Come ogni versione di Windows rilasciata negli anni, anche Windows 7 sarà affiancato da una nuova release di Microsoft Office, la più popolare suite di applicativi per ufficio sviluppata dal gigante di Redmond.
Alcune build preliminari di Office 2010, noto fino a pochi mesi fa con il nome in codice "Office 14", sono già in possesso dei betatester da qualche tempo ormai, ma è solo sul finire della settimana scorsa che Microsoft ha reso disponibile la prima "Technology Preview" del pacchetto
Tale versione offre compilazioni di prova di Word 2010, Excel 2010, Outlook 2010, PowerPoint 2010, OneNote 2010, Access 2010, InfoPath 2010 e Publisher 2010, ognuno disponibile nella tradizionale veste a 32 bit oppure, per la prima volta, anche come applicazione nativa a 64 bit.
Inizialmente, lo sviluppatore aveva consegnato la Technology Preview solamente ad un ristetto numero di collaudatori.
In seguito però, l'azienda ha predisposto una pagina di registrazione pubblica, tramite la quale gli utenti interessati possono richiedere una copia di valutazione del prodotto. O, più precisamente, possono sottoporre la propria candidatura a Microsoft, che provvederà ad invitare i più meritevoli al betatesting a partire da metà giugno.
Il software è compatibile con le ultime tre versioni di Windows: da Windows XP Service Pack 3 in avanti.
Come già accaduto in decine di occasioni nel corso dello sviluppo di Windows 7 però, anche i bit del nuovo Office sono prontamente finiti nei circuiti di condivisione illegale di contenuti.
In particolare, una semplice ricerca su alcuni portali dedicati a BitTorrent ritorna oggi una lunga serie di risultati, alcuni dei quali, stando alle decine ci commenti entusiasti lasciati dagli appassionati, paiono veicolare proprio quanto promesso.
Microsoft non ha ancora comunicato le tempistiche per la finalizzazione e la commercializzazione di Office 2010.
Stando alle precedenti dichiarazioni del numero uno dell'azienda comunque, la suite non arriverà sugli scaffali prima dell'anno venturo.
È comunque interessante notare che lo sviluppo del software, intrinsecamente meno complesso di un intero sistema operativo come Windows 7, pare oggi aver già raggiunto un buon livello di maturità. Contando che la prossima versione di Windows arriverà entro l'autunno, è naturale chiedersi quali motivazioni possa avere l'azienda per ritardare ulteriormente la disponibilità della suite da ufficio: non è quindi da escludere che si tratti, nuovamente, di una mera dichiarazione da "caso peggiore", e che anche il successore di Office 2007 possa arrivare verso ottobre.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati