MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090622082539_644653173_20090622082442_1209993151_Firefox_35_spotlight.png

È arrivato Firefox 3.5!

01/07/2009 - articolo
Software Applicativo - Il Panda Rosso ha fatto una cura di steroidi dai risultati mirabolanti: modalità di navigazione privata, nuovo motore Javascript e compatibilità con gli standard HTML5. Ecco tutte le novità di Firefox 3.5.

È arrivato, Firefox 3.5 è qui. La versione finale del programma è stata rilasciata durante il pomeriggio di ieri, e porta con sé numerose funzionalità che consentono di navigare in modo più rapido e piacevole.

Mentre correte a scaricarlo, presentiamo le principali caratteristiche.

Nuovo motore Javascript

In primo piano il nuovo motore Javascript TraceMonkey, che permette un'esecuzione nettamente migliore di codice Javascript.

Firefox 3.5 15.png

Un grande passo avanti dalla versione precedente, almeno nei siti che fanno un uso di Javascript più pesante. Questo, per esempio. Visitandolo prima con Firefox 3.0 e poi con la versione successiva, i cambiamenti sono evidenti.

Firefox 3.5 1.PNG

Rimane ad ogni modo evidente la superiorità di Chrome 2.0, anche se in queste pagine create ad hoc Firefox 3.5 batte ogni concorrente, nella normale navigazione Chrome rimane alla testa della classifica.

Modalità di navigazione nascosta

Avevamo parlato di un add-on in grado di portare la modalità di navigazione nascosta anche in Firefox 3.0. In 3.5 la funzionalità è nativa, accessibile dalla voce Avvia Navigazione anonima nel menu Strumenti.

Tramite tale funzionalità è possibile non salvare i dati personali relativi alla navigazione, quindi cache, cookie e cronologia.

Firefox 3.5 3.PNG

Funzionalità di geo-localizzazione

La funzionalità di localizzazione geografica, che abbiamo analizzato in maniera approfondita in questo articolo, permette a un sito web di conoscere più o meno esattamente la posizione geografica del visitatore.

L'indubbio vantaggio è che in questo modo potrà fornire contenuti più adatti al tipo di visitatore, ma l'altro lato della medaglia è che non si sa ancora che cosa ne verrà fatto dei nostri dati.

In ogni caso, quando un sito richiederà la nostra posizione geografica, dovremo fornire preventiva autorizzazione.

Firefox 3.5 2.PNG

Supporto a JSON nativo e ai Worker Threads

Firefox 3.5 arriva con il supporto nativo al formato JSON: questo significa che il navigatore è ora in grado di gestire in maniera nativa (e quindi in modo più sicuro e veloce) i dati serializzati secondo la Javascript Object Notation. Il nuovo componente è dotato inoltre di interessanti caratteristiche per quanto riguarda la gestione degli errori e la conversione degli oggetti in stringhe.

Il supporto ai "Worker Threads" permette di eseguire almeno una parte degli script Javascript in background: questo dovrebbe tradursi in minori attese, poiché il browser può ora eseguire il rendering di taluni oggetti presenti nella pagina parallelamente all'interpretazione del codice Javascript.

Paul Rouget ha scritto un piccolo applicativo demo nel quale il calcolatore ha il compito di trovare il percorso più breve tra 6 punti di casuale posizione. Qui l'algoritmo senza Worker Threads, qui (spuntando Worker) quello che li supporta.

Firefox 3.5 4.PNG

Nuovo HTML5 e Standard web

Il motore di rendering Gecko è stato migliorato, e garantisce adesso una più rapido delle pagine. Nel contempo, è stato aggiunto il supporto ad alcune nuovi tag di HTML5, come <video> ed <audio>, grazie ai quali è possibile inserire nelle pagine elementi multimediali senza necessità di costringere i visitatori ad installare plug-in aggiuntivi.

Sono supportate anche alcune nuove caratteristiche dei CSS 3 e la possibilità di eseguire web application off-line sfruttando le peculiarità avanzate offerte dallo stesso HTML5.

In quanto agli AcidTest, spesso considerati indicatore di quanto un browser sia conforme agli standard web, Firefox 3.5 passa senza problemi il test ACID 2, mentre nel 3 totalizza 92 punti.

Firefox 3.5 8.PNG

Maggiore controllo della Awesone Bar

Grazie ad alcuni ritocchi alla "Barra fantastica", è ora possibile circoscrivere le ricerche ai soli tag (digitando +), alle pagine visitate (digitando ^), ai segnalibri (digitando *), all'indirizzo della pagina (digitando @) o al titolo (digitando #).

Digito quindi il termine di ricerca desiderato, e poi mi ricordo che quanto sto cercando è nella cronologia. Digito quindi anche ^. E poi posso comunque continuare a immettere parole chiave.

Firefox 3.5 5.PNG

Funzionalità indubbiamente molto comoda.

Finestre chiuse di recente

Oltre alla voce Schede chiuse di recente raggiungibile dal menu Cronologia, è ora disponibile anche Finestre chiuse di recente, con la quale riaprire intere sessioni del browser chiuse in precedenza.

Firefox 3.5 6.PNG

Il logo

Il celeberrimo logo del panda rosso è stato rivisto e ritoccato con quale gioco di luce e colore in più. A confronto i due loghi, a sinistra quello vecchio e a destra quello nuovo.

Firefox 3.5 14.PNG

Confronti

Se è vero che sono stati fatti passi avanti sul fronte delle prestazioni, è altrettanto vero che il sentiero è ancora lungo.

I benchmark di velocità dimostrano chiaramente come Chrome e Safari siano nettamente in testa rispetto a Firefox, perlomeno per quanto riguarda questo aspetto

Firefox 3.5 11.PNG

Le schede si staccano e si riattaccano

Vi è la possibilità di creare nuove finestre staccando una scheda da un'altra sessione, o di attaccare le schede di una finestra a quelle di un'altra, proprio come già succedeva in Google Chrome.

Firefox 3.5 9.PNG

La funzionalità porta però un bug (noto). Trascinando una scheda nella visualizzazione della pagina in questione, essa non viene ricaricata come succedeva con Firefox 3.0, ma viene invece separata dalla sessione aperta e ne viene creata un'altra.

Per il momento, è stato sviluppato un add-on che permette di disabilitare la funzionalità.

Manca però la gestione separata dei processi, grazie alla quale il crash di una singola scheda non trascinerebbe in blocco l'intero programma.

Dimentica questo sito

È adesso possibile rimuovere tutta la cronologia inerente un sito web. Aprendo la cronologia (Ctrl+Maiusc+V), basta effettuare un clic destro su una voce relativo al sito da dimenticare e cliccare su Dimentica questo sito, e tutte le tracce della cronologia nell'arco di tempo scelto scompariranno.

Firefox 3.5 10.PNG

Conclusioni

Ancora una volta sono piacevolmente colpito dalle novità proposte da Firefox 3.5.

Ma in quanto a prestazioni e uso di risorse? Una cosa evidente è la latenza quasi nulla nell'apertura del browser, al contrario della versione precedente. Ma in quanto ad utilizzo di memoria, se è vero che sono stati fatti progressi, con 3 schede aperte sono già 200 i MegaByte occupati.

Firefox 3.5 7.PNG

Grosso modo tutte le estensioni disponibili per il browser sono già state allineate con la nuova versione, aprendo la strada all'aggiornamento anche a chi ha pesantemente personalizzato il programma.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati