Scusami,io ne ho tre,perché su XP dici che non sono sempre sufficienti se pare che per XP bastino addirittura 512 Mb di ram per farlo funzionare? Il ragionamento è stato quello che ho spiegato sopra: l'ho disabilitato perché credo che usando la memotia fisica sarà più veloce (anche se non ho visto ne miglioramenti ne peggioramenti) e avrò un usura minore dell HD ,visto che non deve swappare a destra e a sinistra. (almeno in teoria;visto che anche disabilitandolo continua a usarlo e non ho capito il perché)Xero ha scritto:Secondo me ti conviene riabilitare il file di swap. Per un computer domestico 16GB di RAM sono "tanti", 3 sono normali, e non sempre sufficienti per il s.o.
Sabbb ha scritto:Scusami,io ne ho tre,perché su XP dici che non sono sempre sufficienti se pare che per XP bastino addirittura 512 Mb di ram per farlo funzionare? Il ragionamento è stato quello che ho spiegato sopra: l'ho disabilitato perché credo che usando la memotia fisica sarà più veloce (anche se non ho visto ne miglioramenti ne peggioramenti) e avrò un usura minore dell HD ,visto che non deve swappare a destra e a sinistra. (almeno in teoria;visto che anche disabilitandolo continua a usarlo e non ho capito il perché)Xero ha scritto:Secondo me ti conviene riabilitare il file di swap. Per un computer domestico 16GB di RAM sono "tanti", 3 sono normali, e non sempre sufficienti per il s.o.
Sabbb ha scritto:Voglio solo aggiungere che il file swap viene usato anche quando non ho neppure il browser aperto.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising