sarei intenzionato, di qui a qualche mese, a passare a Linux, lasciando windows come sistema operativo di "scorta"; ora, perdonatemi se la domanda per voi, esperti, possa sembrare quasi idiota, ma io non ho mai avuto a che fare con questo sistema operativo, quindi non ne conosco quasi niente; ho studiato, sì, programmazione informatica, ma di linguaggi quali basic, cobol e fortran, ma di Linux mai, sviluppato in C, se non sbaglio; quindi volevo sapere se, avendo io una macchina con su 2 sistemi operativi (Millenium, avviabile, e Xp, sp2), più un'altra partizione, relativa ai "Dati", possa installarci su, Linux, senza che vada in conflitto, soprattutto all'avvio, con gli altri 2 sistemi operativi, oppure se devo acquistare un'altro pc, solo per Linux.
Grazie per eventuali risposte, e mi scuso ancora per la domanda quasi stupida .


![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)

; per quanto riguarda l'hard disk...ho un po' meno di 200 GB, visto che i primi 75 GB, sono già "partiti" per gli altri 2 sistemi operativi, con relative partizioni, e il mio hdd è di 160 GB totali, comunque non ci dovrebbero essere problemi, penso.
), ho provato un po' a girare fra le varie configurazioni, ma non sono riuscito a trovare i protocolli tcp/ip, per settare i parametri di configurazione.
![Rotfl [rotfl]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rotfl.gif)
