MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090921201357_2116157778_20090921201328_161660962_sl_mse.png

Microsoft Safety Scanner: l'antivirus gratuito "usa e getta"

a cura di crazy.cat
18/04/2011 - articolo
Sicurezza - Sospetti che il PC sia infetto ma l'antivirus non rileva niente? Chiedi un secondo parere a Microsoft Safety Scanner, l'anti-malware... con la data di scadenza.

Il primo sviluppatore di software al mondo ha rilasciato in questi giorni il tool Microsoft Safety Scanner, evoluzione di quello stesso Windows Live OneCare Safety Scanner ormai dismesso da qualche tempo

Mss9.jpg

Si tratta di un programma che non richiede installazione e che può affiancare il vostro antivirus (non "sostituire", visto che non dispone del controllo in tempo reale) e fornirvi un ulteriore controllo per quanto concerne la presenza e la rimozione di malware.

Microsoft Safety Scanner funziona su tutti sistemi operativi del gruppo, da Windows XP sino a Windows 7, nelle declinazioni a 32 e 64 bit.

Dato che utilizza le definizioni di Microsoft Security Essentials, dopo dieci giorni smetterà di funzionare e bisognerà scaricare un file aggiornato sempre da questo indirizzo

Mss1.jpg

Trattandosi di un software portable, lo potete scaricare da qualsiasi computer ed impiegarlo sul PC che volete controllare e ripulire dai virus senza che sia necessario procedere all'installazione.

Accettate i termini del contratto di licenza e premete Avanti per proseguire.

Mss2.jpg

Gli sviluppatori vi ricordano che Microsoft Safety Scanner può solo affiancare il vostro antivirus, ma non sostituirlo in quanto non è dotato del controllo in tempo reale.

Mss3.jpg

È possibile eseguire tre tipi di scansioni: quella "rapida", che controlla solo le zone principali del sistema operativo dove è più facile si nasconda un malware, una "completa", che verifica tutto il computer e una "personalizzata" dove potete scegliere di verificare una singola cartella.

Mss4.jpg

Anche se scegliete la scansione personalizzata, verranno verificati alcuni file di sistema e le cartelle principali del computer.

Mss5.jpg

Al termine del controllo, visto che sulla mia configurazione di test appositamente predisposta aveva trovato oltre un migliaio di malware, mi propone di fare una scansione completa del PC.

Potete eseguirla, oppure rimuovere il flag da Effettua analisi completa, e premere Avanti per avviare la rimozione.

Mss6.jpg

Una volta terminata la scansione, potete visualizzare il nome di alcuni dei file infetti e di quelli contenenti software potenzialmente indesiderato, per tentare di ripararli dalle infezioni o eliminarli in maniera definitiva.

Mss7.jpg

Basta selezionare la casella dei vari file che vogliamo ripulire o eliminare.

Mss8.jpg

È poi possibile vedere un report più dettagliato di tutti i malware trovati ed avviare finalmente la rimozione delle minacce individuate

Mss9.jpg

Per concludere, abbiamo il report delle operazioni eseguite sui vari malware, e qui ho trovato l'unico punto che mi ha lasciato perplesso: per quanto sia bello cliccare sul nome del malware e venire rimandati ad una delle pagine dell'enciclopedia Microsoft dei malware, in questo caso quando mi ha rilevato, e non rimosso, alcuni malware non ho trovato il modo di sapere in quali file si trovassero.

Mss10.jpg

Alla fine viene richiesto il permesso di inviare a Microsoft alcuni file che potrebbero contenere dei malware per una ulteriore analisi.

Mss11.jpg

Da Visualizza dettagli possiamo vedere di quali file si tratta e decidere se inviarli o meno.

Mss12.jpg

Dall'impostazione simile a Kaspersky Virus Removal Tool, cioè un tool di scansione da utilizzare solo una volta, e poi rimuovere, per un ulteriore controllo del vostro computer, anche Microsoft Safety Scanner si rivela piuttosto interessante.

Il fatto di non richiedere installazione e di non lasciare traccia nel computer dove lo si utilizza lo rende un tool ottimo da mettere su una chiavetta USB quando si va a caccia di virus.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati