Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Un virus si è intromesso nel tuo computer? Vuoi navigare in tutta sicurezza? Sono sicure le transazione online? Come impedire a malintenzionati di intromettersi nel tuo pc? Come proteggere i tuoi dati? Qui trovi le risposte a queste ed altre domande

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda hashcat » gio giu 30, 2011 7:33 pm

Propongo alcune configurazioni di sicurezza:

Solo programmi gratuiti:

Firewall puro + Keyscrambler free + SandboxIE free

Firewall puro + Boot cd per backup ( Clonezilla; HDClone; Partimage ) + Hitman Pro (scansioni programmate) + Emet


Solo prodotti a pagamento (configurazioni che voglio provare su mv):

Norton Internet Security 2011 + SandboxIE Pro

(Devo provare entrambe)

Norton Internet Security 2011 + Defensewall


Configurazioni miste:

Shadow Defender + Firewall puro + Boot cd per backup


Strumenti aggiuntivi:

CurrPorts (monitora le connessioni attive sui protocollo TCP & UDP

Roboform (gestore di password e compilatore di moduli automatico)

Keepass (un gestore di password altamente configurabile)

AntiFreeze (Gestire il computer in situazioni di carico massimo e blocco totale)


Web & co.:

Browser web: Google Chrome + Adblock + Wot + Secbrowsing + SaferChrome + Tactical URL Expander

o

Opera con configurazione personalizzata.

Filtro pubblicitario globale ($$) AdMuncher premium
Filtro dns: Norton o Comodo


Accortezze per incrementare la sicurezza:


  • Impostare le notifiche generate dal Controllo Account Utente al massimo
  • Utilizzare gli account con privilegi d'amministratore solo in caso di necessità e se non necessari disabilitarli e proteggerli con una robusta password
  • Disabilitare l'autorun dei dispositivi rimovibili
  • Creare una copia di sicurezza del mbr
  • Eseguire un backup periodico del computer. ""Eseguire un backup incrementale ogni 3 giorni + Un backup settore - settore ogni settimana"".
  • Utilizzare dei server dns che forniscano una funzione di filtro contro i siti pericolosi e non siano / siano poco vulnerabili ad attacchi di tipo dns spoofing
  • Disabilitare le condivisioni amministrative
  • Disabilitare l'enumerazione degli SID degli account
  • Eliminare i servizi inutili che potrebbero veicolare vulnerabilità
  • Disabilitare il registro di sistema remoto.

[weponed] [weponed]
<<Intelligence is the ability to avoid doing work, yet getting the work done.>>
Linus Torvalds

EX [MLI] Power User.
Avatar utente
hashcat
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2285
Iscritto il: lun ott 25, 2010 1:26 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda sampei.nihira » gio giu 30, 2011 7:55 pm

Gli appassionati di sw antikeylogger possono essere interessati a conoscere che si "dice in giro" che molti sw dedicati allo scopo sarebbero poco performanti contro i kernel keylogger.
Mentre SpyShelter ha un modulo dedicato (anti kernel mode logger).
Ovviamente il tutto di cui sopra sarebbe da appurare in pratica con qualche test specifico.
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda hashcat » gio giu 30, 2011 8:20 pm

sampei.nihira ha scritto:[color=#000080]Gli appassionati di sw antikeylogger possono essere interessati a conoscere che si "dice in giro" che molti sw dedicati allo scopo sarebbero poco performanti contro i kernel keylogger.

Le versioni premium e professional dovrebbero proteggere senza problemi da questa tipologia di keylogger, credo (non sono sicuro) anche la versione gratuita. [sh]

EDIT: Ho indicato questo programma nella configurazione di sicurezza gratuita per fornire uno strato di protezione aggiuntivo, il firewall comunque viene in aiuto dell'antikeylogger bloccando/segnalando un eventuale invio a terze parti dei dati registrati. Un keylogger che non può inviare i log a un indirizzo remoto perde di efficacia. [:D]

EDIT2: Ecco un test relativo a questo
<<Intelligence is the ability to avoid doing work, yet getting the work done.>>
Linus Torvalds

EX [MLI] Power User.
Avatar utente
hashcat
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2285
Iscritto il: lun ott 25, 2010 1:26 pm


Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda Nichi » gio giu 30, 2011 10:12 pm

sampei.nihira ha scritto:
Nichi ha scritto:Iniziamo con la configurazione di sicurezza del il mio PC vecchiotto intel pentium 4, cpu 2.53 ghz, 1 gb di ram:

S.O.: xp professional s.p. 3.
DNS: 1 norton, 2 comodo.
BROWSER PREDEFINITO: Internet Explorer (in area virtuale sandboxie). [sh]
BROWSER AUSILIARIO: nessuno.
FIREWALL: windows.
ANTIVIRUS: Avast! Pro (senza webrep e senza il controllo mail)
ANTIMALWARE : Prevx free, Pc Tools ThreatFire.
SCANSIONE PERIODICA FILE MALIGNI: Hitman Pro, Malwarebytes' antimalware, Superantispyware portatile, Kaspersky Removal tool.
AREA VIRTUALE: Sandboxie.
ALTRI-DIVERSI: 1) Sumo portatile (update checker); 2) disattivato autorun (protezione dvd/cd/usb); 3) 2 CD Live con antivirus Avira Antivir e Dr. Web Live CD (pronti all'uso in caso di guai); 4) System Ninja portatile; 4) CCleaner; 5) Eraser; 6) Recuva.

Prossimamente voglio installare DropMyRights (non l'ho mai usato).
EMET 2.X già installato, in corso di apprendimento e configurazione.

Fino alla scadenza della licenza, per la sicurezza ho usato avira antivir internet sicurity. Da poco ho installato parte dei predetti programmi, li devo ancora configurare al meglio, senza appesantire troppo il sistema. Se avrete suggerimenti saranno ben accetti. Questo pc lo usiamo un po tutti in famiglia, io lo uso in particolar modo quando devo scaricare file da internet con emule, utorrent, megaupload. Ho ancora come browser predefinito Internet explorer perché mia figlia non sa usare gli altri.

Lascio perdere una eventuale lentezza del pc, per sw che sono ridondanti (ad esempio le voci antimalware), e mi concentro sui 2 consigli FONDAMENTALI per un OS quale XP:
1) L'uso di DMR sopratutto nei sw che usi per scaricare altrimenti sei a livello amministratore.......
Và da sè che presumo che hai configurato almeno un pochetto Sandboxie per esempio abilitando la limitazione dei privilegi.......ecc,ecc.
2) La sostituzione immediata di I.E. ,che con XP è ancorato alla versione 8, che se noterai da Secunia avrà sempre bugs non patchati diversamente dalle versioni successive disponibili però in OS più moderni.

Con utenti alle prime armi io consiglierei Chrome.
Anche in questo caso non a default un minimo và da sè che deve essere configurato.
Ma già a default assicura una protezione migliore di I.E. nel OS che usi.


Pc Tools ThreatFire è leggerissimo sicuramente lo lascerò, eventualmente disinstallerò Prevx free nel caso di rallentamenti.
1) Come già detto sopra prossimamente installerò DropMyRights (non l'ho mai usato). Si, in Sandboxie ho fatto piccolissime modifiche: percorso area virtuale unità k -altro hd-, aggiungi bordo colorato, limita diritti.
2) Sto provando Chrome con questi plugin (BitDefender TrafficLight, WOT, AdBlock, SpeedDial), li ho installati con chrome nella sandboxie. Ho fatto bene oppure dovevo installarli con il browser non in area virtuale?
Grazie per i consigli.
Siamo solo pedine... [B)]
Avatar utente
Nichi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 388
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:16 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda Pulcepiccola » ven lug 01, 2011 2:21 am

Ciao hashcat,

vorrei, chiederti, gentilmente, un chiarimento sui seguenti punti:

Utilizzare gli account con privilegi d'amministratore solo in caso di necessità e se non necessari disabilitarli e proteggerli con una robusta password


vuoi dire che disabiliti completamente l'account amministrativo agendo sul registro di sistema così come indicato in questo articolo? http://www.swprog.com/howto/enableadmin.php

e proteggerli con una robusta password


Non ho capito l'affermazione su descritta:

Se l'utente Amministratore è disabilitato perché e dove bisognerebbe inserire una password robusta?


Disabilitare l'autorun dei dispositivi rimovibili

Come si procede per realizzare ciò?

Utilizzare dei server dns che forniscano una funzione di filtro contro i siti pericolosi e non siano / siano poco vulnerabili ad attacchi di tipo dns spoofing


Vanno bene i DNS di Norton?

Disabilitare le condivisioni amministrative


Cosa intendi e come si procede?
Disabilitare l'enumerazione degli SID degli account


Di che si tratta e come procedere?

Eliminare i servizi inutili che potrebbero veicolare vulnerabilità

Potresti fornire, cortesemente, qualche esempio

Disabilitare il registro di sistema remoto


A cosa serve il registro di sistema remoto e come si procede?

[grazie] mille

[ciao] [ciao]

Pp
Avatar utente
Pulcepiccola
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 763
Iscritto il: dom ott 10, 2010 3:49 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda hashcat » ven lug 01, 2011 7:15 am

Nichi ha scritto:Pc Tools ThreatFire è leggerissimo sicuramente lo lascerò

Ho smesso di considerare Threatfire un buon prodotto dopo aver letto questo:

http://www.kernelmode.info/forum/viewtopic.php?f=11&t=586#p4229
<<Intelligence is the ability to avoid doing work, yet getting the work done.>>
Linus Torvalds

EX [MLI] Power User.
Avatar utente
hashcat
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2285
Iscritto il: lun ott 25, 2010 1:26 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda hashcat » ven lug 01, 2011 7:52 am

Pulcepiccola ha scritto:
hashcat ha scritto:Utilizzare gli account con privilegi d'amministratore solo in caso di necessità e se non necessari disabilitarli e proteggerli con una robusta password


vuoi dire che disabiliti completamente l'account amministrativo agendo sul registro di sistema così come indicato in questo articolo? http://www.swprog.com/howto/enableadmin.php


Principalmente seguo quanto descritto in questa guida, con la sola differenza che se io ho creato un account amministratore che si chiama Pippo, disabiliterò quello e non Administrator

Pulcepiccola ha scritto:
hashcat ha scritto:e proteggerli con una robusta password


Non ho capito l'affermazione su descritta:

Se l'utente Amministratore è disabilitato perché e dove bisognerebbe inserire una password robusta?


Per evitare che venga semplicemente riattivato ed essendo sprovvisto di password possa essere utilizzato (ad esempio da un virus) per apportare grandi danni al computer, per inserire una password basta riattivarlo ed impostare una password e successivamente disabilitarlo nuovamente

Pulcepiccola ha scritto:
hashcat ha scritto:Disabilitare l'autorun dei dispositivi rimovibili

Come si procede per realizzare ciò?


E' un oprerazione facile, esistono trumenti dedicati (Panda USB vaccine e altri), inoltre Avira include nei propri settaggi due impostazioni per disabilitare l'autorun dei dispositivi removibili.

Pulcepiccola ha scritto:
hashcat ha scritto:Utilizzare dei server dns che forniscano una funzione di filtro contro i siti pericolosi e non siano / siano poco vulnerabili ad attacchi di tipo dns spoofing


Vanno bene i DNS di Norton?

Devi testarne tu, l'efficacia facendo questo test

Pulcepiccola ha scritto:
hashcat ha scritto:Disabilitare le condivisioni amministrative


Cosa intendi e come si procede?


Riguardo a cosa sono leggi questo articolo e per disabilitarle consulta quest'altro

Pulcepiccola ha scritto:
hashcat ha scritto:Disabilitare l'enumerazione degli SID degli account


Di che si tratta e come procedere?

Segui quanto scritto qui

Pulcepiccola ha scritto:
Eliminare i servizi inutili che potrebbero veicolare vulnerabilità

Potresti fornire, cortesemente, qualche esempio


Nel mio prossimo messaggio includerò qualche esempio [;)]

Pulcepiccola ha scritto:
hashcat ha scritto:Disabilitare il registro di sistema remoto


A cosa serve il registro di sistema remoto e come si procede?


Devi premere WIN + R digitare services.msc e a quel punto cercare il servizio Registro di Sistema remoto, selezionarlo e cliccare col tasto destro su proprietà, nella sezione Generale e nel riquadro Tipo di Avvio selezionare Disabilitato. Premere applica ed ok. Dal prossimo riavvio il servizio non sarà più attivo [^]
<<Intelligence is the ability to avoid doing work, yet getting the work done.>>
Linus Torvalds

EX [MLI] Power User.
Avatar utente
hashcat
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2285
Iscritto il: lun ott 25, 2010 1:26 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda hashcat » ven lug 01, 2011 7:54 am

Un'altra misura di sicurezza che non avevo inserito precedentemente è quella di disattivare il Netbios [sh]
<<Intelligence is the ability to avoid doing work, yet getting the work done.>>
Linus Torvalds

EX [MLI] Power User.
Avatar utente
hashcat
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2285
Iscritto il: lun ott 25, 2010 1:26 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda Hpmezzo » ven lug 01, 2011 8:21 am

NetBios...Porta 139... [sh] Si ma solo Windows XP SP1 era vulnerabile [std] Credo...
Internally in library handler code communicates with other ThreatFire components (via RPC) resulting in idiotic popups to user etc.

All these stuff is extremely slow and buggy (for example in my tests these numerous hooks caused Explorer to crash at ThreatFire application start,
in other time Explorer can't normally start after Windows reboot).

If this stuff will be installed on already infected by something rootkit alike system it will result in applications crashes because of ThreatFire lame hooking.

Guys spend so many time on this hooking nightmare, honestly I don't understand purpose of this idiocy. All this can be easily bypassed from user mode and with
current ThreatFire model it can do nothing with that. Even patches would not help. HackerDefender alike FakeHIPS. In attach Fireball v1.0 specially designed to
kill and remove ThreatFire from user mode bypassing all it's hooking idiocy. This is not behavior-based detection system, this is badly written user mode rootkit with no future.
Fireball was tested against ThreatFire v4.7 under Windows XP SP3 and Windows Vista SP2. After it working ThreatFire will require re-installation.

I'm not recommending to anyone use this ThreatTrash. Save your time and health of your OS.

Demo of Fireball vs ThreatFire v4.7 at Windows XP attached as Flash swf file (MPC can play it for example).

Hashcat intendevi dire questo nel post che hai linkato?
Mi piacerebbe tanto essere un hacker...Non per entrare nei sistemi informatici ma per entrare nel tuo cuore e non uscirne più! [Hpmezzo]
Avatar utente
Hpmezzo
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 541
Iscritto il: sab giu 21, 2008 2:05 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda hashcat » ven lug 01, 2011 8:45 am

@Hpmezzo non ho ben capito la tua domanda. Il link l'ho inserito per spiegare il motivo per il quale non reputo più questo software un programma da inserire in un'ipotetica configurazione di sicurezza [fischio]

EDIT: Inoltre bisogna considerare che il programma non viene più curato (abbandono sul forum). L'ultima versione presente sul sito ufficiale è la 4.7.0 che risale a novembre del 2009. Sul forum l'ultima versione disponibile è la 4.7.0.53 rilasciata verso la fine di febbraio di quest'anno. Questa comunque è solo una build di manutenzione e non include nuove funzioni. [acc2]
<<Intelligence is the ability to avoid doing work, yet getting the work done.>>
Linus Torvalds

EX [MLI] Power User.
Avatar utente
hashcat
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2285
Iscritto il: lun ott 25, 2010 1:26 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda Hpmezzo » ven lug 01, 2011 10:15 am

No io intendevo che : Un malware Firebolt è riuscito a bypassare i controlli di questo software post originale:
Guys spend so many time on this hooking nightmare, honestly I don't understand purpose of this idiocy. All this can be easily bypassed from user mode and with
current ThreatFire model it can do nothing with that. Even patches would not help. HackerDefender alike FakeHIPS. In attach Fireball v1.0 specially designed to
kill and remove ThreatFire from user mode bypassing all it's hooking idiocy. This is not behavior-based detection system, this is badly written user mode rootkit with no future.
Fireball was tested against ThreatFire v4.7 under Windows XP SP3 and Windows Vista SP2. After it working ThreatFire will require re-installation.

Comunque io lo trovo utile poi... tutti i software hanno i pro e i contro.
Mi piacerebbe tanto essere un hacker...Non per entrare nei sistemi informatici ma per entrare nel tuo cuore e non uscirne più! [Hpmezzo]
Avatar utente
Hpmezzo
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 541
Iscritto il: sab giu 21, 2008 2:05 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda Nichi » ven lug 01, 2011 1:48 pm

hashcat ha scritto:
Nichi ha scritto:Pc Tools ThreatFire è leggerissimo sicuramente lo lascerò

Ho smesso di considerare Threatfire un buon prodotto dopo aver letto questo:

http://www.kernelmode.info/forum/viewtopic.php?f=11&t=586#p4229


Non ho capito bene il motivo, ma sicuramente sconsiglia il suo uso.
Siamo solo pedine... [B)]
Avatar utente
Nichi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 388
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:16 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda sampei.nihira » ven lug 01, 2011 3:56 pm

Nichi ha scritto:
sampei.nihira ha scritto:
Nichi ha scritto:Iniziamo con la configurazione di sicurezza del il mio PC vecchiotto intel pentium 4, cpu 2.53 ghz, 1 gb di ram:

S.O.: xp professional s.p. 3.
DNS: 1 norton, 2 comodo.
BROWSER PREDEFINITO: Internet Explorer (in area virtuale sandboxie). [sh]
BROWSER AUSILIARIO: nessuno.
FIREWALL: windows.
ANTIVIRUS: Avast! Pro (senza webrep e senza il controllo mail)
ANTIMALWARE : Prevx free, Pc Tools ThreatFire.
SCANSIONE PERIODICA FILE MALIGNI: Hitman Pro, Malwarebytes' antimalware, Superantispyware portatile, Kaspersky Removal tool.
AREA VIRTUALE: Sandboxie.
ALTRI-DIVERSI: 1) Sumo portatile (update checker); 2) disattivato autorun (protezione dvd/cd/usb); 3) 2 CD Live con antivirus Avira Antivir e Dr. Web Live CD (pronti all'uso in caso di guai); 4) System Ninja portatile; 4) CCleaner; 5) Eraser; 6) Recuva.

Prossimamente voglio installare DropMyRights (non l'ho mai usato).
EMET 2.X già installato, in corso di apprendimento e configurazione.

Fino alla scadenza della licenza, per la sicurezza ho usato avira antivir internet sicurity. Da poco ho installato parte dei predetti programmi, li devo ancora configurare al meglio, senza appesantire troppo il sistema. Se avrete suggerimenti saranno ben accetti. Questo pc lo usiamo un po tutti in famiglia, io lo uso in particolar modo quando devo scaricare file da internet con emule, utorrent, megaupload. Ho ancora come browser predefinito Internet explorer perché mia figlia non sa usare gli altri.

Lascio perdere una eventuale lentezza del pc, per sw che sono ridondanti (ad esempio le voci antimalware), e mi concentro sui 2 consigli FONDAMENTALI per un OS quale XP:
1) L'uso di DMR sopratutto nei sw che usi per scaricare altrimenti sei a livello amministratore.......
Và da sè che presumo che hai configurato almeno un pochetto Sandboxie per esempio abilitando la limitazione dei privilegi.......ecc,ecc.
2) La sostituzione immediata di I.E. ,che con XP è ancorato alla versione 8, che se noterai da Secunia avrà sempre bugs non patchati diversamente dalle versioni successive disponibili però in OS più moderni.

Con utenti alle prime armi io consiglierei Chrome.
Anche in questo caso non a default un minimo và da sè che deve essere configurato.
Ma già a default assicura una protezione migliore di I.E. nel OS che usi.


Pc Tools ThreatFire è leggerissimo sicuramente lo lascerò, eventualmente disinstallerò Prevx free nel caso di rallentamenti.
1) Come già detto sopra prossimamente installerò DropMyRights (non l'ho mai usato). Si, in Sandboxie ho fatto piccolissime modifiche: percorso area virtuale unità k -altro hd-, aggiungi bordo colorato, limita diritti.
2) Sto provando Chrome con questi plugin (BitDefender TrafficLight, WOT, AdBlock, SpeedDial), li ho installati con chrome nella sandboxie. Ho fatto bene oppure dovevo installarli con il browser non in area virtuale?
Grazie per i consigli.


Non ho ben capito la domanda.
Ovvio che le estensioni devono essere installate senza Sandboxie.

Ed a parte le estensioni che hai citato le due modifiche principali da fare nel browser in ambito sicurezza riguardano la disattivazione dei javascript (che poi attiverai in ogni sito web ove necessario) ed il fashblock o eventualmente io sarei per consigliare il click to play per abilitare i plugins (quindi anche flash) quando necessario.
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda Pulcepiccola » ven lug 01, 2011 7:20 pm

hashcat ha scritto:
Pulcepiccola ha scritto:
hashcat ha scritto:Utilizzare gli account con privilegi d'amministratore solo in caso di necessità e se non necessari disabilitarli e proteggerli con una robusta password


vuoi dire che disabiliti completamente l'account amministrativo agendo sul registro di sistema così come indicato in questo articolo? http://www.swprog.com/howto/enableadmin.php


Principalmente seguo quanto descritto in questa guida, con la sola differenza che se io ho creato un account amministratore che si chiama Pippo, disabiliterò quello e non Administrator

Pulcepiccola ha scritto:
hashcat ha scritto:e proteggerli con una robusta password


Non ho capito l'affermazione su descritta:

Se l'utente Amministratore è disabilitato perché e dove bisognerebbe inserire una password robusta?


Per evitare che venga semplicemente riattivato ed essendo sprovvisto di password possa essere utilizzato (ad esempio da un virus) per apportare grandi danni al computer, per inserire una password basta riattivarlo ed impostare una password e successivamente disabilitarlo nuovamente

Pulcepiccola ha scritto:
hashcat ha scritto:Disabilitare l'autorun dei dispositivi rimovibili

Come si procede per realizzare ciò?


E' un oprerazione facile, esistono trumenti dedicati (Panda USB vaccine e altri), inoltre Avira include nei propri settaggi due impostazioni per disabilitare l'autorun dei dispositivi removibili.

Pulcepiccola ha scritto:
hashcat ha scritto:Utilizzare dei server dns che forniscano una funzione di filtro contro i siti pericolosi e non siano / siano poco vulnerabili ad attacchi di tipo dns spoofing


Vanno bene i DNS di Norton?

Devi testarne tu, l'efficacia facendo questo test

Pulcepiccola ha scritto:
hashcat ha scritto:Disabilitare le condivisioni amministrative


Cosa intendi e come si procede?


Riguardo a cosa sono leggi questo articolo e per disabilitarle consulta quest'altro

Pulcepiccola ha scritto:
hashcat ha scritto:Disabilitare l'enumerazione degli SID degli account


Di che si tratta e come procedere?

Segui quanto scritto qui

Pulcepiccola ha scritto:
Eliminare i servizi inutili che potrebbero veicolare vulnerabilità

Potresti fornire, cortesemente, qualche esempio


Nel mio prossimo messaggio includerò qualche esempio [;)]

Pulcepiccola ha scritto:
hashcat ha scritto:Disabilitare il registro di sistema remoto


A cosa serve il registro di sistema remoto e come si procede?


Devi premere WIN + R digitare services.msc e a quel punto cercare il servizio Registro di Sistema remoto, selezionarlo e cliccare col tasto destro su proprietà, nella sezione Generale e nel riquadro Tipo di Avvio selezionare Disabilitato. Premere applica ed ok. Dal prossimo riavvio il servizio non sarà più attivo [^]


Caro Hashcat,

innanzitutto grazie moltissimo per le delucidazioni..

Ti confesso che ho realizzato che devo ancora studiare molto [:)] per tentare di colmare il gap di conoscenze che mi separa da te e in generale da tutti coloro che animano questo importantissimo forum ( redattori, esperti, amministratori etc...etc che) fornendo delucidazioni su questioni informatiche

Allora... leggerò con attenzione la tua risposta..

[grazie] ancora e buon weekend a tutti gli amici [;)]

[ciao] [ciao]

Pp
Avatar utente
Pulcepiccola
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 763
Iscritto il: dom ott 10, 2010 3:49 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda Nichi » dom lug 03, 2011 9:18 am

sampei.nihira ha scritto:
Nichi ha scritto:
sampei.nihira ha scritto:[
Lascio perdere una eventuale lentezza del pc, per sw che sono ridondanti (ad esempio le voci antimalware), e mi concentro sui 2 consigli FONDAMENTALI per un OS quale XP:
1) L'uso di DMR sopratutto nei sw che usi per scaricare altrimenti sei a livello amministratore.......
Và da sè che presumo che hai configurato almeno un pochetto Sandboxie per esempio abilitando la limitazione dei privilegi.......ecc,ecc.
2) La sostituzione immediata di I.E. ,che con XP è ancorato alla versione 8, che se noterai da Secunia avrà sempre bugs non patchati diversamente dalle versioni successive disponibili però in OS più moderni.

Con utenti alle prime armi io consiglierei Chrome.
Anche in questo caso non a default un minimo và da sè che deve essere configurato.
Ma già a default assicura una protezione migliore di I.E. nel OS che usi.


Pc Tools ThreatFire è leggerissimo sicuramente lo lascerò, eventualmente disinstallerò Prevx free nel caso di rallentamenti.
1) Come già detto sopra prossimamente installerò DropMyRights (non l'ho mai usato). Si, in Sandboxie ho fatto piccolissime modifiche: percorso area virtuale unità k -altro hd-, aggiungi bordo colorato, limita diritti.
2) Sto provando Chrome con questi plugin (BitDefender TrafficLight, WOT, AdBlock, SpeedDial), li ho installati con chrome nella sandboxie. Ho fatto bene oppure dovevo installarli con il browser non in area virtuale?
Grazie per i consigli.


Non ho ben capito la domanda.
Ovvio che le estensioni devono essere installate senza Sandboxie.

Ed a parte le estensioni che hai citato le due modifiche principali da fare nel browser in ambito sicurezza riguardano la disattivazione dei javascript (che poi attiverai in ogni sito web ove necessario) ed il fashblock o eventualmente io sarei per consigliare il click to play per abilitare i plugins (quindi anche flash) quando necessario.


... non ho mai usato aree virtuali. Capito, grazie per i consigli. [ciao]
Siamo solo pedine... [B)]
Avatar utente
Nichi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 388
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:16 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda Pulcepiccola » dom lug 03, 2011 2:12 pm

Caro Hashcat,

Vanno bene i DNS di Norton? Devi testarne tu, l'efficacia facendo


ho fatto il test a cui hai accennato, e volevo chiederti, gentilmente, dei chiarimenti.


Premesso che se non ho capito male, con questo attacco DNS spoofing un malintenzionato potrebbe attaccare un server DNS in modo da fargli associare in IP fasullo ad un dominio per indirizzarti su una pagina web clone per reperire dati ( per esempio su una banca e estorcere al mal capito le credenziali) Giusto?

Ma ti chiedo se fosse possibile avere chiarimenti su come si legge il report, le varie colonne che lo compongono, i vari diagrammi.
Ti posto alcuni screenshot:

http://img34.imageshack.us/img34/4081/report1y.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/8949/report2q.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/3086/report3e.jpg

Inoltre siccome utilizzo i Norton DNS, volevo chiederti come mai non trovo in questo report l'indirizzo IP dei Norton DNS, il nome del server della Norton?
Infattti leggo 93.184.209.54 e Server Name: ec-05-spl.dyndns.com ( Ma non si riferiscono a server della Norton!) [cry]

Questo test usa il seguente metodo per capire se i DNS utilizzati dall'utente sono stati vittima di un attacco DNS spoofing?
Confronta i risultati del server utilizzato dall'utente ( e soggetto al test, nel mio caso i Norton DNS, anche se non ne vedo alcun riferimento) con i risultati di altri server DNS presi a campione di modo che per uno stesso dominio (esempio http://www.repubblica.it) tutti i DNS ( compreso quello sottoposto a test, nel mio caso Norton DNS)restituiscano uno stesso IP? Giusto? O sono lontano dall'aver compreso? [V]

Grazie mille e buona Domenica

Ciao Ciao

Pp

PS. Ho visto che ci sono varie tipologie di spoofing, forse da prendere in considerazione, sarebbe anche l'IP spoofing?
Avatar utente
Pulcepiccola
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 763
Iscritto il: dom ott 10, 2010 3:49 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda crazy.cat » dom lug 03, 2011 3:17 pm

Potreste non fare il quote di un quote elevato ad un altro quote, altrimenti ci troviamo delle discussioni lunghe due km.
Grazie.
Quando i molti governano, pensano solo a contentar sé stessi, si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
Avatar utente
crazy.cat
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 30959
Iscritto il: lun gen 12, 2004 1:38 pm
Località: Mestre

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda Pulcepiccola » dom lug 03, 2011 4:11 pm

Ciao crazy.cat

Pardon!

Buona Domenica

Ciao

Pp
Avatar utente
Pulcepiccola
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 763
Iscritto il: dom ott 10, 2010 3:49 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda eugenio19911 » dom lug 03, 2011 7:14 pm

cambia di nuovo la configurazione di sicurezza: tolto avast! come rilevazioni fa veramente pena contro malware recenti [:p] decisamente superiore sia comodo e sia panda che sarà il nuovo team
Appunto Personale: Se ti venisse voglia di installare il pinguino o windows 8 fattela passare
Avatar utente
eugenio19911
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: sab set 04, 2010 10:02 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda farbix89 » dom lug 03, 2011 8:49 pm

eugenio19911 ha scritto:decisamente superiore sia comodo e sia panda che sarà il nuovo team



[^] [^] [8D]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Sicurezza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising