MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090508162240_390792248_20090508162220_1250821472_spotlight.png

Ottimizzare lo sfondo del desktop sulle postazioni dual-monitor

a cura di Zane
26/01/2011 - articolo
Trucchi & Suggerimenti - Le funzioni in dotazione a Windows non gestiscono in maniera particolarmente brillante gli sfondi del desktop in caso sia presente anche un secondo monitor. Ma estendere una stessa immagine fra i due display o impiegare foto indipendenti è facilissimo, grazie ad un potente strumento gratuito. Dove trovare sfondi adeguati? Rispondiamo anche a quello...

Come se la mancanza di una barra delle applicazioni sul monitor secondario non fosse già abbastanza irritante, Windows mostra un supporto estremamente limitato anche alla gestione dello sfondo del desktop sulle configurazioni dual-monitor

MLIShot_11.jpg

Impiegando le sole funzionalità offerte dal sistema operativo, l'utente può scegliere unicamente una singola immagine, che verrà poi pedissequamente ripetuta anche sul video secondario.

Fortunatamente però, alcuni programmatori terzi hanno realizzato utilità che consentono una più ampia libertà di scelta, in grado di portare a risultati esteticamente molto incisivi

MLIShot_12.jpg

Uno di questi software è il già segnalato DisplayFusion, un programma che, anche nella declinazione gratuita, permette di estendere una singola immagine di sfondo fra i due display oppure impostare due grafiche distinte con una pletora di opzioni.

Come raggiungere il risultato

Per prima cosa, è necessario procurarsi un'immagine ad una risoluzione almeno equivalente al numero di pixel garantiti dall'area di lavoro dei due monitor. Parleremo in seguito di alcune fonti interessanti per scaricare grafiche adatte allo scopo: per il momento, potete pensare di svolgere le vostre prove con questo paesaggio da 3840x1200 punti, più che sufficiente persino per due monitor HD affiancati.

Ottenuta l'immagine, vi serve il software per caricarla.

Dopo aver scaricato, installato e lanciato DisplayFusion, si parte scegliendo la voce Desktop Wallpaper dal menu contestuale che si apre facendo click con il pulsante destro del mouse sulla relativa icona presente nell'Area di notifica

MLIShot_13.jpg

Dalla schermata di controllo apertasi, scegliere Span an image across alla monitors, quindi cliccare sul pulsante Load from... e infine My Computer (notate, frattanto, la capacità di accedere direttamente anche al foto-portale Flickr e ad altri siti di siti specializzati in grafica).

A questo punto, scegliete l'immagine ad alta definizione scaricata poco fa, e dovreste poterla vedere in anteprima

MLIShot_14.jpg

Il menu a tendina Size Mode: sulla destra è prezioso per ottimizzare la disposizione dello sfondo: Fit best and mantain Aspect Ratio (Clip Edges) è spesso la scelta migliore, ma vorrete sicuramente fare qualche prova tenendo d'occhio l'anteprima proposta nella parte alta della schermata.

Una volta confermato con OK, gustatevi il risultato finale: se un disegno come l'Iron Man proposto ad inizio articolo è sicuramente molto gradevole, impiegando foto paesaggistiche ad alta risoluzione come quella proposta in precedenza a titolo di esempio è possibile garantirsi una videata in grado di strappare sicuramente un "wow! " anche ai meno attenti all'estetica del desktop

MLIShot_17.jpg

Alla prossima pagina segnaleremo una serie di siti dai quali è possibile scaricare sfondi di questo tipo.

Quando le dimensioni contano..

Uno degli aspetti negativi di impiegare uno sfondo esteso è l'incompatibilità con la collezione di wallpaper per singolo display che ogni appassionato di PC ha sicuramente realizzato negli anni. Per poter configurare al meglio il tutto, senza essere costretti a fare i conti con antiestetici bordi a tinta unita o, ancora peggio, deformazioni di vario tipo, è indispensabile procurarsi immagini a più alta risoluzione.

Idealmente, si vorranno impiegare sfondi la cui dimensione sia esattamente uguale a quella dell'area di lavoro. Tanto per fare qualche esempio (supponendo che i display siano affiancati orizzontalmente):

La regola non cambia, naturalmente, per coloro che avessero accostato display di modelli e risoluzioni differenti.

In caso l'immagine desiderata non fosse disponibile ad una risoluzione coincidente con l'area di lavoro, il suggerimento è quello di scegliere sempre sfondi di dimensioni superiori e giocare con le già citate opzioni di DisplayFusion per adattare il quadro al meglio. In alternativa, è possibile tagliare da esse le parti in eccesso tramite un software di fotoricocco come Paint.net.

Siti per scaricare wallpaper dual-monitor

Ciò premesso, ecco un nutrito elenco di siti che offrono sfondi per il desktop adatti ad essere utilizzati su postazioni dual-monitor:

Le immagini usate negli articoli

Propongo di seguito una brevissima raccolta degi vari sfondi immortalati negli articoli riguardanti le configurazioni dual-monitor:

Nota: La risoluzione orizzontale di 2560 punti delle ultime tre immagini le rende adatte solamente alle configurazioni dotate di due display da 1280 pixel di ascissa l'uno al più: parliamo quindi principalmente dei monitor in formato 4:3 SXGA (1280x1024) e dei 16:9 WXGA (1280x768).

Una di qua, una di là

Una scelta alternativa all'estensione di uno stesso sfondo fra i due monitor è quella che prevede di impostare un'immagine distinta su ognuno dei due display

MLIShot_20.jpg

Questo approccio, forse meno spettacolare, ha l'indubbio merito di permettervi di sfruttare la collezione di sfondi già in vostro possesso, anche se non ad altissima risoluzione.

Per farlo, aprite nuovamente la finestra di controllo di DisplayFusion ma, questa volta, abilitate l'opzione Use a different image for each monitor. Cliccate quindi sul primo riquadro (notate il bordo rosso ad evidenziare il display selezionato) e quindi utilizzate Load From... per scegliere l'immagine da impiegarsi.

Selezionate poi l'altro riquadro e ripetete l'operazione per impostare lo sfondo del secondo display

MLIShot_19.jpg

Rotazione automatica (solo versione "Pro")

Coloro che volessero abilitare la rotazione automatica dello sfondo (sia in modalità estesa, sia in quella differenziata trattata al paragrafo precedente) sono chiamati ad impiegare DisplayFusion Pro (gratuito per 30 giorni, poi 25 $).

Una volta in possesso della declinazione più avanzata, basta scegliere una delle voci Randomly change dal menu a tendina Image mode e procedere come descritto in precedenza

MLIShot_18.jpg

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati