eDog ha scritto:Dipende da cosa ci devi fare con il tuo linguaggio.![]()
In generale, se devi rimanere in ambito Windows da 2000/XP in poi, va benissimo Visual Basic.net che a mio avviso è più immediato e ci sono più guide.
Poi, anche Delphi non è male, e ti da il vantaggio di non avere come dipendenza il .NET framework (anche se ormai viene integrato di default nei più recenti sistemi Microsoft).
Comunque, se tu inizi proprio da zero, io ti consiglio VB.net (magari senza spendere 50€, e cominciare da una guida online).
Silver Black ha scritto:Permette di fare cose impossibili per gli applicativi .Net
eDog ha scritto:Silver Black ha scritto:Permette di fare cose impossibili per gli applicativi .Net
Intendi programmi a basso livello? C#/Vb.NET possono farlo con qualche accorgimento (scrivere una dll con le funzioni che servono in basso livello con C++ NATIVO, e poi importare la libreria in C#/Vb.NET). Ricordo che è stato creato tempo fa (per esperimento) un intero sistema operativo in C# (più che altro era Sing#, un'estensione del C#).
Altri esempi? (Non sono a favore del .NET, anche se l'ho usato per molto tempo, e continuo a usarlo per vecchi progetti. Ora lavoro in C++/Qt. Nativo e multipiattaforma)
eDog ha scritto:Intendi programmi a basso livello? C#/Vb.NET possono farlo con qualche accorgimento (scrivere una dll con le funzioni che servono in basso livello con C++ NATIVO, e poi importare la libreria in C#/Vb.NET). Ricordo che è stato creato tempo fa (per esperimento) un intero sistema operativo in C# (più che altro era Sing#, un'estensione del C#).
Silver Black ha scritto:eDog ha scritto:Intendi programmi a basso livello? C#/Vb.NET possono farlo con qualche accorgimento (scrivere una dll con le funzioni che servono in basso livello con C++ NATIVO, e poi importare la libreria in C#/Vb.NET). Ricordo che è stato creato tempo fa (per esperimento) un intero sistema operativo in C# (più che altro era Sing#, un'estensione del C#).
Sì, a basso livello e a stretto contatto con l'hardware. Intendo poter usare la CPU e i registri della memoria direttamente, andando a toccare qualsiasi porzione dell'hardware. Il codice non gestito, permette proprio di andare oltre i limiti permessi dal compilatore, cose che di solito si fanno in C/C++. Inoltre è possibile usare in modo più diretto memoria, scheda grafica, hard disk e altre periferiche.
Certo, se tu usi una libreria in C++ e poi la importi in C#... stai di fatto programmando a basso livello in C++ e non in C#!
In Delphi, oltre a poter usare qualsiasi libreria o driver scritto in C/C++, puoi usare direttamente nel codice linee di codice in ASSEMBLER!![]()
Parlando ancora di Delphi, posso dire con sicurezza che permette anche di creare software ad alto livellocon interfacce grafiche complesse e in modo molto rapido gestire l'accesso ai dati, cose che a realizzarle in C++ ci si metterebbe molto, molto di più. Ogni linguaggio ha la sua nicchia preferenziale, ma Delphi mi sembra quello più a vasto raggio.
dararag ha scritto:bè, io delphi non l'ho mai provato in realtà, ma con vb.net mi sono sempre trovato piuttosto bene.... certo, meno immediato del vb vecchio, ma ottimamente documentato
PS: non credere che la discussione si fermi qui però, di solito arriva qualche sostenitore del vb, e la guerra dei linguaggi di programmazione ha inizio:
Silver Black Vs. Gli Altri
Tonino9191 ha scritto:hahaha la guerra dei linguaggi comunque come ho detto delphi mi ispira di piu, con delphi sono stati creti parecchi programmi famosi uno di questi è spybot
Silver Black ha scritto:Tonino9191 ha scritto:hahaha la guerra dei linguaggi comunque come ho detto delphi mi ispira di piu, con delphi sono stati creti parecchi programmi famosi uno di questi è spybot
Un altro è Skype, lo conoscete?![]()
Un altro è SyncBack.
Un altro è... CyberInstaller!![]()
La guerra dei linguaggi non esiste. L'importante è sapere programmare, poi cambiare da un linguaggio all'altro dipende unicamente dal target delle applicazioni che si intende sviluppare.
eDog ha scritto:Skype e Spybot in delphi? Ehm, dato che il mio terzo nome è Tommaso, dove sta scritto?
eDog ha scritto:Skype e Spybot in delphi? Ehm, dato che il mio terzo nome è Tommaso, dove sta scritto?
Silver Black ha scritto:La guerra dei linguaggi non esiste.
dararag ha scritto:Silver Black ha scritto:La guerra dei linguaggi non esiste.
..... BLASFEMO!!!!!!!!!!!!!!![]()
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising