vista la recente pubblicazione di un articolo che tratta del ridimensionamento dei cluster nei filesystem NTFS, vorrei segnalare un'altra interessante caratteristica assai poco documentata da Microsoft relativa a questo filesystem, che può rivelarsi di grande utilità e di cui (mi sembra) non sia ancora stata data notizia su questo sito, ovvero sia la possibilità di creare hard-link (collegamenti non simbolici) a files e directory, esattamente come nell'ambiente Unix anche in Windows 2000 e XP
Per chi non mastica di Unix la teoria è un po' complessa, vi descrivo solo 2 casi tra i molti possibili:
1) Creazione di un hard-link verso un file: a differenza dei "collegamenti" tradizionali di 2000/XP, che agiscono a livello di shell e sono in pratica dei piccoli files "interpretati", qui si tratta di oggetti propri del file system, che permettono di accedere ad un file da due o più punti diversi del sistema. Da notare che la cancellazione di un hard-link comporta la cancellazione del target stesso in quanto IL LINK E' IL FILE, che viene così ad assumere una condizione di "ubiquità" potendosi trovare contemporaneamente in due o più locazioni diverse del filesystem pur esistendo a livello di dati in una sola posizione.
Qualcosa del genere è già stato trattato in un articolo precedente, vedasi
http://www.MegaLab.it/news.php?id=916
dove si descrive la cosa come di prossimo avvento con Vista, ma ciò mi risulta già possibile anche con 2000 e XP, per quanto non ben documentato...
2) Creazione di un hard link verso una directory: permette in pratica di accedere ai contenuti di una cartella da più punti del sistema... risulta così possibile:
- mappare una directory come un'unità diversa (ad esempio mappare C:\DATI come l'unità fittizia D:\)
- spostare directory vitali per il sistema operativo su altre unità senza pregiudicare l'operatività del PC
(è ad esempio possibile muovere C:\programmi in D:\pippo, poi creare un hard link a quest'ultima posizione come c:\programmi... accedendo a C:\programmi l'hard-link ci catapulterà immediatamente in d:\pippo a livello di filesystem, quindi in modo totalmente trasparente alle applicazioni che continueranno a funzionare senza problemi)
La creazione/cancellazione/modifica di un hard-link può essere effettuata da una finestra DOS con il comando FSUTIL concepito per l'uso da parte di amministratori di sistema, ma esiste un'utility chiamata
"Junction Link Magic" , per windows 2000 e XP, freeware e disponibile all'indirizzo
http://www.rekenwonder.com/linkmagic.htm#Junction%20Link
con interfaccia grafica che semplifica incredibilmente il tutto.
OVVIAMENTE E' CONSIGLIATA SOLO AI POWER USERS ED A PERSONE "CHE SANNO QUEL CHE FANNO".
Per FSUTIL e gli hard link NTFS vedasi il sito Microsoft (in inglese)
http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/fsutil_hardlink.mspx?mfr=true
Sperando di aver fornito una dritta utile a qualcuno, vi saluto cordialmente!
![Occhiolino [;)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/wink.gif)