MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Chiave, key, ssl, crittazione, crittografia, sicuro, sicurezza

Come rimuovere la password (dimenticata) del BIOS

a cura di crazy.cat
11/03/2010 - articolo
Hardware & Periferiche - Inserire una password direttamente nel BIOS del PC garantisce un elevato livello di sicurezza e protezione dei nostri dati. Ma il computer diviene inutilizzabile se la dimentichiamo. Niente paura comunque: azzerare tale protezione è possibile.

Un qualsiasi CD di boot, come una distribuzione live di Linux, potrebbe permettere ad una persona con cattive intenzioni di accedere al PC e di vedere o copiare i nostri dati; la stessa password dell'utente di Windows potrebbe essere scoperta.

Inserite le spiegazioni sul reset della password tramite PC CMOS cleaner.

Ricorrere ad una password che blocchi l'avvio del PC impedisce queste operazioni.

Tuttavia, la memoria potrebbe tradirvi e potreste dimenticare tale password. Vediamo quindi come rimuoverla, agendo direttamente sulla scheda madre del vostro PC.

Una volta entrati nel BIOS, premete il tasto che viene richiesto all'avvio, di solito Del, Canc, F1, F2 o F10.

Bios1.jpg

Trovate due tipi di password: una Supervisor (o Admin) password, che impedisce di accedere e modificare le impostazioni del BIOS stesso, e una User Password, che blocca l'avvio del PC.

Qui vedete il BIOS di American Megatrends.

Bios2.jpg

Questo è il BIOS di Award.

Bios3.jpg

Qui c'è il BIOS di Phoenix.

Bios4.jpg

Rimozione password

Se dovete rimuovere la password, potrebbe essere sufficiente rimuovere la batteria tampone del PC. Tuttavia, non è detto che ciò risolva sempre il problema e sicuramente vi fa perdere il resto delle impostazioni del BIOS. Nel caso, cercate un jumper o ponticello sulla scheda madre, di solito vicino alla batteria.

Bios5.jpg

Spostatelo per alcuni secondi (a computer spento) e poi rimettetelo nella posizione originale; di solito, sulla scheda madre c'è scritto Clear Password o Clear Pw.

Bios6.jpg

Password portatili

Il discorso si complica leggermente con i PC Notebook, soprattutto per il problema di dover aprire il computer. Ogni modello, infatti, può avere forma e modalità diverse.

Anche nei portatili c'è una batteria tampone, o un jumper da spostare. Il problema è arrivarci.

Bios7.jpg

Il reset della password dei portatili Toshiba può avvenire direttamente da Windows.

Bios8.jpg

Invece, molti portatili Ibm impostano la password di avvio in un settore particolare dell'hard disk.

Questa password non è cancellabile neanche formattando a basso livello il disco fisso. In caso di problemi, il PC deve essere portato a centri autorizzati Ibm per il reset della password.

Alcuni modelli di Omnibook Xe3 di HP richiedono un particolare cavo per il reset della password di boot.

Se dovete rimuovere la password di un portatile, parliamone nella sezione hardware del forum e vediamo di trovare la soluzione che fa al caso vostro.

PC CMOS cleaner

Un metodo diverso per il reset della password, e di tutto il BIOS, è quello offerto da PC CMOS Cleaner.

Si tratta di un CD di boot in grado di cancellare la password del BIOS e volendo anche tutto il BIOS.

L'immagine ISO è scaricabile da questa pagina. Come dicono chiaramente gli autori "This software is without any warranty. Please take your own risk", praticamente l'utilizzo del software è a vostro rischio e pericolo e non viene offerta alcuna garanzia sul suo funzionamento.

Una volta scaricata l'ISO masterizzatela come CD di boot.

Nel menu di scelta di PC CMOS Cleaner ci sono due possibili opzioni: la prima è il reset della sola password, la seconda è il reset completo del BIOS.

La prima possibilità non ha quasi mai funzionato, anzi in un caso mi ha cancellato comunque tutte le impostazione del BIOS. La seconda è andata meglio, però comporta la cancellazione di tutto il BIOS e la successiva reimpostazione di tutti i valori necessari a cominciare da data e ora.

Per reimpostare più velocemente i valori basilari del BIOS, cercate al suo interno una voce simile a queste che vi indico nella foto, oppure Load factory defaults, per chi ha un BIOS in italiano dovreste trovare Ripristina impostazioni di fabbrica. Ogni BIOS ha la sua voce diversa.

Menu2.jpg

Ripristinare queste impostazioni vuole dire rimettere tutti i valori del BIOS come erano in origine appena uscito il PC dalla fabbrica.

Dopo averlo utilizzato su vari modelli di PC, in genere HP e Compaq, devo dire che PC CMOS Cleaner funziona abbastanza bene, ma non troppo, ne consiglierei l'uso solo in casi estremi, solo quando non potete, o volete, smontare il computer, soprattutto se è un portatile. In caso di PC desktop lo spostamento del jumper o la rimozione della batteria tampone rimane la soluzione migliore (sempre se siete in grado di svolgere questo tipo di operazione).

Una volta avviato il PC con il CD inserito e impostato il giusto ordine di boot per far partire per primo il lettore CD, arrivate ad un primo menu di scelta. Se non avete problemi particolari con il video, scegliete la prima opzione per il Normal Boot.

Menu1.jpg

Attendete qualche minuto per il caricamento di tutte le opzioni e il riconoscimento delle varie periferiche del PC. Premete Next nella prima schermata che compare.

Cmos1.jpg

Nella seconda schermata dovrebbero comparire delle possibili password, ma io non ho visto nemmeno una nei PC dove ho provato. Quindi proseguite premendo sempre Next.

Cmos2.jpg

Si arriva al menu di scelta, la prima dovrebbe resettare solo la password del BIOS e mantenere tutti gli altri valori intatti, ma come ho detto prima non mi ha mai funzionato, mentre la seconda resetta tutto il BIOS, data e ora comprese: questa invece ha sempre funzionato.

Provate prima con Choice 1, se proprio non ottenete risultati passate a Choice 2.

Cmos3.jpg

A questo punto confermate con Yes quando richiesto e riavviate il PC per provare ad entrare nel BIOS per una eventuale riconfigurazione se avete scelto Choice 2 dal menu precedente.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati