mi ritrovo a chiedere delle delucidazioni sulla RI-assegnazione della lettera alle partizioni dell'hard disk che sono partizioni di avvio (boot), e su eventuali problemi che possono sorgere nella riconfigurazione -appunto- di queste lettere.
Mi spiego subito e meglio.
Sto installando WinXP sp3 sul mio pc, ma in un nuovo hard disk (WD Caviar): per comodità, tuttavia, mentre sto effettuando ciò, avvio ancora di tanto in tanto il vecchio sistema operativo dal vecchio hard disk (Seagate).
Questo perché sono due giorni che ho vari problemi nell'istallazione del s.o. sul nuovo disco (legati alle porte sata -probabilmente problemi di natura elettrica), ma finalmente l'installazione sembra andata a buon fine, utilizzando la porta sataII della mia scheda madre oramai obsoleta (AsRock 939Dual-Vsta).
Per evitare passaggi su terze parti, adesso vorrei spostare tutto il contenuto del vecchio hard disk (file "inerti" contenuti in una partizione passiva, che devono essere spostati in una partizione equivalente nel nuovo hard disk) direttamente sul nuovo: per farlo, tuttavia, devo avviare il pc con entrambi gli hard disk.
La situazione attuale è questa:
-Nuovo HD WD Caviar - partizione primaria C: (~50GB, contenente WinXP sp3, di boot); restanti 450GB circa non formattati.
-Vecchio HD Seagate - partizione primaria C: (~50GB, contenenti WinXP sp2, attiva, di boot); partizione primaria R: (~200GB, dati).
Qui sorge il dilemma.
Per sicurezza (vedi i problemi prima riscontrati) e per comodità di manovra (nel vecchio hard disk ho installate molte utility, tra cui partition magic), preferirei avviare il pc con il boot dal vecchio hard disk, ma questo porterebbe alla rinomina della lettera del "drive" C: del nuovo hard disk, nel quale è installato il s.o.: questo può creare problemi ad un successivo riavvio del sistema con boot dal nuovo hard disk???