MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090103231958_1428070958_20090103231901_376484450_beta11.png

Windows 7 si biforca: 70xx per la RC, 71xx per RTM

a cura di Zane
17/04/2009 - news
Mondo Windows - Avvistati due diversi rami di sviluppo di Windows 7: cosa succede al prossimo sistema operativo Microsoft?

I processi di sviluppo che portano a concretizzare una nuova versione di Windows sono sicuramente molto complessi, tali da disorientare anche chi segue con più attenzione il settore IT.

Negli ultimi giorni, si è assistito ad un repentino su e giù nel numero di build di Windows 7. A metà marzo la 7061, poco dopo la 7068, seguita ad inizio aprile dalla 7105. È notizia di oggi la disponibilità sulla rete BitTorrent di Windows 7 7077, quindi, intuitivamente, una build con numerazione inferiore: cosa succede?

A quanto pare, Microsoft ha proceduto ad un fork del progetto, ovvero ad una biforcazione. Sono quindi in fase di sviluppo due rami paralleli del prossimo sistema operativo a finestre.

Il "ramo 70xx"

Il primo, è quello genera le build 70xx. Questa strada è quella destinata a sfociare nella imminente versione Release Candidate che verrà rilasciata pubblicamente ed in forma ufficiale da probabilmente già durante il mese di maggio.

Il team al lavoro su questo ramo è particolarmente attento a risolvere solamente i bug meno invasivi: tutte le modifiche che potrebbero in qualche modo compromettere la stabilità o il corretto funzionamento del prodotto vengono quindi scartate, e delegate al gruppo che lavora sulla build parallela.

Si tratta di una scelta di qualtà: poiché i bit prodotti da questo gruppo verranno rilasciati al pubblico di qui a breve, l'idea è quella di non apportare variazioni tali da compromettere la fruibilità del sistema operativo.

L'ultima compilazione generata da tale troncone è la 7077.

Il "ramo 71xx"

Il secondo ramo invece è quello delle build etichettate 71xx: tale percorso è teso invece a realizzare la versione definitiva (RTM) del sistema operativo.

Trattandosi di una versione destinata ad essere rilasciata solamente in un secondo momento, il team al lavoro su tale ramo può permettersi di apportare modifiche più profonde e, potenzialmente, pericolose per la stabilità del prodotto.

Ecco spiegato il motivo per cui molti appassionati che hanno provato la build 7105 hanno riportato impressioni d'uso nettamente meno soddisfacenti rispetto alle build 70xx.

L'ultima compilazione generata da tale ramo di sviluppo oggi in circolazione sulla rete BitTorrent è la 7106.

Cosa succederà

L'evoluzione dei due tronconi procederà ora in parallelo fino a che il nuovo sistema operativo non sarà ormai pronto per il raggiungere gli scaffali: solo allora gli ingegneri andranno ad fondere i due rami di sviluppo in un unico prodotto da testare, rifinire e quindi rilasciare in versione unica e definitiva alla clientela.

Non bisognerà comunque attendere ancora molto: pare infatti sempre più probabile che Microsoft riesca ad ultimare Windows 7 già entro l'autunno dell'anno corrente.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati