere al menu della periferica, cliccate su connetti dalla scermata principale del programma. In alternativa accedete direttamente dal browser digitando l'indirizzo di rete seguito dalla porta 5000 (di default).
Le credenziali di default sono admin per il nome utente, mentre il campo password deve essere lasciato vuoto.
Rechiamoci su Pannello di Controllo, Aggiorn. DSM. Quindi clicchiamo su Sfoglia e selezioniamo l'aggiornamento. Una volta effettuato l'upgrade, non è più possibile installare versioni precedenti.
La procedura durerà all'incirca 5 minuti. Al termine il dispositivo si riavvierà.
Per accedere al menu Utente cliccate su Pannello di controllo quindi su Utente. Da qui si può creare nuovi utenti assegnandogli una password e modificare le impostazioni per quelli già esistenti.
Per i privilegi di lettura e scrittura fate doppio click sull'utente e aprite la scheda Impostazione privilegi.
Cliccando su Browser file dalla schermata principale si accede ai file in condivisione.
Ciò che è condiviso nel disco collegato ad USB Station 2, sarà presente o nella cartella usbshare1, ma anche usbshare2 se fosse collegato un altro disco. Per scaricare un file sul un computer della rete, cliccate con il tasto destro su di esso e fate clic su Downlaod. Nel caso in cui si scaricasse un'intera cartella il procedimento è lo stesso, ma essa verrà scaricata sotto forma di archivio .zip.
Per caricare file da un PC al disco condiviso, cliccate su di esso con il tasto destro poi su Caricamento.
Scegliere quindi la cartella di destinazione e cliccare su OK.
Andate su Pannello di Controllo e poi cliccate su Ora.
Da qui è possibile modificare l'ora. Lo si può fare manualmente o impostare un server con cui sincronizzarsi automaticamente. La lista di quelli proposti da USB Station 2 (già di per sé scarsa) non sincronizza all'ora italiana. Il consiglio è quello di inserirne uno, digitandolo accanto al campo Server. Io ho impostato il server time.ien.it dell'Istituto Elettronico Nazionale Galileo Ferraris.
Aprite il Pannello di Controllo e cliccate su rete.
Dalla prima schermata, è possibile modificare il nome della stazione o la configurazione IP se vi sono particolari esigenze che impongano di non ottenere automaticamente i valori dalla rete. Come potete vedere, è anche supportato il protocollo IPv6.
Nel campo Rete Wireless è possibile connettere in rete il dispositivo via Wi-Fi, connettendo un adattatore USB alla porta presente sul retro. Purtroppo non mi è stato possibile testare questo interessante aspetto, poiché la lista dei dongle USB supportati è molto succinta e non ne possiedo nessuno tra quelli testati.
Per abilitare il trasferimento dei file via FTP, andiamo sempre in Pannello di Controllo e facciamo clic su FTP. Mettiamo la spunta di fianco a Abilita servizio FTP. Clicchiamo su OK per confermare l'operazione.
Per trasferire file via FTP, utilizziamo un client qualunque (io utilizzo l'ottimo FileZilla) ed impostiamo:
DDNS, è una comoda funzione che permette di accedere ai propri file anche lontano da casa, mediante l'utilizzo di quei siti come NO-IP. Sono supportati anche altri servizi.
Il primo passo, dopo aver abilitato il servizio, è quello di iscriversi (se non siete già utenti) ad uno dei servizi elencati nella schermata DDNS.
Inserite le credenziali d'accesso ed aprite la porta 5000 sul router.
Purtroppo non sono riuscito a testare questa funzionalità per la singolare predisposizione fisica con cui mi connetto alla rete. Ringrazio comunque i colleghi ste_95 e Andy94 per il supporto.
Download Station è indubbiamente la funzione più interessante del prodotto, almeno per quel che riguarda gli ambienti home. Essa permette di scaricare autonomamente file dal web sul disco collegato senza la necessità di avere un PC acceso, garantendo un buon risparmio energetico. Una volta accodato il file da scaricare, infatti, è possibile anche spegnere il computer, mantenendo però accesi il modem e la USB Station 2.
Supporta i protocolli:
Occorre attivare preventivamente questa funzione dal Pannello di controllo e scegliere una cartella di download.
Per scaricare un via torrent o attraverso gli altri protocolli (escluso eD2k), posizionatevi sul relativo menu e cliccate su Crea.
Scegliete quindi se inserire un URL oppure aprire un file per iniziare il download.
Per scaricare via eD2k, la procedura è identica all'utilizzo di eMule.
Per la lista integrale delle funzioni e delle caratteristiche tecniche, collegatevi a questo indirizzo.
Synology USB Station 2 è una NAS dalle mille risorse. Ogni funzione svolge egregiamente il proprio lavoro sottolineando l'utilità del prodotto.
Durante i test ci sono stati alcuni problemi di stabilità. A volte ho faticato a collegarmi all'interfaccia web nonostante non vi fossero apparenti errori o problemi. Provando a distanza di ore invece tutto tornava alla normalità. Vi è stato inoltre qualche piccolo problema (trascurabile) nell'aggiornamento del DSM.
È l'ideale per una soluzione economica di Small Business in ambito di condivisione, mentre per la casa potrebbe risultare superfluo: sono troppe le funzioni inutilizzate in ambito domestico e ciò è un peccato!
Il difetto più grande è probabilmente la mancanza di un disco fisso interno, scelta che è stata condizionata dalle contenute dimensioni (11 cm x 9 cm x 4 cm) e peso dell'apparecchio.
Una delle sue migliori qualità è il prezzo, contenuto per una NAS: meno di 100 euro e varia a seconda dello store dove lo si acquista.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati