Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Privacy / Cancellare i dati da Facebook e Google

Un virus si è intromesso nel tuo computer? Vuoi navigare in tutta sicurezza? Sono sicure le transazione online? Come impedire a malintenzionati di intromettersi nel tuo pc? Come proteggere i tuoi dati? Qui trovi le risposte a queste ed altre domande

Privacy / Cancellare i dati da Facebook e Google

Messaggioda gianpietro » gio nov 01, 2012 5:44 pm

I giganti del web sanno di voi più di quanto si pensi. Vi mostriamo quali dati è possibile cancellare in modo permanente.

Facebook
Questo enorme network memorizza un' importante massa di dati su voi e i vostri amici., ma cosa succeda a questi dati non è chiaro.
Ecco come bloccare questa raccolta indiscriminata d' informazioni.

1.Vedere i dati memorizati
Chi vuole sapere quali dati personali ha memorizzato Facebook può semplicemente scaricarli. Dopo avere fatto il login su Facebook, fate clic in alto a destra sulla piccola freccia poi su Impostazioni account. Nelle impostazioni generali dell' account, cercando molto in fondo, potete trovare la voce Scarica una copia
dei tuoi dati di facebook. Seguire la procedura guidata, e in un paio di minuti riceverete via email un link per il download. Il problema: si tratta soltanto di un quarto circa di tutti i vostri dati. Per ottenere il record completo dei dati dovreste procedere per vie legali.

2.Escludere il riconoscimento dei volti
Una funzione spiacevole con cui Facebbok amplia il proprio patrimonio di dati è il riconoscimento facciale nelle foto. Una volta che si è taggati da un amico in una foto, Facebook è in grado di riconoscere il volto anche in altre immagini. Per impedirlo, in Impostazioni sullaprivacy fate clic su Diario e aggiunta di tag, quindi in Chi può vedere i suggerimenti dei tag [...] scegliete Nessuno.

3.Eliminare password e contatti
Per la funzione Trova i tuoi amici dovete rivelare a Facebbok le vostre password di Skype, Gmail o altri servizi, consentendogli di controllare quali dei vostri contatti email non sono ancora vostri amici. Dovreste quindi evitare assolutamente questa funzione. Anche chi a già usato questo servizio, però, può cancellare le informazioni tratte dalla propria rubrica. Sulla pagina ( http://www.facebook.com/contact_importe ... ploads.php ) fate clic sul pulsante Rimuovi per disattivare la sincronizzazione della lista dei contatti tramite la app di Facebbok installata sul vostro amartphone.

4.Disattivare l' account
Chi vuole prendersi una pausa da Facebook può impostare il proprio account in modalità sleep in Impostazioni account/Protezione/Disattia il tuo account, ma così facendo questo non verrà ancellato. Per prima cosa dovete superare un vero e proprio interrogatorio, per esempio spiegando il motivo per cui non volete più usare Facebook. Spuntate poi la casella Non ricevere email da Facebook in futuro, in modo che Facebook non vi invii più alcuna notifica. Fate quindi clic su Conferma e il vostro account sarà disattivato. Riattivarlo è ben più semplice: vi basta semplicemente effettuare di nuovo il login.

5.Eliminare l' account
Mancando una voce apposita del menù, dovete fare clic sulla freccia in alto a destra nella barra dei menù, da lì scegliete Centro assistenza e scrivete quindi nella riga di ricerca cancellare account. Comparirà così la voce Come posso cancellare il mio account in modo permanente?. Solo dopo varie indicazioni Facebook vi mostra il link per la disattivazione. Fate clic su Elimina il mio account, digitate la password e inserite il codice Captcha. Nei 14 giorni successivi potrete ancora effettuare l' accesso: in questo caso tutto resterà come prima. Successivamente i vostri dati rimarranno memorizzati per altri tre mesi, prima che Facebook, stando almeno a quanto affermato, li rimuova.

Google
Ben 60 servizi di Google raccolgono informazioni su di voi. Per lo meno, in questo caso, potete prendere visione di questi dati in modo mirato e, volendo, cancellarli completamente.

1.Attivare la dashboard dei dati
Per vedere i dati raccolti su di voi, accedete a un servizio Google come Gmail e fate clic in alto sulla piccola freccia accanto all' immagine del vostro profilo.
Nel menù a tendina scegliete la voce Privacy. nella successiva schermata selezionare Strumenti, quindi Google Dashboard. Qui è raccolto tutto quello che Google sa su di voi, dalla cronologia web, ai testi salvati in google Docs, fino ai dispositivi registrati sul Google Play Store. Potete farvi inviare una statistica mensile via email al link ( https://www.google.com/settings/activity ) che vi rivela, ad esempio, quante volte avete guardato un video su YouTube.

2.Cancellare i dati delle ricerche
Se volete rimuovere le ricerche memorizzate, nella Dashboerd alla voce Cronologia web fate clic sul link Rimuovi elementi o cancella la cronologia web. Google vi elencherà tutte le ricerche memorizzate. Con un clic su Rimuovi tutta la cronologia web potete cancellare i dati.Ora fate clic su Sospendi in Cronologia web: in questo modo Google non terrà più traccia delle vostre ricerche.

3.Disattivare la pubblicità personalizzata
L' azienda memorizza i vostri dati di navigazione per potervi poi sottoporre pubblicità corrispondenti ai vostri interessi. se volete disattivare questa funzione, aprite la pagina ( google.com/intl/policies/privacy/tools ) e fate clic su Gestione preferenze annunci. Nella finestra successiva nel menù a sinistra cliccate su Disattiva.

4.Disattivare il tracciamento tramite google
Ormai Google è molto più che un motore di ricerca. Se seguendo il consiglio numero 2 avete disabilitato la memorizzazione delle ricerche, potete impedire ora il tracciamento dei dati anche ad altri servizi, come la memorizzazione della cronologia delle chat ( da Gmail, fate clic sull' icona a forma d' ingranaggio in alto a destra, quindi scegliete Impostazioni/Chat/Non salvare mai la cronologia chat ). All' indirizzo ( google.com/intl/it/policies/privacy/tools ), cliccando su Componente aggiuntivo del broeser per la disattivazione di Google Analytics, potete poi scaricare un plug-in con il quale controllare in modo preciso quali dati Google può raccogliere a proposito del vostro comportamento sui siti web.

5.Eliminare l' account google
Chi vuole rinunciare del tutto a Google può anche eliminare il proprio account. Google offre due modi per farlo in Impostazioni account. Opzione numero uno: nel menù Servizi andate alla voce Elimina profilo e funzioni Google+. In questo modo gli utenti di Google+ possono lasciare il social network ma continuare a usare altri servizi come Gmail. Opzione numero due: in Servizi scegliete Elimina intero account Google. In questo caso dovete scegliere esplicitamente quali servizi non volete più usare, digitare la vostra password e selezionare la casella di controllo con la quale confermate di essere
" responsabile di qualsiasi modifica dovuta a transazioni finanziarie in sospeso ". Con un clic su Elimina account Google vi cancellate dafinitivamente.
Avatar utente
gianpietro
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1757
Iscritto il: mar set 29, 2009 3:44 pm
Località: Rovato BS

Torna a Sicurezza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising