Devi acquistare un nuovo PC e devi scegliere la configurazione che più si adatta alle tue esigenze? Vuoi spremere il tuo Hardware fino all'estremo? Ti affascina il modo del Modding e del Tuning? Questo è il posto adatto per porre le tue domande!
	
		
		
		
	
	
		
		
			
			
			
da megaluke » ven mag 27, 2011 2:46 pm 
			
			
				
	
				Ciao
Non ho mai compreso completamente il rapporto che esiste fra l'FSB e le frequenze delle ram.
Ho una scheda madre Asus P5LD2
Leggo tra le caratteristiche:
FSB 1066MHZ, Dual-ch DDR2 667 ecc ecc.
Ho sopra installati 2 banche di ram da 1GB ciascuno kingston 667 Mhz.
Vorrei cambiare e upgradare la ram con 2 banchi da 2 GB ciascuno.
Non ho capito però bene il discorso delle frequenze e dell'FSB.
Posso comprare delle ram a 800MHZ o addirittura di 1066MHZ?
Grazie
			 
			
		 
		
			
			- 
				

				megaluke
			 
			- Aficionado

 
		-  
 
		- Messaggi: 103
 - Iscritto il: dom feb 03, 2008 10:33 am
 
		
	
		
		 
	 
	
	
	
		
		
			
			
			
da TheSloth » sab mag 28, 2011 12:24 pm 
			
			
				
				ciao,
ora non ricordo bene per il chipset montato sulla tua scheda madre, quindi non scendo nei numeri, ma l'idea è che le frequenze di cpu, ram e northbridge (il chipset della scheda madre appunto) sono determinati a partire da una frequenza base, il Front side bus o FSB ( che è 1066/4 = 266 MHz nel tuo caso) e da vari moltiplicatori e divisori. 
La cpu ha il proprio moltiplicatore (cpu ratio che dir si voglia) FSB*moltiplicatore= frequenza
Il northbridge ha vari strap che ne determinano la frequenza. ogni strap poi ha dei divisori che, in rapporto alla frequenza base, determinano la frequenza delle ram (ciò è stato fatto affinche le ram avessero frequenze superiori a quelle del northbridge).
un esempio (per il chipset p35 ma credo anche per il tuo) è questo:

ora, conoscendo il FSB e lo strap, saprai a che frequenza puoi far viaggiare le ram
			 
			
		 
		
			
			- 
				

				TheSloth
			 
			- Membro Ufficiale (Gold)

 
		-  
 
		- Messaggi: 3285
 - Iscritto il: ven set 15, 2006 8:50 pm
 - Località: Marche
 
		
	
		
		 
	 
	
	
	
		
		
			
			
			
da megaluke » sab mag 28, 2011 6:07 pm 
			
			
				
				TheSloth ha scritto:ciao,
ora non ricordo bene per il chipset montato sulla tua scheda madre, quindi non scendo nei numeri, ma l'idea è che le frequenze di cpu, ram e northbridge (il chipset della scheda madre appunto) sono determinati a partire da una frequenza base, il Front side bus o FSB ( che è 1066/4 = 266 MHz nel tuo caso) e da vari moltiplicatori e divisori. 
La cpu ha il proprio moltiplicatore (cpu ratio che dir si voglia) FSB*moltiplicatore= frequenza
Il northbridge ha vari strap che ne determinano la frequenza. ogni strap poi ha dei divisori che, in rapporto alla frequenza base, determinano la frequenza delle ram (ciò è stato fatto affinche le ram avessero frequenze superiori a quelle del northbridge).
un esempio (per il chipset p35 ma credo anche per il tuo) è questo:

ora, conoscendo il FSB e lo strap, saprai a che frequenza puoi far viaggiare le ram
 
volendo overcloccare la cpu quindi si agisce sul moltiplicatore?
Grazie
			 
			
		 
		
			
			- 
				

				megaluke
			 
			- Aficionado

 
		-  
 
		- Messaggi: 103
 - Iscritto il: dom feb 03, 2008 10:33 am
 
		
	
		
		 
	 
	
	
	
		
		
			
			
			
da TheSloth » lun mag 30, 2011 8:36 am 
			
			
				
				No, la cpu ha moltiplicatore bloccato verso l'alto. 
Per overcloccare devi alzare progressivamente il FSB. Tieni conto però che alzando il FSB overcloccherai anche northbridge e ram. Gioca quindi con divisori e strap per ottenere frequenze stabili
			
			
		 
		
			
			- 
				

				TheSloth
			 
			- Membro Ufficiale (Gold)

 
		-  
 
		- Messaggi: 3285
 - Iscritto il: ven set 15, 2006 8:50 pm
 - Località: Marche
 
		
	
		
		 
	 
	
	
	
	
	Torna a Hardware, Modding & Overclock
	
	Chi c’è in linea
	Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti