In passato abbiamo già illustrato come velocizzare i download su Ubuntu grazie a delle comode estensioni disponibili sia per il browser Mozilla Firefox e sia per Google Chrome.
Il problema delle estensioni citate è la loro eccessiva dipendenza dai browser: eventuali problemi con questi ultimi possono compromettere i download già avviati, rendendone impossibile il loro ripristino e completamento.
In più un browser carico di estensioni utilizza più RAM e registra tempi d'avvio molto lenti.
Qualsiasi siano le motivazioni, è caldamente consigliato gestire i propri download con programmi esterni ai navigatori.
Questi programmi dedicati assicurano maggiore stabilità e controllo rispetto ai gestori predefiniti dei browser, oltre ad offrire alcuni interessanti extra che si rivelano utili in alcune situazioni.
In questo articolo vi mostreremo le caratteristiche dei gestori più interessanti disponibili per Ubuntu.
La maggior parte dei download manager è già disponibile nell'Ubuntu Software Center, solo in un caso sarà necessario attivare dei repository esterni per ottenere il programma.
Su Firefox, per rendere più agevoli gli scaricamenti tramite i gestori esterni, possiamo abilitare l'intercettazione dei link tramite la comoda estensione Flashgot, l'unica che supporta tutti i download manager recensiti.
Per Chromium/Chrome non è disponibile un'estensione simile, ma è possibile provare Download Assistant, che però supporta solo alcuni gestori inseriti in questo articolo.
Un download manager minimale, ma perfettamente integrato in Unity e in GNOME
Il gestore offre la traduzione completa in italiano, il ripristino un download interrotto, un coda di download e informazioni essenziali sulle operazioni in corso.
Altro punto di forza è la notevole leggerezza: incide poco sulle performance di sistema.
Per installarlo basta aggiungere il repository dello sviluppatore tramite questi comandi da terminale
sudo add-apt-repository ppa:sikon/steadyflow
sudo apt-get update
sudo apt-get install steadyflow
Il gestore integrato in Ubuntu è Wget, un download manager disponibile da terminale.
Per gestire in maniera più efficace gli scaricamenti è possibile installare una comoda interfaccia grafica
Ottima integrazione con l'ambiente desktop, si dimostra leggero ed efficace senza troppi fronzoli.
Tra le caratteristiche degne di nota: supporto alla lingua italiana, ripristino uno scaricamento incompleto, coda di download e informazioni generiche sugli scaricamenti ancora in corso.
Come con Steadyflow, il suo punto di forza è l'estrema leggerezza.
Prelevabile direttamente dall'Ubuntu Software Center, basta cercare Gwget.
Uno dei migliori downad manager testati, veramente completo sotto ogni aspetto
Tra le numerosi punti di forza troviamo: gestione download per categorie (personalizzabili, ognuno con una propria cartella di download);gestione avanzata degli scaricamenti via FTP (anche quelli che necessitano di autenticazione sul server);monitoraggio degli appunti per intercettare ogni eventuale link scaricabile;possibilità di aggiungere un proxy durante lo scaricamento;gestione priorità della coda di download;supporto ai multilink.
Con gli scaricamenti è sempre molto veloce, ottima l'ampia possibilità di personalizzazione.
Nonostante l'elevato numero di caratteristiche, il programma non incide in maniera significativa sulle performance di sistema.
Disponibile direttamente dall'Ubuntu Software Center cercando la voce Uget
Gestore tuttofare che riesce ad utilizzare numerosi protocolli
Caratteristiche principali: supporto al download via HTTP/FTP, BitTorrent e Rapidshare, gestione avanzata coda di download, scaricamento programmato via RSS, controllo remoto via Jabber, monitoraggio appunti, motore di ricerca torrent, configurazione avanzata protocollo BitTorrent e controllo remoto tramite interfaccia Web.
Manca il supporto alla lingua italiana, nonostante ciò il software è molto semplice da utilizzare e configurare.
Direttamente dall'ambiente desktop KDE, il miglior download manager disponibile su distribuzioni GNU/Linux
Apparentemente semplice, è dotato di un numero elevato di caratteristiche tali da renderlo il re indiscusso dei download manager open source.
Completamente tradotto in Italiano (basta installare i pacchetti traduzioni di KDE), dispone di una buona integrazione anche con ambienti grafici diversi da quello per cui è progettato: con Unity/GNOME l'integrazione è ottima.
Altri punti di forza sono: gestione dei multilink e dei file torrent, download a segmenti multipli (anche da fonti diverse), scaricamento da Metalink, ricerca file da fonti alternative (in caso di problemi con il server principale), monitoraggio appunti, modalità auto-incolla, controllo automatico checksum dei file, gestione dei file per categorie e supporto alle estensioni per aggiungere nuove funzionalità.
La velocità è eccellente con qualsiasi tipo di file, dalle immagini ISO più pesanti fino ai file BitTorrent con poche fonti.
Caldamente consigliato.
Scaricabile tramite Ubuntu Software Center cercando Kget nella barra di ricerca.
Gestire i propri download non sarà più un problema su Ubuntu, e i risultati sono paragonabili a quelli ottenibili con Orbit e Free Download Manager su Windows.
Altamente consigliati sono Uget e Kget;se utilizzate spesso i siti di hosting e torrent è preferibile utilizzare FatRat.
SteadyFlow e Gwget soddisferanno i gusti degli utenti in cerca di un gestore semplice e molto leggero.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati