Abbiamo parlato in molte occasioni di come sia possibile ascoltare e scaricare gratuitamente musica tramite Internet. SoundCloud è un servizio di questo tipo, che presenta però profonde differenze rispetto, ad esempio, ad una risorsa come Grooveshark.
Lanciato nel 2007 da due musicisti svedesi emigrati in Germania, il sito si propone come una ricchissima piattaforma di distribuzione per artisti indipendenti, interessati a farsi conoscere mettendo a disposizione del grande pubblico le proprie fatiche in maniera gratuita
Il sito si rivolge principalmente a coloro che creano la musica, ma è indubbiamente un'ottima risorsa anche per gli utenti che fossero semplicemente interessati ad ascoltare brani sempre nuovi ed inediti.
La semplicità è disarmante: basta infatti collegarsi alla pagina soundcloud.com/tracks e premere sull'icona color arancio di "play" per iniziare a riprodurre una canzone in streaming tramite il browser web.
Terminato un brano, il sistema passerà automaticamente al successivo.
Dalla parte alta della finestra è invece possibile passare dai pezzi più quotatati del momento (Hot) a quelli caricati più di recente (Lastest). La prima sezione è comunque nettamente più indicata per il grande pubblico, poiché fra gli ultimi upload si trova anche parecchio materiale artisticamente discutibile.
Il sito è aperto a qualsiasi genere musicale, ma, perlomeno al momento in cui scrivo, è piuttosto evidente che sono i compositori di musica elettronica quelli più prolifici. House e Techno, in particolar modo, parrebbero essere i sotto-generi che contano il numero di contributi maggiori.
Ciò nonostante, ci sono anche Rap, RnB, Rock, Hiphop e moltissimi altri. Per limitare la visualizzazione alle sole canzoni di un tipo specifico è sufficiente portarsi a questa pagina e cliccare sul genere desiderato
Tutti i brani proposti da SoundCloud sono riproducibili senza limitazioni di sorta, anche senza bisogno di registrarsi.
I possessori di player MP3 portatili e di smartphone con funzionalità analoghe saranno interessati a capire però se le tracce possano essere scaricate o meno. La risposta è "dipende".
Perché le canzoni siano scaricabili, oltre che ascoltabili in streaming, è infatti necessario che l'artista che le ha caricate abbia esplicitamente autorizzato l'operazione. In tal caso, un piccolo pulsante Download, mostrato nella parte alta di ogni traccia, consente di ottenere l'MP3 con poche cliccate
Vi è però un altro limite da tenere in considerazione: gli account gratuiti, utilizzati dalla maggior parte degli artisti, consentono un numero limitato di download al mese. Raggiunto tale tetto, i visitatori visualizzano un pulsante Download inattivo e non possono più scaricare la canzone anche se l'operazione era stata autorizzata.
Esiste, in verità, una scappatoia che consente agli smanettoni di scaricare qualsiasi traccia senza alcuna limitazione: ne ho parlato in "Scaricare gli MP3 di SoundCloud con un programma gratuito".
Si parla molto spesso di come Internet possa costituire un eccellente canale per favorire la libertà d'espressione e consentire a tutti di mettersi in gioco proponendo le proprie creazioni sul palcoscenico mondiale.
In quest'ottica, SoundCloud è indubbiamente una risorsa azzeccatissima, sfruttabile anche dal grande pubblico di "ascoltatori" come playlist pressoché infinita di musica gratuita e perfettamente legale, da tenere in cuffia durante le sessioni di studio o lavoro o, perché no?, anche per animare qualche festa in modo diverso dai soliti pezzi commerciali ascoltati ormai fino alla nausea.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati