


skizzzzo ha scritto:Svantaggi rispetto all'auto elettrica:
Efficienza complessiva dell'auto ad aria compressa notevolmente inferiore all'efficienza complessiva della corrispettiva auto elettrica.
Essendo necessaria energia per comprimere l'aria, pur non essendoci emissione locale l'auto risulterebbe probabilmente più inquinante di un sistema ibrido convenzionale con motore a combustione interna.
Formazione di ghiaccio sulle condotte a causa dell'espansione dell'aria con conseguente ostruzione delle stesse.





...l'energia per l'elettrolisi si può produrre anche usando l'energia che viene dal moto dell'auto...in fondo è così che si ricarica la batteria, e lo spazio maggiore permetterebbe un albero più grande ed efficiente...insomma, macchine ad acqua?
(non scherzo però, ho veramente un progetto per un motore così qua a casa...fino ad ora lo avevo considerato stupido...però....)

Io mi definirei realista, cercavo solo di dire che quello che viene spacciato per ecologico può esserlo solo in parte visto che in un modo o nell'altro come ho fatto notare nei post precedenti si inquina comunque e bisogna anche valutare bene la pericolosità di un propellente piuttosto che di un altro, in quanto al tuo progetto ben venga ma personalmente credo (e quì arriva il pessimista/realista) che l'uomo non userà seriamente energie alternative sino a che non avrà estratto l'ultima goccia di petrolio andandolo a prendere anche a 1000 metri sotto al mare o sotto i poli, ammesso che non si autodistrugga prima ancora di averlo finito.

skizzzzo ha scritto:Il fatto che l'idrogeno sia l'elemento più abbondante dell'universo potrebbe far pensare che sia estremamente facile produrlo, ad esempio estraendolo dall'acqua. Se questo è vero in linea teorica, nella pratica attualmente il modo più economico per produrre questo elemento consiste nell'utilizzo di petrolio o di altri combustibili fossili. Infatti, circa il 97% dell'idrogeno prodotto è ottenuto dai combustibili fossili, mentre soltanto un 3% si ottiene tramite l'elettrolisi dell'acqua. Questo processo, sfruttando combustibili fossili, porta all'emissione di elevate quantità di CO2, le quali finiscono per aumentare il bilancio termico della terra e l'effetto serra..........etc etc.
http://it.wikipedia.org/wiki/Idrogeno

Torna a Chiacchiere in libertà
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising