da The Doctor » ven apr 02, 2010 2:55 pm
Uso ubuntu ormai dalla 7.04 FF e questa 10.04 LL sembra lontana anni luce da quella con cui io ho cominciato, che è stata rilasciata ad aprile 2007 e sono passati solo 3 anni! L'amore per questo S.O. è stato pressochè "a prima vista" e molto ha contribuito anche il desktop GNOME che, insieme a LXDE, sono i miei preferiti in assoluto. Le intenzioni della casa madre (Canonical) e del suo creatore Shuttelworth sono state chiare fin dall'inizio: creare un sistema operativo GNU/Linux rivoluzionario open source in grado di soddisfare le esigenze degli utenti tanto da riuscire a risolvere l'ormai famoso BUG #1: "Microsoft ha la quota maggiore di mercato". Nel corso degli anni Ubuntu si è stabilmente assestata come prima tra le distro GNU/Linux più scaricate ed utilizzate, anche se ultimamente la sua lidership è stata insidiata da altre due distribuzioni famose come Fedora e Mint; ma il famoso BUG #1 è sempre stato ben lontano dall'essere risolto e, purtroppo, non credo che potrà mai esserlo.
Sto avendo modo di utilizzare questa nuova release dal recente rilascio della beta 1 e, se devo essere sincero, un po' mi ha lasciato perplesso, cosa che sarà accaduta anche a chi usa ubuntu da diverso tempo. A qualcuno avrà fatto storcere il naso la scelta dello sfondo e lo spostamento dei pulsanti delle finestre sul lato sinistro, che ricordano molto quelle di un altro celebre sistema operativo rivale: MAC OS X. Che sia una scelta ben precisa rivolta ad un nuovo target di utenti da far avvicinare a ubuntu? Una nuova spinta per mantenere saldamente il comando delle distro GNU/Linux? Vedremo. Certamente questa non è l'unica novità della nuova release (anche se salta subito all'occhio) e, superato l'imbarazzo iniziale e l'abitudine di chiudere una finestra cliccando sulla X a destra, certamente non mancherà di dare soddisfazioni, gioie e (ahime) dolori ai propri utenti vecchi e nuovi.
Ciao Nonno