Nel corso del weekend, Mozilla ha rilasciato un aggiornamento minore per Firefox. Questa iterazione, numero 3.6.6, non introduce variazioni davvero significative, ma perfeziona un aspetto che potrebbe generare qualche fastidio sui calcolatori meno potenti.
Stando a quanto si legge nelle note di rilascio, il meccanismo di protezione dei plug-in introdotto da Firefox 3.6.4 risulta troppo precipitoso nel terminare i componenti aggiuntivi. In caso un plug-in non risponda entro 10 secondi alle chiamate del browser (magari perché impegnato nell'elaborare un'istruzione particolarmente gravosa per la CPU in uso), la versione precedente del programma interpreta tale comportamento come uno stato di blocco, e termina il relativo task.
La versione 3.6.6 corregge il difetto portando a 45 secondi il ritardo fra la mancata risposta e l'effettivo arresto, concedendo così qualche istante in più al plug-in per tornare disponibile.
Appare evidente che la novità non interessa i PC multi-core più recenti, generalmente in grado di sbrigare il carico di lavoro in pochi istanti. La variazione risulta invece importante per le CPU meno potenti, che, in determinate situazioni, potrebbero non essere sufficientemente arzille per portare a termine il lavoro nei temi previsti.
Firefox 3.6.6 è già considerata una versione stabile. Mike Beltzner ha infatti confermato che la novità è stata testata con successo su un bacino di betatester prossimo ad un milione di utenti.
L'aggiornamento dovrebbe essere distribuito tramite la funzionalità di aggiornamento automatico già a partire dalla giornata di oggi. Chi non volesse aspettare, può procedere all'upgrade immediato tramile il setup completo. Come sempre, non è richiesta la dis-installazione dell'eventuale versione in uso, e tutte le impostazioni personali vengono migrate automaticamente.
I più avventurosi potrebbero invece essere interessati a dare un'occhiata alla prossima major release del programma: Firefox 3.7/4.0, attualmente in fase embrionale, introduce moltissime novità, fra le quali il supporto ad Aero e WebM.
I più attenti avranno sicuramente notato che la più recente versione del ramo stabile è passata da "3.6.4" a "3.6.6".
Mozilla ha motivato la scelta di saltare la "3.6.5" poiché tale etichetta era già stata usata da Firefox for Mobile. Secondo le intenzioni della foundation, la mossa dovrebbe ridurre la confusione.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati