A questo punto mi chiedo: quando le software house si dedicheranno più assiduamente allo sviluppo dei propri prodotti a 64bit mandando in pensione "definitivamente" gli oramai obsoleti, o perlomeno insufficienti alle attuali esigenze, 32bit?
Al3x ha scritto:La mia modesta opinione è che la stragranade maggioranza dell'utenza "facebookiana" e "twitteriana" (modo per descrivere un certo tipo d'utilizzo del PC) attualmente non se ne faccia nulla dei benefici del 64bit e la maturità dei sistemi a 32bit farà si che avremo applicazioni per questa architettura ancora per molto tempo, complice anche il parco sviluppatori non ancora dovutamente preparato al grande salto.
Per mia esperienza diretta, senza però avere tra le mani alcun test ma solo le sensazioni del toccare con mano, devo dire che nei sistemi a 64bit sui quali lavoro di solito, ho potuto rilevare una calo di reattività rispetto alla medesima configurazione con meno ram.
La mia modesta opinione è che la stragranade maggioranza dell'utenza "facebookiana" e "twitteriana" (modo per descrivere un certo tipo d'utilizzo del PC) attualmente non se ne faccia nulla dei benefici del 64bit e la maturità dei sistemi a 32bit farà si che avremo applicazioni per questa architettura ancora per molto tempo, complice anche il parco sviluppatori non ancora dovutamente preparato al grande salto.
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising