MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
192733148220091223115632_24909.png

Software sempre aggiornato su Ubuntu, grazie ai repository esterni

a cura di farbix89
09/07/2010 - articolo
Linux & Open Source - I tuoi software preferiti su Ubuntu sempre aggiornati all'ultima release, grazie a Ubuntu Tweak.

I repository ufficiali di Ubuntu sono il punto di partenza per aggiungere il software desiderato in maniera sicura.

L'unico difetto riscontrato è l'aggiornamento, che spesso avviene a rilento poiché i software devono essere testati dalla community per evitare problemi di stabilità alla distribuzione. Tali aggiornamenti procedono lentamente anche quando il software in questione è rilasciato dallo sviluppatore come "stabile".

Considerando il rilascio breve di Ubuntu (ogni 6 mesi), l'aggiornamento dei repository ufficiali spesso coincide con il rilascio di una nuova edizione della distribuzione. Nonostante ciò, molti software non vengono aggiornati, privando gli utenti che li utilizzino delle ultime novità e migliorie.

La soluzione più indicata è l'aggiunta dei repository esterni, che vengono gestiti direttamente dallo sviluppatore o dalla società proprietaria del software, garantendo all'utente aggiornamenti costanti e veloci.

L'operazione per l'aggiunta non è immediata, soprattutto per i neofiti, visto che spesso bisogna agire da terminale, anche se Ubuntu ha semplificato moltissimo la procedura grazie all'introduzione del PPA, che permette di aggiungere repository esterni con notevole semplicità.

Il problema non è aggiungerli, ma trovarli.

Cercare i repository o i PPA giusti può essere noioso: bisogna cercare nel sito quello giusto in base alla versione di Ubuntu installata.

A semplificarci ulteriormente la vita ci pensa Ubuntu Tweak che dispone di un Centro Sorgenti tramite il quale è possibile procurarsi i programmi più diffusi ed utilizzati, e in più permette di installarli e disinstallarli direttamente tramite il Centro Applicazioni.

In questo articolo vedremo come aggiungere un repository esterno (il repository di Opera Browser), come installare il software direttamente da Ubuntu Tweak e infine vedremo come aggiornare all'ultima release un software già presente nel sistema.

Avvertenza

L'aggiunta di repository esterni costituisce un rischio per la sicurezza del proprio PC. Lo stesso programma avvisa del pericolo

Schermata.png

Nonostante l'intrinseca sicurezza fornita da un sistema GNU/Linux, l'aggiunta di repository esterni può essere sfruttata per veicolare malware.

Si raccomanda di aggiungere solo repository esterni fidati.

Aggiunta repository di Opera

Se non lo abbiamo ancora fatto, installiamo Ubuntu Tweak da qui.

Apriamolo da Applicazioni ->Strumenti di sistema ->Ubuntu Tweak.

Tra i vari menu troviamo anche Centro Sorgenti

Ubuntu Tweak_002.png

Il centro sorgenti è bloccato: bisogna sbloccarlo cliccando su Sblocca ed immettendo la password di sistema.

La suddivisione in categorie permette di trovare con facilità il software che ci interessa.

Per installare Opera basta andare nella categoria Browser

Ubuntu Tweak_003.png

È possibile scegliere sia la release stabile che la beta.

Basta un segno di spunta vicino al software desiderato. In seguito basta premere Aggiorna (equivalente del comando sudo apt-get update).

Terminato l'aggiornamento, sempre da Ubuntu Tweak spostiamoci nel menu Centro applicazioni -> Browser

Ubuntu Tweak_010.png

Basta aggiungere il segno di spunta ad Opera e cliccare su Applica per installare il browser.

Ecco le informazioni sul software, aggiornato all'ultima release disponibile per Linux

Selezione_012.png

La disinstallazione è altrettanto semplice: è sufficiente rimuovere la spunta al software da disinstallare nel Centro Applicazioni. Non è necessario eliminare il repository: può essere utile in caso di futura reinstallazione.

Aggiornamento software preinstallato

Il centro sorgenti è utile anche per aggiornare il software preinstallato presente nella distribuzione.

Proveremo ad aggiornare Empathy, il client di messaggistica istantanea predefinito su Ubuntu.

Eseguendo le stesse operazioni di prima, portiamoci nel Centro Sorgenti, nella sezione Instant Message

Ubuntu Tweak_0010.png

Troviamo il repository per Telepathy, che altro non è che Empathy.

Anche qui molto semplicemente basta aggiungere un segno di spunta e cliccare su Aggiorna.

Partirà lo scaricamento dei nuovi pacchetti software

Scaricamento informazioni sui pacchetti_002.png

Dopo pochi secondi avremo il nostro client di messaggistica aggiornato all'ultima versione disponibile.

Conclusioni

Ubuntu Tweak è diventato il primo software che installo subito dopo il setup di Ubuntu.

La combinazione Centro-sorgenti-Centro Applicazioni mi permette di ripristinare con pochi clic i miei programmi, senza impazzire tra .deb, PPA, e modifica manuale del file "sources.list".

Particolarmente utile dopo una formattazione, consente di ripristinare velocemente tutti i software utilizzati.

Questa è la procedura più indolore per i "nuovi arrivati" nel mondo del pinguino: permette di recuperare i software preferiti con una praticità e velocità che difficilmente ottengono con Windows.

Il Centro Sorgenti viene aggiornato con una certa regolarità, e quasi ogni giorno vengono aggiunti nuovi applicativi da scaricare e provare.

Molti altri software già presenti in Ubuntu possono essere aggiornati, come per esempio Firefox (aggiungendo i repository di Ubuntuzilla), Gwibber, Adobe Flash.....

In più possono essere aggiunti alcuni dei software più popolari ed utilizzati, come per esempio Skype, Chrome, Amule, qBittorrent, Wine, VirtualBox, Shutter, VLC, Medibuntu e molti altri.

E la questione sicurezza? L'importante è installare repository esterni di software conosciuti e controllati, ed evitare i quelli di software sconosciuto o aggiunto di recente.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati