The Walking Dead ha scritto:Personalmente penso che parlare di bypass di software quali Emet non abbia molto senso per la natura stessa del programma.
Come detto infatti, gli scopi di applicazioni che fanno uso di tecniche di mitigazione per aumentare la sicurezza di WIndows sono sostanzialmente 3.
Aumentare il tempo necessario per lo sfruttamento di un eventuale attacco.
Aumentare i costi e quindi ridurre il guadagno finale per l'attaccante.
Aumentare la complessità nella scrittura di codice.
Nel caso quindi si riuscisse a bypassare Emet e quindi, sostanzialmente infettare la macchina dell'utente, generalmente si considera che EMET abbia fallito.
Il punto è...
Il tempo necessario per sfruttare l'exploit è aumentato?
Generalmente si, perché ci si è trovati nella condizione di trovare un bypass per EMET.
Il costo è aumentato?
Generalmente si, in quanto in assenza di EMET la preparazione sarebbe stata meno dispendiosa.
La difficoltà è aumentata?
Generalmente la risposta è si, proprio perché oltre alle normali difese di Windows ci si è trovati a dover bypassare EMEt.
Anche in presenza di bypass di EMET dunque, questo svolge comunque il suo compito nella stragrande maggioranza dei casi, che è quello di rendere la vita più difficile ad un attaccante.
ragionamento molto intelligente!
Per di più, se si considera che nel mondo si arriverà si e no a 1 milione (?) di installato, ecco che chi sviluppa tali exploit lo fa sostanzialmente più per dimostrare le proprie indiscutibili capacità di coder che non per arrivare all'obiettivo:
è sufficiente infatti battere sui soliti software da bucare (e che hanno un installato di decine/centinaia di milioni di unità) per acquisire privilegi che non starsi a sbattere tanto per bucare EMET...
Secondo me, ovvio