Il tipo dvi-hdmi riesce a portare anche l'audio o solo il video? Quale metodo si consiglia di utilzzare?
Premetto che il mio computer ha solo la porta dvi.
Grazie!
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
Wiki ha scritto:HDMI è la prima interfaccia non compressa completamente digitale a trasportare contemporaneamente segnali audio e video, ed è retro-compatibile con l'interfaccia digitale DVI che però è in grado di trasportare solamente il segnale video. Dal punto di vista della semplicità di utilizzo da parte di un utente, HDMI ricorda molto la connessione SCART introdotta negli anni ottanta per collegare le prime videocamere e videoregistratori, utilizzando un'unica presa per collegare qualsiasi periferica audio/video. Anche HDMI può essere utilizzata tra differenti dispositivi audio/video ed è una soluzione adatta (per quanto non unica) al trasporto del segnale di apparecchi digitali come i set-top box, lettori DVD e ricevitori satellitari verso schermi anch'essi digitali come LCD, Plasma o videoproiettori. Esistono tuttavia anche alcuni modelli di televisore a tubo catodico (quindi analogici) dotati di connessione HDMI per permettere la connessione di sorgenti alta definizione mediante questa interfaccia.
...
Il connettore standard HDMI "Tipo A" è a 19 pin; lo standard definisce anche un "Tipo B" per risoluzioni più elevate, che però non risulta ancora molto diffuso. Quest'ultimo tipo è a 29 pin e consente il trasporto di un segnale video espanso per display ad alta risoluzione (superiore a 1080 pixel).
L'HDMI tipo A è retrocompatibile con l'interfaccia DVI single-link attualmente usata sui monitor e schede grafiche per computer. In tal modo una sorgente di segnale DVI è in grado di gestire un monitor HDMI (o viceversa) attraverso un opportuno cavo o adattatore, anche se è necessario rinunciare all'audio e alle funzioni di controllo remoto previste dallo standard HDMI. Inoltre, per i motivi accennati sopra, in assenza del supporto per la tecnologia di protezione HDCP, il dispositivo di visualizzazione degraderà la qualità e la risoluzione dell'immagine. Analogamente, l'HDMI tipo B è retrocompatibile con la tecnologia DVI dual-link.
Xero ha scritto:e prima di spendere un po' di soldini vorrei capire se potrebbero esserci vantaggi, specie guardando filmati in mkv e non dischi BluRay "puri"
Xero ha scritto:il tuo Samsung legge i dischi in NTFS?
Al3x ha scritto:Per ciò che riguarda i Samsung credo che tutti i modelli dotati di scheda di rete offrano oramai la funzione Internet@TV e USB 2.0 Movie, mentre per altri marchi non so con quali fantasiosi nomi hanno definito le funzioni equivalenti.
Per avere più info puoi consultare online le schede tecniche dei vari marchi e modelli più recenti: in linea di massima i Samsung a parità di prezzo sembra offrano più dei Sony in fatto di funzioni ma dall'altro lato questi ultimi si dice abbiano una cura costruttiva ed una ingegnerizzazione superiore ai primi.
Quello che invece ho potuto sovente constatare è, nei modelli meno costosi, l'assenza del connettore DVI in favore del solo VGA
TheSloth ha scritto:DVI e HDMI hanno stessa qualità audio
Al3x ha scritto:TheSloth ha scritto:DVI e HDMI hanno stessa qualità audio
forse intendevi qualità video
Al3x ha scritto:Per ciò che riguarda i Samsung credo che tutti i modelli dotati di scheda di rete offrano oramai la funzione Internet@TV e USB 2.0 Movie, mentre per altri marchi non so con quali fantasiosi nomi hanno definito le funzioni equivalenti.
Per avere più info puoi consultare online le schede tecniche dei vari marchi e modelli più recenti: in linea di massima i Samsung a parità di prezzo sembra offrano più dei Sony in fatto di funzioni ma dall'altro lato questi ultimi si dice abbiano una cura costruttiva ed una ingegnerizzazione superiore ai primi.
Quello che invece ho potuto sovente constatare è, nei modelli meno costosi, l'assenza del connettore DVI in favore del solo VGA
Morgan* ha scritto:visto che devo appunto farmi un tv lcd nuovo... spero che i prezzi non siano esorbitanti per un tv che deve avere tutte le caratteristiche che ho in mente.
Xero ha scritto:Il mio modestissimo parere è che sotto i 1000€ e con più di 32" le TV facciano pena. Ad esempio quei magnifici ritrovati tecnologici da 50" a 700€
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising